Politica - 19 Febbraio Terremoto Palamara: la scossa sul procuratore Michele Prestipino Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di Montesquieu, meglio conosciuto col nome di Montesquieu così si esprimeva: “Non c’è tirannia peggiore di quella esercitata all’ombra della legge e con i colori della giustizia!” e si sarebbe di molto addolorato di scoprire che in Italia sia scoppiato, insieme al Covid anche un altro virus: “MAGISTROPOLI”. Ebbene sì! […]
Politica - 12 Agosto 2020 Politica e giustizia: la riforma del Csm alla prova della Costituzione C’è il rischio di trascurare problemi di fondo per “spazzare le correnti”. In gioco è l’equilibrio tra politica e giustizia. L’indipendenza della magistratura non è privilegio dei singoli ma garanzia per ogni cittadino
Politica - 1 Luglio 2020 Silvio Berlusconi, la condanna Mediaset e la disuguaglianza di fronte alla legge Tutto questo non è “storia”, nel senso di un “chi ha avuto, ha avuto; chi ha dato, ha dato...": che, già così, sarebbe un’esortazione immorale di suo; ma peggio, è una didattica della “furbata”, un compiacimento del “fottere” qualcuno ritenuto un Nemico (politico, religioso, razziale, poco importa: è sempre lo stesso metodo infame) in nome della “giustizia”, che comunica a chiunque, ma specialmente ai più giovani, una sozza idea di società: violenta, ipocrita, primitiva.
Primo Piano - 26 Giugno 2020 Magistratura in crisi: i veri responsabili del gioco italiano delle appartenenze Sono urgenti riforme radicali che valorizzino il merito e la professionalità, a scapito delle appartenenze. Senza dimenticare però che la magistratura, come ribadito dal presidente Sergio Mattarella, è un corpo sano, di “servitori dello Stato”, in grado di fare pulizia al suo interno