Scienza e Salute - 17 Dicembre 2020 Coronavirus e lockdown natalizi: In Europa restrizioni ovunque, negli USA tristi record L’Europa aveva predicato misure rigide e sacrifici in autunno, per potersi permettere delle feste più serene. Giungono buone notizie sul fronte del vaccino, che dovrebbe essere approvato dall’EMA a ridosso di Natale per avviare la campagna a inizio gennaio nello stesso giorno, il V-Day, comune per tutta l’Unione, tuttavia il vecchio continente ormai accetta che […]
Libri - 9 Luglio 2020 Maria Rita Gismondo: avanti con ottimismo ma vacciniamoci contro l’influenza! Maria Rita Gismondo dirige il laboratorio di Microbiologia clinica, Virologia e Diagnostica delle Bioemergenze dell’Ospedale Sacco di Milano; è una scienziata ma è anche una donna testarda e lo svela sin dalle prime pagine del suo libro nelle quali racconta la sua passione: la scienza
Primo Piano - 25 Maggio 2020 Covid-19: la pandemia pericolosamente vira verso il Sud America, USA sempre al top Jair Bolsonaro, emulo del primo Trump, non ha mancato di definire “febbricola” gli effetti da Covid-19, affermando che “il futuro di coloro che sostengono la tirannia dell’isolamento sociale sarà disoccupazione, fame e miseria”. Intanto, però, il presente è fatto di dolore, paura e morte... In Svezia aver praticato la teoria della immunità di gregge nella fase precoce del male, ha esposto alla virulenza del Corona-19 le fasce più deboli che, senza l’apposizione di difese, sono risultate vittime sacrificali e obbligate
Primo Piano - 18 Maggio 2020 La Natura, l’avvertimento di Galileo Galilei e la speranza per un “Green New Deal” Analisi dei dati di una settimana: mentre a New York come in altre parti degli Stati Uniti i dati confermano che a pagare in termini di contagio e morti sono sempre le fasce di popolazione più povere, in Russia come nelle Filippine, il coronavirus comincia a far emerge tutte le pericolose contraddizioni dei regimi autoritari nel confrontarsi con la pandemia.
Primo Piano - 11 Maggio 2020 La verità dei numeri conosciuti: Covid-19 colpisce e uccide più in Occidente, perché? L’Italia condivide con la Francia bassi numeri di guariti: se sono 144.400 i guariti denunciati dalla Germania e 176.500 quelli spagnoli, l’Italia supera di poco 105.000 e la Francia è appena a 56.000. Nel consuntivo settimanale, un’occhiata necessita il caso attualmente più grave, gli Stati Uniti. In settimana hanno sofferto una media quotidiana di nuovi positivi superiore a 21mila, e di 1.450 morti. Ma mentre i casi confermati quotidiani hanno registrato un ritmo abbastanza regolare, la mortalità ha avuto una sostanziosa progressione tra martedì e sabato e quasi un dimezzamento sulla media nei dati di lunedì e domenica, come evidenziano le tabelle. Ovviamente le notizie peggiori continuano ad arrivare dalla costa nord atlantica, come riportato nella tabella riguardante i casi degli stati della federazione con più di 2.000 decessi totali. In quanto ai decessi sui confermati, va peggio per Michigan (9,65%) e Connecticut (8,84%), quindi a decrescere stato di New York 7,94% (ma la città 10,74%), Louisiana 7,23%, New Jersey 6,67%, ; Massachusetts 6,40% e, buon’ultima California a 4,02%. Per un raffronto federale, il dato medio statunitense di ieri sera è stato 5,91%. A parte la Germania che è al livello della California, tutti gli altri paesi europei, sono notevolmente sopra anche al dato superiore registrato dal Michigan. Fa eccezione la città di New York, comunque ben sotto i dati di paesi come Regno Unito, Belgio, Francia, Italia.
Primo Piano - 20 Aprile 2020 COVID-19 andamento nel mondo: gli ultimi dati confermano difficoltà USA Mentre i casi maggiori europei, Spagna e Italia, danno qualche segnale di stabilizzazione della curva di crescita dell’infezione, gli Stati Uniti subiscono una terribile continuità federale di contagio da coronavirus, che solo in alcune situazioni statali accenna a rallentare. Vale la pena gettare lo sguardo sul complesso dei dati fatti circolare da Pew Research Center, riguardanti diversi aspetti del rapporto tra potere politico e pubblica opinione in materia di Covid-19.
Primo Piano - 13 Aprile 2020 Coronavirus, la verità dai numeri: Stati Uniti ed Europa restano il focolaio della pandemia In Italia la Lombardia giovedì sera ha superato 10.000 morti: in quel momento il 55% del totale di vittime Italia. L’insieme del meridione documenta 1/3 dei casi confermati e un numero di decessi undici volte inferiore rispetto alla Lombardia. Nella mattina di Pasquetta, mentre Milano e diverse province lombarde restano sotto pressione, in 9 regioni del sud il numero dei decessi non supera le 10 unità quotidiane... In Europa e Stati Uniti si agitano domande fondamentali per la comprensione di genesi e gestione della pandemia, con risposte che finiranno necessariamente per influenzare l’organizzazione futura delle nostre società
EXPAT - 22 Marzo 2020 Coronavirus vissuto all’estero: perché resto a Monaco, con Napoli e l’Italia nel cuore Si ha paura di fermarsi perché si ha paura di percepire se stessi. Percepirsi fa paura. Essere in movimento invece anestetizza il dolore che non accettiamo... Credo nella sofferenza, quella che accetti e che hai il coraggio di vivere. Quella che ti cambia. A tutti gli italiani all'estero che presi dal panico stanno pensando di rientrare in Italia, la paura non va mai ascoltata, la paura toglie spazio al bene. Vivete l'amore a distanza perché quando amiamo non siamo mai distanti