Economia - 13 Ottobre 2018 Boccia alla NYU indica la direzione italiana per lo sviluppo con l’Europa “L’importante- ha commentato Vincenzo Boccia citando Goethe- non è andare d’accordo, ma andare nella stessa direzione”. E perché tutto questo avvenga è fondamentale passare dalle parole ai fatti per evitare che il paese “muoia di conflitto”
News - 15 Maggio 2018 Antonello Montante e la caduta dell’Antimafia Organizzata Montante, nel 2015, fra gli applausi dell’Antimafia Organizzata, era stato nominato all’Agenzia Nazionale dei beni confiscati (che gestisce un patrimonio di circa trenta miliardi di euro). Che i beni confiscati (il 53% del totale nazionale, ricadono nel distretto di Palermo) furono amministrati per disposizione del “Tribunale-Saguto”. Che pure quest’ultimo è a processo a Caltanissetta...
Economia - 9 Marzo 2016 Finanza e impresa etica: ossimoro o futuro? Con la finanziarizzazione economica e la deregolamentazione dei mercati finanziari, è entrata in crisi l’equazione fordista per cui lo sviluppo dell’impresa produrrebbe benessere. La Chiesa invita le imprese a scelte più etiche. Ma per Confindustria potrebbe trattarsi di brandwashing
Economia - 5 Gennaio 2016 Ad evadere il Fisco italiano sono anche le multinazionali che pagano le tasse all’estero Ci sono in Italia grandi gruppi economici internazionali che dovrebbero pagare le tasse nel nostro Paese, ma per evadere il nostro Fisco - tra i più esosi del mondo - pagano all’estero. Ma di questo aspetto non ha parlato il Presidente Mattarella nel suo discorso di fine anno. E non ne parla Renzi
Homepage - 23 Giugno 2015 La verità sui Forestali della Sicilia e una ricetta per tutelare il nostro territorio E’ tempo di porre fine a una speculazione contro la Sicilia. Spiegando che i Forestali nascono da un accordo tra Stato e Regione del 1965. Precisando che a pagarli è la Regione e non Roma, al contrario di quanto raccontano nei vari Talk show. Riqualificando questa spesa creando un servizio per la tutela dell’Isola dal dissesto idrogeologico e dagli incendi
Primo Piano - 4 Marzo 2015 Lo ‘scivolone’ di Roberto Helg e la ‘caduta’ di Antonello Montante Il vice presidente della Gesap non pensava nemmeno lontanamente di essere scoperto. Anche perché la corruzione, tra chi gestisce la cosa pubblica, è diffusissima. Nell’Isola sta succedendo qualcosa. E forse questa volta il presidente di Confindustria Sicilia qualche ragione dalla sua ce l’ha