Italia - 24 Settembre 2020 Covid-19 ha abbattuto il turismo in Italia? Idee di Grande Bellezza al di là del far soldi Il che significa innanzitutto scardinare il rapporto tra turismo di massa e città d’arte... Chi – provenendo dall’America e dalla Russia, dalla Cina e dall’Europa - si accalca per le calli di Venezia o per le viuzze di Firenze, nelle piazze di Roma come in quelle di Napoli è vittima in realtà della Grande Illusione, non vede ma intravvede, non gode ma annusa... L'esempio del regista Oliver Stone, che quest'estate ha viaggiato in Italia "respirando la vita"
Arts - 15 Settembre 2020 “Il silenzio perfetto”: la Sicilia al tempo del coronavirus vista dallo smartphone Un documentario intitolato “Il silenzio perfetto”, scritto e diretto dal regista Francesco Lama e interamente girato in Sicilia con lo “smartphone”. “Nel voler continuare a raccontare della mia terra e della mia gente, ho vagato per la Sicilia nel silenzio del lockdown di cui alla pandemia covid 19. Fuori da ogni immaginazione e contesto, mi […]
Libri - 7 Settembre 2020 I giorni del covid-19 e la cronaca di una pandemia ben oltre la rincorsa alle notizie "Tra marzo e aprile, con la televisione e internet sempre accesi, mi sono reso conto della difficoltà di capire quanto stava accadendo, di trovare informazioni attendibili, davanti alle varie dichiarazioni (anche di esperti) che dicevano tutto e il contrario di tutto... Senza trattamenti risolutivi e senza un vaccino non esiste alternativa a distanziamento sociale, mascherine, disinfettanti, test e tracciamento dei contatti dei positivi... Soluzioni miracolose non esistono e quei paesi che hanno cercato soluzioni “originali” o alternative hanno dovuto fare i conti con conseguenze gravissime e ritornare sui propri passi"
Politica - 28 Agosto 2020 Italia al tempo del coronavirus: la scuola (e la vita) non diventi “uno sforzo immane” Confidiamo che l’Italia, smussando, aggiustando, offrendo la propria intelligenza quotidiana alla naturale ottusità della Norma, sappia mostrare, a cominciare dalla sua Scuola, che questa marea montante di “divietologi” e “divietomani” non avrà la meglio sulla nostra capacità di stare al mondo: che la prudenza si regola alla luce della ragione, non nel buio della paura.
Economia - 18 Agosto 2020 Mario Draghi a Rimini per parlare ai giovani più di etica che di economia "La situazione di oggi richiede però un impegno speciale: come già osservato, l’emergenza ha richiesto maggiore discrezionalità nella risposta dei governi, che non nei tempi ordinari: maggiore del solito dovrà allora essere la trasparenza delle loro azioni, la spiegazione della loro coerenza con il mandato che hanno ricevuto e con i princìpi che lo hanno ispirato. La costruzione del futuro, perché le sue fondazioni non poggino sulla sabbia, non può che vedere coinvolta tutta la società che deve riconoscersi nelle scelte fatte perché non siano in futuro facilmente reversibili" (Video sopra)
Primo Piano - 7 Agosto 2020 I verbali segreti di Conte e quella decisione di chiudere tutta l’Italia per coronavirus Perché costringere tutto il paese a fermare tutto? Perché adottare misure che avrebbero causato un danno incalcolabile all’economia del paese? E, soprattutto, perché non limitare le misure di contenimento solo alle regioni dove esisteva realmente il rischio di contagio? Quella imposta dal governo a tutti gli italiani sembrerebbe più una scelta politica che tecnica...
Primo Piano - 1 Agosto 2020 Presidente della Lombardia Fontana scelga: o colpevole o allocco! Tertium non datur Se si amministra con questa “leggerezza” proprietà e beni personali, come non essere attraversati dal sospetto che analoga “leggerezza” la si pratichi nell’amministrazione della cosa pubblica? Proprio le accuse rivolte ad Attilio Fontana, sono la prova della sua innocenza: chi si sarebbe comportato in un modo così sgangherato e privo di logica? Chi è colpevole si preoccupa di procurarsi un alibi. L’innocente non ci pensa. Ecco dunque che si vuole credere all’immacolatezza di Fontana. Che però si rivela quantomeno sprovveduto; e uno sprovveduto al vertice di una regione chiave come la Lombardia non dovrebbe proprio starci. Il primo a capirlo dovrebbe essere Salvini
Scienza e Salute - 30 Luglio 2020 I troppi dubbi sul coronavirus fanno paura? La parola allo scienziato Antonio Giordano Abbiamo intervistato lo scienziato-medico napoletano Antonio Giordano che da Filadelfia guida uno staff di ricercatori, in stretta collaborazione con altri a Napoli e Siena, per cercare di svelare i misteri che ancora restano attorno al Sars-Cov-2: "Io ed i miei collaboratori abbiamo avallato l’ipotesi che esista una forma di difesa stampata nel codice della vita. In particolare, riteniamo che esistano una serie di varianti di geniche del gene HLA che potrebbero essere alla base della suscettibilità alla malattia da Sars-CoV-2 e della sua severità..."
Economia - 29 Luglio 2020 Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working La crisi scaturita dalla pandemia diventa occasione per "ripensare il rapporto tra impresa e dipendente, tra territorio e comunità, tra il Nord e il Sud d’Italia, d’Europa e globale, per promuovere una crescita sostenibile e una maggiore coesione territoriale e sociale, superando le tradizionali divisioni geografiche. I territori di destinazione dei South Workers presentano molte potenzialità, non solo in termini di sole, mare o cibo, ma soprattutto di nuovi equilibri tra vita personale e professionale, collaborazione intergenerazionale, strutturazione di reti”
Musica - 20 Luglio 2020 “I Woke Up”, parole e musica di due medici per non dimenticare la sfida Covid-19 “La vita cambia in fretta. La vita cambia in un istante. Una sera ti metti a tavola e la vita che conoscevi è finita. Nel bel mezzo della vita, noi siamo nella morte”. Voglio iniziare a raccontarvi una storia con questa citazione, tratta da L’anno del pensiero magico, di Joan Didion. Ci siamo trovati ad […]