Scienza e Salute - 27 Novembre 2019 Emergenza clima: dall’ONU l’ultimo avvertimento prima dell’Apocalisse L'ONU ha calcolato che senza nuove restrizioni sulle emissioni, le temperature globali aumenterebbero mediamente di 3,2 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali
Onu - 17 Dicembre 2018 COP24, le lacune oltre la retorica e quel “suicidio” (annunciato) del genere umano I lavori della COP24 si sono chiusi, ma molti restano i temi chiave irrisolti. Nei giorni scorsi, i paesi più sviluppati e maggiori responsabili dell’innalzamento delle temperature hanno mostrato di non essere disposti a fare granché. Oltre a paesi come gli USA, la Cina o l'India, anche la Russia in silenzio si è unita al gruppo dei grandi inquinatori non disposti a fare molto, insieme, da qualche mese, a molti paesi europei che sembra si stiano tirando indietro
Onu - 9 Dicembre 2018 Cambiamento climatico: anche alla Cop24 di Katowice manca il cuore per le decisioni Il drammatico appello del Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, con la questione clima ormai diventata "di vita o di morte", non sembra abbia finora avuto gli effetti sperati su una leadership mondiale che infatti non si è fatta vedere all'evento in Polonia
Primo Piano - 4 Dicembre 2018 Perché sull’ultimo vertice sul clima Donald Trump non ha proprio tutti i torti Da quest’ultimo congresso sul clima il topolino di cui parlo sarebbe la conversione agli idrocarburi vegetali. Cioè “i grandi” topini si sono ripromessi di destinare una superficie pari al continente australiano, quindi enorme, alla coltivazione di vegetali da utilizzare per la distillazione di carburanti da sostituire ai derivati di carbone e petrolio. Ma mettere benzina verde nei motori a combustione interna delle auto non eviterà l’emissione di Co2...
Primo Piano - 9 Ottobre 2018 Climate change, secondo un nuovo report la COP21 è stata troppo ottimista Il nuovo report pubblicato da IPCC lancia l'allarme: la temperatura media globale potrebbe crescere molto più velocemente di quanto previsto dalla COP21 di Parigi, e il Mar Glaciale Artico potrebbe rimanere senza ghiaccio marino in estate. Per questo, i ricercatori hanno teorizzato la necessità di adottare misure ancora più restrittive, per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, invece che a 2°C. Prima che sia troppo tardi