Economia - 20 Novembre 2020 Mentre l’Occidente è in ginocchio per la pandemia, la Cina colleziona occasioni Sono ormai passati undici mesi dalla comparsa del virus nella città di Wuhan e nessuno si sarebbe mai immaginato che Covid-19 sarebbe forse diventato il più grande colpo di fortuna della Cina. Mentre l’Occidente è alle prese con la violenza della seconda ondata della pandemia e adotta misure restrittive che contribuiscono al crollo del PIL, […]
Onu - 13 Novembre 2020 La Cina si prende il mondo? Niente paura, il gigante ha ancora i piedi d’argilla A dispetto di quella che può apparire la vulgata massmediatica, quanto è davvero temibile la Cina e quante responsabilità ha l’amministrazione Trump? Come vedono la Cina gli altri leader mondiali? E’ davvero in grado di alterare l’impronta occidentale ad oggi prevista dalla piattaforma ONU?
Libri - 15 Agosto 2020 “La diplomazia dell’arroganza”: la visione di Luigi Troiani sul mondo delle potenze Crede che gli Stati, nel perseguire i propri interessi, tengano conto dell’etica delle loro azioni? "È importante distinguere tra come le cose dovrebbero andare secondo me, secondo lei e secondo chiunque altro e come le cose vanno... La politica quando vuole vendere un prodotto usa quasi sempre principi etici, non principi di interesse, perché evidentemente sa che c’è bisogno di etica"
Onu - 2 Luglio 2020 La crisi del Consiglio di Sicurezza dell’ONU tra tradimenti e inefficienza Durante la conferenza stampa per l’inaugurazione della nuova presidenza della Germania del Consiglio di Sicurezza per il mese di luglio, a far discutere sono nuovamente le accuse mosse dall'ex inviato dell'ONU per la Libia Ghassan Salamé. La Voce di New York ha incalzato con le sue domande l'ambasciatore tedesco Christoph Heusgen, che ha risposto: "Il multilateralismo sta passando un brutto periodo... Sono d’accordo con Salamé... ma la soluzione non è 'arrendiamoci'"