EXPAT - 10 Settembre 2020 11 settembre: in Consolato la lettura dei nomi delle vittime italiane e italoamericane Venerdì 11 settembre, alle ore 18 ora di New York, si terrà presso il Consolato Generale d’Italia, una commemorazione delle vittime italiane e italoamericane degli attentati terroristici al World Trade Center del settembre 2001. Una cerimonia ristretta con la presenza dei rappresentanti del COMITES e del CGIE, del Nunzio Apostolico, e dei rappresentanti del Corpo […]
New York - 26 Settembre 2018 Conte agli italiani a New York: Siete le eccellenze dal cuore italiano "La crescita economica ci spetta di diritto", ha detto il premier in Consolato, perché solo grazie ad essa "possiamo competere in maniera efficace con altri Paesi"
Sport - 16 Maggio 2018 “Italy Run by Ferrero”: il 3 giugno il tricolore corre a Central Park Siete italiani, amate correre e sarete a New York il 3 giugno? Allora non potrete mancare all'"Italy Run by Ferrero", la five-mile race organizzata dalla New York Road Runners, in partnership con Ferrero, con il sostegno del Consolato Generale d'Italia e di alcuni importanti sponsor. Una corsa di 8 km che colorerà di tricolori Central Park, durante le celebrazioni per la Festa della Repubblica
Lingua Italiana - 10 Maggio 2018 Insegnare l’italiano negli USA: l’AIAE spegne 21 candeline L'AIAE spegne 21 candeline al Consolato Generale d'Italia a New York, con una festa ospitata dal Console Generale Francesco Genuardi. L'associazione è sempre attiva nella promozione e nell'insegnamento della lingua e della cultura italiana negli Stati Uniti, con iniziative e impegni sempre nuovi
New York - 29 Gennaio 2018 Al Consolato di New York, i nomi di 9700 ebrei italiani per non dimenticare Rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni, cittadini, studenti e giornalisti: sono state tante le persone che dalla mattina fino al pomeriggio hanno partecipato alla cerimonia con la lettura dei nomi, per celebrare la Giornata della Memoria in ricordo della Shoah. "Voglio essere ottimista, i giovani vogliono sapere" ha detto Stella Levi, durante l'iniziativa a cui hanno partecipato anche gli alunni della Scuola d'Italia Marconi
Spettacolo - 19 Ottobre 2017 Il cinema? Per l’Italia meglio di qualsiasi altra campagna promozionale Alla conferenza stampa di apertura del festival si è parlato di migranti, cinema e cultura. Tra gli ospiti, il Ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, che ha detto: "Il cinema è uno straordinario veicolo per favorire la cultura italiana nel mondo". Sergio Castellitto ha annunciato che l'anno prossimo sarà Pietro Bartolo, il medico dei migranti, in un film prodotto dalla Rai
New York - 3 Ottobre 2017 Console onorario in Rochester, a New York si aprono le candidature Le manifestazioni di interesseper l'incarico potranno essere inviate entro il 6 novembre 2017 all'inidirizzo mail cg.newyork@esteri.it. Il Console onorario opererà alle dipendenze del Consolato Generale di I classe di New York e svolgerà funzioni di assistenza nel territorio di competenza
Arte e Design - 30 Settembre 2017 Alexander Jakhnagiev, l’artista giornalista a punta di pennello Figlio di Ivan Jakhnagiev, famoso pittore in Bulgaria, Alexander cresce a Sofia ma trova in Italia la strada per coniugare le due grandi sfere che caratterizzano il suo percorso personale e professionale: arte e comunicazione. Con "Colori", Alexander porta a New York il suo bagaglio artistico: 15 opere astratte che esprimono la sua filosofia, dove giornalismo e pittura possono e devono convivere
New York - 12 Settembre 2017 9/11, New York e Brescia in Consolato per commemorare le vittime del terrorismo L'11 settembre, al Consolato Generale italiano a New York, una giornata per celebrare i morti italo-americani al World Trade Center e le vittime della strage di Piazza della Loggia. Presente, insieme al Presidente del Consiglio Comunale di Brescia, una delegazione di parenti, uniti nella volontà di non dimenticare
Sport - 1 Luglio 2017 L’eroica impresa dello skipper Andrea Mura “sbarca” a New York Giovedì 29 giugno, il Consolato Generale d'Italia a New York ha celebrato Andrea Mura, che ha vinto una delle edizioni più difficili della storia della competizione: lo skipper sardo è stato più forte di una "Tempesta Perfetta" ed è arrivato primo dopo 17 giorni di traversata