Scienza e Salute - 25 Marzo Vertice Ue, Draghi rivela malumori: “cittadini europei delusi da AstraZeneca” Il Consiglio Europeo di oggi, cui ha partecipato Mario Draghi alla presenza eccezionale del presidente americano Biden, si è incentrato sulla questione vaccinale. Sono stati forniti i numeri ufficiali sui vaccini: entro la fine di questa settimana i 27 avranno ricevuto collettivamente 88 milioni di dosi, di cui 62 milioni già inoculate. Per ora solo […]
Politica - 24 Marzo Verso il Consiglio europeo: Mario Draghi in Parlamento saluta Joe Biden e fissa i temi Fanno intanto scalpore in Europa i ritardi delle cause farmaceutiche nelle consegne dei vaccini con protagonista sempre AstraZeneca. Nello stabilimento Catalent di Anagni sono stoccate 29 milioni di dosi. Ferme lì, pronte per essere usate, ma immobili. Una specie di “scorta” tenuta dall’azienda e pronta per un’imprecisata destinazione. Reazione dura di Draghi
Primo Piano - 10 Luglio 2020 What a MES! Siamo sicuri che all’Italia convenga ricevere quei soldi dall’Europa? Per gli aiuti previsti a causa della pandemia di Covid-19, siamo sicuri che le ricette economiche delle formiche d’Europa siano efficaci o sostenibili per una cicala come l’Italia? In assenza di un accordo scritto vincolante, le condizioni che disciplinano il percorso di rientro del debito sono quelle del MES, un trattato le cui norme e previsioni vincolanti prevedono quella che in gergo ormai tutti chiamano la Troïka. Per un Paese come l’Italia, in un contesto politico europeo altamente volatile, il rischio di ritrovarsi gli esattori alla porta con la lista dei beni da confiscare o da far fruttare è dunque concreto
Economia - 24 Aprile 2020 Dopo il video vertice con il Consiglio Europeo, Conte annuncia il Recovery Fund Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha partecipato giovedì in videoconferenza alla riunione del Consiglio Europeo. Al termine ha rilasciato una dichiarazione alla stampa. Video
Mediterraneo - 5 Luglio 2018 Migranti, l’Europa ha bisogno di visione, non di tatticismo Lo scorso 28 e 29 giugno si è svolto un importante incontro del Consiglio europeo, incentrato sul tema delle migrazioni. Molti non credevano che si sarebbe raggiunto un accordo, che invece si è trovato. Tuttavia, si è trattato solo di un compromesso al ribasso, tattico, per evitare un eclatante fallimento: ancora nessuna soluzione condivisa e a lungo termine
Politica - 25 Ottobre 2014 Allegoria di un’Europa verso il cambiamento L’UE deve assumere la leadership del cambiamento riconciliando integrazione politica ed economica, ma la presidenza italiana del Consiglio europeo fa transitare nell’agenda comune stile e contenuti del programma renziano di rilancio di investimenti in Italia. Solo il “metodo comunitario” potrà tirarci fuori dai guai