Primo Piano - 28 Gennaio 2019 Giorno della Memoria, Del Re a NY: “Il pericolo c’è ancora ed è nelle piccole cose” Nel suo discorso introduttivo, Del Re ha rimarcato la necessità di custodire la tragedia della Shoah "nella nostra mente e nel nostro cuore", a maggior ragione perché "viviamo in tempi in cui, sfortunatamente", ha proseguito, esiste ancora il pericolo che tutto ciò si ripeta, "con discriminazioni, aggressioni, abusi, specialmente nei confronti di gruppi vulnerabili, minoranze, e coloro che noi consideriamo diversi".
Lingua Italiana - 16 Dicembre 2018 Annavaleria Guazzieri e l’insegnamento dell’Italiano nelle scuole di New York “Venire ad insegnare l’italiano a New York non è facile. Ottenere un visto di lavoro risulta sempre più problematico. Ma ci sono alcune opportunità"
Sport - 2 Novembre 2018 Maratona di New York, al Consolato un grande “in bocca al lupo” ai partecipanti Venerdì sera, al Consolato Generale d'Italia di New York, il benvenuto ai partecipanti italiani alla 48esima edizione della Maratona di New York. Un contingente di oltre tremila corridori ai quali il Console Francesco Genuardi, assieme a rappresentanti del mondo dello sport ed ex campioni, ha rivolto i più sinceri auguri.
Primo Piano - 12 Settembre 2018 Al Consolato Generale il ricordo delle vittime italiane dell’11 settembre "Molti sono qui e vogliamo ribadire a testa alta che è una serata in cui noi tutti mettiamo il nostro cuore davanti a tutto il resto, il nostro senso di essere italiani e essere vicini alle vittime di origine italiana e alle loro famiglie", ha detto il Console Generale, Francesco Genuardi
EXPAT - 6 Giugno 2018 Cavaliere d’Italia Sally Fischer: This Is How I Fell in Love with Italy On Tuesday, Sally Fischer was honored with the title of "Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia" by the President of the Italian Republic. She declared: "I have spent most of my life caring about Italy and working to establish relations between Americans and Italians and Italian Americans. I am a Jewish New Yorker but I also am proud of my Italianità".
New York - 5 Giugno 2018 L’Italia rampante a New York celebra la Repubblica con Calvino Grande partecipazione della comunità italiana e italoamericana alla giornata di celebrazione della Festa della Repubblica: prima l’“Italian extraordinary taste” all’Italian Trade Agency, poi al Consolato e all’Istituto Italiano di Cultura per l’omaggio a Calvino, l’inno nazionale cantato dagli studenti de La Scuola d’Italia e il concerto del Pasquale Grasso Trio. All'Ambasciata d'Italia a Washington oltre 1500 persone
New York - 20 Marzo 2018 Le storie di quegli ebrei d’Italia che si salvarono dall’inferno dei lager Il volume edito da Einaudi di Liliana Picciotto presenta un punto di vista radicalmente nuovo della narrazione sull'Olocausto. Un'opera frutto di più di 10mila interviste, che mettono al centro le vittime e, soprattutto, quell'oltre 81% di ebrei italiani sfuggito alla furia nazista
Voto Estero Nord Centro America - 1 Marzo 2018 Davanti al Consolato di New York, in attesa dell’ultimo voto all’estero Ovviamente, bocche cucite da parte dei funzionari del Consolato newyorkese: "Il Consolato in queste ore non può rilasciare alcuna dichiarazione" ha detto a La Voce di New York il Console Generale Francesco Genuardi. Intanto continua a infittirsi il mistero sulla lista di Giuseppe Macario, ancora non reperibile
New York - 29 Gennaio 2018 A New York con la memoria della Shoah: le emozioni degli studenti Learn Italy Per tutti è stata la prima volta: quei 9700 nomi, uno dietro l'altro, che costituiscono storie diverse di ebrei italiani, deportati durante il nazifascismo. Storie di persone normali, vittime di una furia cieca e ignorante. Tante le sensazioni, tante le emozioni nel pronunciare quei nomi, durante la consueta lettura al Consolato Generale d'Italia a New York. Ecco le loro testimonianze
New York - 29 Gennaio 2018 Al Consolato di New York, i nomi di 9700 ebrei italiani per non dimenticare Rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni, cittadini, studenti e giornalisti: sono state tante le persone che dalla mattina fino al pomeriggio hanno partecipato alla cerimonia con la lettura dei nomi, per celebrare la Giornata della Memoria in ricordo della Shoah. "Voglio essere ottimista, i giovani vogliono sapere" ha detto Stella Levi, durante l'iniziativa a cui hanno partecipato anche gli alunni della Scuola d'Italia Marconi