Primo Piano - 22 Febbraio Come per Al Capone, anche a Donald Trump il cerchio si stringe sulle tasse Intanto nel Partito repubblicano continua la guerra per la guida del partito tra Donald Trump e i leader del Gop che con l’ex presidente non vogliono più avere a che fare. Attesa per l'intervento di Trump giovedì prossimo al Conservative Political Action Conference. E Biden? Resta alle prese con il suo stimolo da mille e Novecento miliardi di dollari
Politica - 18 Dicembre 2020 Immigrati illegali negli USA e censimento: la Corte Suprema decide di non decidere Nel giorno in cui le Nazioni Unite celebrano l’International Migrant Day, gli Stati Uniti continuano ad ignorare gli immigrati clandestini. Questa mattina la Corte Suprema ha deciso di… non decidere sulla richiesta avanzata dall’American Civil Liberties Union, ACLU, di annullare il dispositivo della Casa Bianca di non calcolare nel censimento coloro che illegalmente sono entrati […]
Primo Piano - 18 Settembre 2020 La Corte Suprema e gli Usa piangono la morte della giudice Ruth Bader Ginsburg La giudice della Corte Suprema Ruth Bader Ginsburg è morta venerdì per le complicazioni sopravvenute a causa di un cancro al pancreas. La giudice era nella sua casa di Washington, DC e aveva accanto i suoi cari. Bader Ginsburg era nata 87 anni fa a Brooklyn, New York. “La nostra nazione ha perso una giurista […]
Politica - 9 Luglio 2020 La Corte Suprema salva il principio della “legge uguale per tutti” ma anche Trump La Corte Suprema ha fatto perdere a Donald Trump nella decisione in cui cercava “l’assoluta immunità” da indagini sulle tasse, ma allo stesso tempo il Presidente USA ora potrà con più serenità tentare di rivincere le elezioni! Già é questa la “sentenza” che si ricava dalla decisione di oggi della massima corte di giustizia degli […]
Primo Piano - 18 Giugno 2020 Corte Suprema contro Trump: motivazioni insufficienti per cancellare il DACA Dopo la storica sentenza sui diritti dei lavoratori LGBTQ, giovedì mattina i giudici del blocco liberale hanno incassato un’altra vittoria. Grazie al voto del conservatore Roberts, la Corte Suprema degli Stati Uniti si è espressa contro la cancellazione del Deferred Action for Childhood Arrivals (DACA) decisa da Trump nel 2017. Creato nel 2012 durante l’era […]
Politica - 7 Settembre 2018 Per la Corte Suprema, meglio un giorno da leoni che quattro da Kavanaugh Quattro giornate in cui il giudice conservatore Brett Kanavanugh ha reso tutti contenti: i senatori repubblicani, che vedono ormai vicina la sua conferma, e quelli democratici che con domande toste e mettendolo spesso in difficoltà possono mettersi in evidenza nella campagna elettorale per le elezioni di Midterm. E il giudice? Quando ha avuto il momento di mostrare il carattere, ha fallito
News - 10 Luglio 2018 Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi Fedelissimo dei Bush e conservatore doc, Brett Kavanaugh era nella lista dei candidati papabili. La sua nomina potrebbe sbilanciare gli orientamenti della Corte Suprema su temi cari ai liberal. Intorno al suo nome i dem annunciano battaglia, ma vincerla non sarà facile
Politica - 13 Settembre 2017 Travel Ban: Trump vince un’altra battaglia, chi vincerà la guerra? Le Corti Federali che vi si oppongono fanno leva su quanto il candidato Donald Trump ha affermato durante la campagna elettorale, mentre l'amministrazione ritiene che una norma del 1952 conceda al presidente il potere di imporre delle quote agli ingressi. Curiosamente, anche quella legge provocò polemiche simili a quelle attuali, ma allora l'America era più unita
Politica - 8 Aprile 2017 Dai missili in Siria alla difesa di O’Reilly: ciak, si gira Trump Dal bombardamento in Siria, annunciato dalla sua dimora di Mar - o - Lago, fra una cena col cinese Xi e una partita a golf, alla nomina "forzata" di Gorsuch alla Corte Suprema, alla difesa di Bill O'Reilly, giornalista di Fox col vizietto di Trump: è il momento per le "supposte" della settimana
Politica - 23 Marzo 2016 La Corte Suprema e l’irresistible marchio della Casa Bianca Dopo la morte di Antonin Scalia, Barack Obama nomina alla Corte Suprema il moderato Merrick Garland, affrontando un durissimo ostruzionismo del GOP. Non è la prima volta che un presidente nell’ultimo anno di mandato prende una decisione così delicata e certe mosse assomigliano a quelle di suoi predecessori