Politica - 7 Settembre 2018 Per la Corte Suprema, meglio un giorno da leoni che quattro da Kavanaugh Quattro giornate in cui il giudice conservatore Brett Kanavanugh ha reso tutti contenti: i senatori repubblicani, che vedono ormai vicina la sua conferma, e quelli democratici che con domande toste e mettendolo spesso in difficoltà possono mettersi in evidenza nella campagna elettorale per le elezioni di Midterm. E il giudice? Quando ha avuto il momento di mostrare il carattere, ha fallito
News - 10 Luglio 2018 Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi Fedelissimo dei Bush e conservatore doc, Brett Kavanaugh era nella lista dei candidati papabili. La sua nomina potrebbe sbilanciare gli orientamenti della Corte Suprema su temi cari ai liberal. Intorno al suo nome i dem annunciano battaglia, ma vincerla non sarà facile
Politica - 13 Settembre 2017 Travel Ban: Trump vince un’altra battaglia, chi vincerà la guerra? Le Corti Federali che vi si oppongono fanno leva su quanto il candidato Donald Trump ha affermato durante la campagna elettorale, mentre l'amministrazione ritiene che una norma del 1952 conceda al presidente il potere di imporre delle quote agli ingressi. Curiosamente, anche quella legge provocò polemiche simili a quelle attuali, ma allora l'America era più unita
Politica - 8 Aprile 2017 Dai missili in Siria alla difesa di O’Reilly: ciak, si gira Trump Dal bombardamento in Siria, annunciato dalla sua dimora di Mar - o - Lago, fra una cena col cinese Xi e una partita a golf, alla nomina "forzata" di Gorsuch alla Corte Suprema, alla difesa di Bill O'Reilly, giornalista di Fox col vizietto di Trump: è il momento per le "supposte" della settimana
Politica - 23 Marzo 2016 La Corte Suprema e l’irresistible marchio della Casa Bianca Dopo la morte di Antonin Scalia, Barack Obama nomina alla Corte Suprema il moderato Merrick Garland, affrontando un durissimo ostruzionismo del GOP. Non è la prima volta che un presidente nell’ultimo anno di mandato prende una decisione così delicata e certe mosse assomigliano a quelle di suoi predecessori
Politica - 22 Marzo 2016 La Corte Suprema, il GOP e l’autoritarismo “light” La battaglia elettorale delle Primarie e quella per la nomina alla Corte Suprema riflettono due tipi di autoritarismo: quello "trumpiano" più esplicito, dichiarato e riconoscibile e quello dei vertici del GOP più subdolo, codardo e perciò molto più insidioso
Zibaldone - 15 Marzo 2015 L’Italia affonda, ma la spending review non tocca privilegi & privilegiati L’Italia delle diseguaglianze e dei privilegi è un esempio mondiale di sprechi. Nemmeno negli Stati Uniti e nella Germania politici e alti burocrati guadagnano quanto quelli del Belpaese. Il fallimento della spending review