Primo Piano - 22 Febbraio Come per Al Capone, anche a Donald Trump il cerchio si stringe sulle tasse Intanto nel Partito repubblicano continua la guerra per la guida del partito tra Donald Trump e i leader del Gop che con l’ex presidente non vogliono più avere a che fare. Attesa per l'intervento di Trump giovedì prossimo al Conservative Political Action Conference. E Biden? Resta alle prese con il suo stimolo da mille e Novecento miliardi di dollari
First Amendment - 27 Novembre 2020 I nominati da Trump mostrano le loro posizioni nel voto sul virus PRIMA PAGINA (TITOLO + COMMENTO) – I nominati da Trump mostrano le loro posizioni nel voto sul virus. Rimprovero agli stati sui limiti dei loro poteri. Col peggioramento della pandemia, i governatori hanno preso misure sempre più drastiche per cercare di fermare la crescita dei contagi. Molte di queste misure, imposte attraverso vari tipi di restrizioni, non […]
Primo Piano - 26 Novembre 2020 La Corte Suprema USA sostiene i gruppi religiosi di New York contro le restrizioni Nella tarda serata di mercoledì 25 novembre, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha votato 5 a 4 per impedire allo Stato di New York di reimporre i limiti ai raduni religiosi, poiché questi violano i diritti alla libertà religiosa assicurati dal First Amendment della Costituzione USA. Questo episodio ha segnalato un importante cambiamento nell’approccio della […]
Politica - 26 Ottobre 2020 Corte Suprema, il Senato approva Amy Coney Barrett a pochi giorni dalle elezioni Lunedì 26 ottobre, a soli 8 giorni dalle elezioni del 3 novembre, un Senato diviso, con 52 voti contro 48, ha confermato Amy Coney Barrett alla Corte Suprema, la quinta donna alla corte nei suoi 231 anni di storia. Una grande vittoria per Donald Trump, che potrà vedersi garantito il predominio conservatore nel maggior tribunale […]
Politica - 13 Ottobre 2020 Il martedì che fa tremare i repubblicani si avvicina mentre l’America aspetta e spera Amy Coney Barrett risponde in maniera evasiva alle domande dei senatori inclusa Kamala Harris e sarà sicuramente confermata alla commissione del Senato a meno che nelle prossime 48 ore non esca fuori una sua fotografia con gli incappucciati del KKK mentre sventola una bandiera confederata
Politica - 12 Ottobre 2020 Trump tenta la rimonta ma la scommessa sul giudice Barrett potrebbe risultare fatale Tre settimane al 3 di novembre, Biden aggiunge 3 punti al vantaggio che ha su Trump, tre sono gli Stati in bilico dove infuria la battaglia per la conquista dei collegi elettorali, tre sono i senatori repubblicani colpiti dal coronavirus e tre sono i senatori “vulnerabili” che fanno parte della Commissione Giustizia. Con questo balletto […]
First Amendment - 12 Ottobre 2020 Una nominata il cui conservatorismo è radicato nelle fede PRIMA PAGINA (TITOLO + COMMENTO ) – Una nominata il cui conservatorismo è radicato nelle fede. Barrett ha seguito una strada rara per la corte. Oggi lunedì è cominciato il dibattito al senato per confermare Amy Coney Barrett alla Corte Suprema. Durerà 4 giorni, e tutte le previsioni danno che la maggioranza del senato voterà per la conferma. I suoi predecessori nominati da Trump, Gorsuch e Kavanaugh, avevano avuto una […]
Politica - 5 Ottobre 2020 Giustizia e politica: la confusione dei poteri negli Stati Uniti e in Europa La Corte suprema potrebbe avere un ruolo rilevante nelle prossime elezioni presidenziali se Donald Trump non accettasse la sconfitta. E’ politicizzato il sistema giudiziario americano perché i giudici sono nominati dai presidenti o eletti. L’opposto principio della neutralità dovrebbe assicurare l’imparzialità della funzione, ma è imperfetto. Entrambi i sistemi, ispirati a lodevole trasparenza, non affrontano la questione principale della credibilità del giudice nel suo operato
Politica - 26 Settembre 2020 Trump nomina la giudice Amy Coney Barrett per la Corte Suprema USA Cattolica, madre di sette figli, di solida istruzione, conservatrice e discepola devota di Antonin Scalia, che ha affiancato per più di 20 anni. Durante la sua nomina alla Casa Bianca, Amy Coney Barrett ha affermato: "I giudici non sono responsabili delle politiche e devono essere risoluti nel mettere da parte le opinioni politiche che hanno... Se confermata, mi impegnerò ad adempiere alle responsabilità di questo lavoro al meglio delle mie capacità". Per Donald Trump è "una delle menti legali più brillanti e dotate della nazione"
Primo Piano - 22 Settembre 2020 Trump incassa il sì di Romney e accelera verso la nomina per la Corte Suprema Nel giorno in cui gli Stati Uniti superano il tragico record di 200 mila vittime per il coronavirus, Donal Trump vince la battaglia per la nomina del giudice della Corte Suprema federale che sostituirà Ruth Bader Ginsburg scomparsa venerdi scorso. Il senatore Mitt Romney, candidato repubblicano alla Casa Bianca nel 2012, ha ritirato le sue […]