First Amendment - 14 Aprile Matteo Caccia in Sicilia con Giacomo Di Girolamo sulle tracce dell'”Invisibile” Il podcast racconta il viaggio on the road di Matteo Caccia con Giacomo Di Girolamo, giornalista di Marsala, direttore di RMC101 e collaboratore de La Voce di New York che quotidianamente da anni parla a tu per tu con Matteo Messina Denaro dai microfoni del suo programma radiofonico “Dove sei Matteo”. I luoghi e le atmosfere sono quelli di una Sicilia assolata ma ancora fitta di ombre e omertosi silenzi, una terra in perenne equilibrio fra tragedia e farsa. Il sound design è firmato da Luca Micheli
People - 27 Marzo Pippo Giordano incontra gli studenti e racconta della sua vita tra mafia e legalità “Voi, ragazzi, non siete il futuro, voi siete il presente a cui credo profondamente”. Sono arrivate al cuore dei giovani queste parole di Pippo Giordano, che la mattina del 22 marzo ha incontrato, per il secondo anno consecutivo, circa 600 studenti dell’ITTIS di Rimini, accolto anche dall’Istituto Storico di Rimini nella persona di Maria Rosaria […]
Cronaca italiana - 22 Marzo A Giuseppe di Matteo, sciolto nell’acido dai mafiosi a 14 anni, è stato intitolato un parco Finalmente il buon senso è prevalso sul pregiudizio. Ho vinto una battaglia, ma non la guerra. Da anni, tento invano di convincere sindaci e prelati d’intitolare un parco giochi a un piccolo martire italiano, assassinato dalla bieca violenza mafiosa. Sì rispondono alle mie missive, decantando plauso per la mia richiesta. Ma poi il nulla: spariscono. […]
News - 4 Febbraio The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins” Sicily is an island made up of islands, of stand-alone territories, a few large cities, and in the middle, a rugged and secret territory which still hides fugitives…The best definition of Mafia is this: violence through relationships. Because this is Cosa Nostra, a system of relationships that renders a modest criminal body a formidable machine with an incredible and unsuspecting capital of relationships. All this, thanks to those who outside of the Mafia, strengthen it.
Primo Piano - 3 Febbraio Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York La Sicilia è un'isola fatta di isole, di territori a se stanti, qualche grande città, e in mezzo una campagna aspra e segreta che ancora nasconde latitanti... La migliore definizione di mafia è questa: violenza di relazione. Perché questo è Cosa nostra, un sistema di relazioni che fa di un corpo criminale modesto una formidabile macchina con un capitale incredibile e insospettabile di relazioni. Il tutto grazie a chi, fuori dalla mafia, ne fa la forza.
Primo Piano - 16 Novembre 2020 Cose nostre: analisi dei nuovi rapporti tra la mafia siciliana e quella americana Cosa Nostra palermitana dopo un periodo di crisi deve darsi un’organizzazione definitiva per ripristinare la piena operatività criminale e lo fa ritessendo i rapporti con le famiglie mafiose americane
Cronaca italiana - 14 Novembre 2020 Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo Il “mio ragazzo”, era un siciliano e si chiamava Calogero “Lillo” Zucchetto. La mia vita cambiò nel vedere Lillo su una lastra di marmo dell'obitorio... Oggi ricorre il 38esimo anniversario della tua morte caro Lillo, non ti ho mai dimenticato e mai lo farò
Libri - 27 Ottobre 2020 “La strage e il miracolo”: 23 gennaio 1994, la mafia allo Stadio Olimpico La strage e il miracolo è un libro sulla fine della stagione stragista mafiosa del 1992/94. Grazie alle dichiarazioni di un pentito di prim’ordine, Gaspare Spatuzza, le intenzioni diaboliche di Cosa nostra – definitivamente fallite – sono qui rievocate da un astante pour l’excellence: un giornalista di vecchio stampo. Una domenica di calcio in famiglia. […]
Libri - 28 Settembre 2020 Rosario Livatino raccontato ai bambini per insegnare la cultura della legalità “Quando moriremo nessuno ci chiederà se siamo stati credenti, ma credibili”. Il giudice che diventerà Santo, ha pronunciato questa frase significativa che è impressa nei nostri cuori. Nei giorni scorsi in molte parti d’Italia e nella terra dove è nato e dove è stato ucciso sono stati commemorati i 30 anni dalla morte del magistrato […]
Libri - 27 Settembre 2020 Calati juncu… Una Cosa Nostra che cambia per restare sempre la stessa Un potente contributo alla conoscenza della mafia siciliana in tre volumi scritti dal generale dei carabinieri Giuseppe Governale e altri suoi collaboratori della Direzione Investigativa Antimafia. E ora? C’è un detto che ben riassume una tattica di sempre: “calati juncu ca passa la china”. Dopo la sanguinosa stagione dei Corleonesi segnata da delitti eccellenti e stragi, e le repressioni poliziesche che sono seguite, usciti di scena i Totò Riina e Bernardo Provenzano, Cosa Nostra si è “calata”, ma non è certo scomparsa. Opera sotto traccia, discreta