First Amendment - 18 Gennaio Replica a chi non piace la censura dei social a Trump: la libertà è fuori da internet Si tratterebbe di una società veramente libera quella in cui si può dire sempre tutto oppure ricalcherebbe, quasi in toto, la totale libertà espressiva degli uomini al balcone? Non si tratterebbe di qualcosa di simile a quei luoghi dove si sale sorretti da una folla che chiede a gran voce di violare alcuni taboo, di essere politicamente scorretti, di indicare dei colpevoli senza stare a tirarla per le lunghe con la storia delle prove e della democrazia?
Politica - 7 Gennaio Il Congresso proclama Biden vincitore, Trump con un video cerca toni concilianti Per Donald il suo “è la fine del più grande mandato della storia”. Obama: "grande disonore e vergogna" per gli USA. Poi verso sera il presidente rilascia un messaggio video per ribadire che accetta la transizione ma senza mai nominare Joe Biden o dire che ha vinto lui le elezioni. Intanto Biden presenta il nuovo nominato a ministro della giustizia Merrick Garland
First Amendment - 18 Agosto 2020 In Bielorussia passa la storia, ma gli USA di Trump e l’UE sono in un altro mondo I bielorussi, quelli che manifestano e reclamano libertà, sono sostanzialmente soli. Con la loro lotta generosa hanno guadagnato briciole di attenzione da parte del resto del mondo. Intanto cavalcando la tigre Putin, Lukašenko rischia grosso; prima o poi dovrà saldare la cambiale firmata, e con tutti gli interessi...
Libri - 15 Agosto 2020 “La diplomazia dell’arroganza”: la visione di Luigi Troiani sul mondo delle potenze Crede che gli Stati, nel perseguire i propri interessi, tengano conto dell’etica delle loro azioni? "È importante distinguere tra come le cose dovrebbero andare secondo me, secondo lei e secondo chiunque altro e come le cose vanno... La politica quando vuole vendere un prodotto usa quasi sempre principi etici, non principi di interesse, perché evidentemente sa che c’è bisogno di etica"
Politica - 17 Luglio 2020 La domanda che fa tremare: la democrazia sopravviverà alla pandemia di Covid-19? La pandemia è utilizzata dai governi per arrogarsi poteri? La democrazia liberale e l'economia di mercato stanno andando incontro ad una crisi? Alcune personalità della comunità internazionale hanno lanciato appelli per difendere la democrazia. Aldo Pigoli, docente presso l'Università Cattolica di Milano e presso l'Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali, risponde alle nostre domande
First Amendment - 2 Luglio 2020 2020: si chiude un mondo per “cliccarne” un altro senza più tutto il potere ai social media Il tema centrale rimane questo: piattaforma tecnologica o mezzo di comunicazione? La seconda opzione mette Facebook, e tutti i social media, sullo stesso piano degli altri editori, con le stesse responsabilità. A mio parere questa è l’unica alternativa possibile ed una decisione non più rinviabile. Si tratta di un cambiamento abbastanza drammatico con mille implicazioni organizzative, investimenti necessari, una nuova cultura ed organizzazione da reinventarsi e ricostruire. Niente che una società valutata in borsa più di 600 miliardi di dollari non possa permettersi
Politica - 26 Giugno 2020 Gerarchi minori e gerarchi maggiori in cerca del malloppo dei vitalizi Ma di che stiamo parlando? Vediamo cosa c’è, davvero, sotto questo mare di palindroma miseria, di indegnità istituzionale vile e codarda
Onu - 14 Dicembre 2019 Democrazia in crisi? Calma, all’ONU se ne discute con una bella IDEA L’organizzazione intergovernativa IDEA (Institute for Democracy and Electoral Assistance) alla quale aderiscono 33 paesi, fondata a Stoccolma nel 1996 e che ha nelle Nazioni Unite il rango di Osservatore Permanente, ha aperto nella sede delle Nazioni Unite a New York un dibattito di grande attualità
Politica - 29 Novembre 2019 SOS Democrazia: instabilità, inefficienza e corruzione la stanno uccidendo Nella mentalità generale, sta passando l’idea che le società umane siano normalmente organizzate attraverso forme democratiche di governo. Sarebbe il caso di memorizzare che è vero il contrario: è eccezionale, nel senso che è la prima volta che accade nella storia, che così tanti uomini e donne, e così tanti stati godano delle libertà, dei […]
Libri - 12 Ottobre 2019 Polito, D’Alema e Calenda attorno al muro che cadde due volte non si sentono più bene Vent’anni fa un mio amico ingegnere, la cui azienda di costruzioni era fallita perché lo Stato italiano non l’aveva pagato per i lavori eseguiti nei tempi previsti, si traferì a Cuba e cambiò vita. Fino ad allora era stato uno snob nel modus vivendi e un maschilista con le donne. Motivo per cui mi stava […]