First Amendment - 27 Marzo Gli Stati Uniti si troveranno con un eccesso di vaccini in maggio (TITOLO+COMMENTO) PRIMA PAGINA – Gli Stati Uniti si troveranno con un eccesso di vaccini in maggio. Nuovo dilemma della pandemia. Soppesando la scarsità globale contro l’obiettivo di raggiungere “l’immunità del gregge” a casa. Il Presidente Biden ha promesso di immunizzare i circa 260 milioni di adulti per la fine di maggio, ma da quel momento alla fine […]
Primo Piano - 11 Marzo Biden firma la legge d’aiuti e poi chiede aiuto agli americani ad un anno dalla pandemia Nella lotta al coronavirus e promuovere il vaccino in campo anche altri quattro ex presidenti: Jimmy Carter, Bill Clinton, George W. Bush e Barack Obama. Intanto Trump continua il suo assalto al controllo del GOP: ha lanciato l’offensiva per controllare il Republican National Committee in modo da poter gestire i fondi delle campagne elettorali degli altri candidati repubblicani. Ma per l'ex presidente continuano i guai giudiziari
First Amendment - 21 Febbraio Le morti da virus si avvicinano alle 500.000 in un anno. Più che in 3 guerre Ecco i fascicoli che compongono il NYT della domenica, ciascuno col suo titolo e una notizia. – 1 / 38 pagine. THE NEW YORK TIMES. Le morti da virus si avvicinano alle 500.000 in un anno. Più che in 3 guerre. Spazi vuoti nelle città, nei paesi, nei ristoranti, nelle case, nei cuori. Un tremendo traguardo si avvicina: […]
Scienza e Salute - 31 Gennaio Fake news su Covid e vaccino? Ecco una boccata di verità dal Prof. Guido Silvestri Sabato si è tenuta una conferenza, organizzata dal Partito Democratico USA, in cui il professor Guido Silvestri dell’Emory Vaccine Center di Atlanta, virologo ed immunologo, è stato invitato a parlare del futuro dell’epidemia. In un evento davvero molto interessante e unico nel suo genere, il professore non ha tenuto una conferenza, bensì si è reso […]
New York - 12 Gennaio Cuomo ai newyorkesi: “Il futuro si intravede ed è luminoso… New York guiderà” "Washington non solo ci ha detto di morire, ma ha scavato una fossa e ha cercato di spingerci dentro. Ma i loro sforzi sono falliti. I newyorkesi non si arrenderanno... Sento le voci del dubbio e dell'insicurezza. Sento le paure di chi non ha la fiducia necessaria per costruire o la visione per sognare. Ma so chi siamo e cosa possiamo fare, e so cosa abbiamo fatto... C'è un potere indomabile nel credo di New York. La forza di un solo popolo, nero, bianco, marrone, asiatico, nordico, meridionale, etero e gay, che tira tutti in una direzione è imbattibile, innegabile e indiscutibile... Lo Stato di New York è lo stato dell'aspirazione e dell'eccellenza. Questa è l'eredità di New York. Questo è ciò che ci ha resi la capitale progressista della nazione. Lo abbiamo fatto attraverso la nostra storia. L'abbiamo fatto l'anno scorso quando i tempi erano duri e lo faremo di nuovo quest'anno e New York farà da apripista"
Scienza e Salute - 28 Ottobre 2020 Covid-19, OMS: “aumento esponenziale”. Fauci: “2022 primo ritorno alla normalità” La pandemia di coronavirus non rallenta, negli ultimi 7 giorni si è registrato il maggior numero di nuovi casi Covid-19 nel mondo con oltre 2 milioni di contagi e i decessi arrivano a 1,1 milioni. L’aumento è esponenziale. Lo fa sapere l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Gli Stati Uniti rimangono il paese più colpito, raggiungendo i […]
Scienza e Salute - 23 Marzo 2020 Previsioni sulla crisi coronavirus: la mappa di ProPublica sulla capacità degli ospedali Gli scenari dei tassi di infezione sono basati su stime fatte da uno dei principali epidemiologi al mondo, il Dr. Marc Lipsich, capo della Harvard T.H. Chan School of Public Health, Centro per le Dinamiche di Malattie Contagiose. I suoi modelli, che usano dati storici basati su pandemie di influenza e stime di tassi di riproduzione del coronavirus, indicano che tra il 20% e il 60% della popolazione adulta potrebbe contrarre la malattia, a seconda di come è ben controllata e quanto il virus è trasmissibile. Nonostante le misure di distanza sociale istituite oggi, Lipsitch stima che almeno il 20% della popolazione adulta potrebbe contrarre la malattia
Primo Piano - 12 Marzo 2020 La pandemia coronavirus e la tragedia del mondo che si scelse quei leader ridicoli Quando si tratta di epidemie, anzi di pandemie, l’unico modo per far fronte all’emergenza è chiudere tutto e limitare al massimo i contatti. Ovvero quello che ha fatto il premier Giuseppe Conte in Italia con il DPCM varato ieri sera. Secondo alcune stime fornite da scienziati il coronavirus in circolazione potrebbe colpire circa il 60% della popolazione mondiale. Se pensate al 3% di mortalità, fatevi i conti... L’unica a dirlo al mondo è stata la cancelliera tedesca
Scienza e Salute - 11 Marzo 2020 Conte annuncia agli italiani nuove misure anti coronavirus: “Tutto il mondo ci guarda” L’Italia si chiuderà ancora di più e continua quindi col chiedere ulteriori sacrifici a tutti i suoi cittadini per contrastare l’avanzata del coronavirus. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, parla in diretta sui social in un discorso che avvolte ha quasi sfiorato i toni da ultima spiaggia, ma in cui ha anche elogiato il coraggio e […]