Onu - 27 Novembre 2017 Siria, su Ginevra De Mistura è fiducioso: “E’ il momento della verità” E' il momento della verità. Parola dell'Inviato Speciale ONU in Siria Staffan De Mistura, che, in videoconferenza da Ginevra, ha rimarcato al Consiglio di Sicurezza i recenti progressi nel processo negoziale - in primis dal lato dell'opposizione -, e gli obiettivi che il cruciale meeting in programma nei prossimi giorni si prefigge
Onu - 17 Novembre 2017 Per la terza volta no: armi chimiche in Siria, all’ONU nuovo veto della Russia A 24 ore dallo sfacelo diplomatico di giovedì 16 novembre, quando la Russia aveva posto il veto sulla risoluzione statunitense e gli Stati Uniti avevano detto no a una contro-risoluzione russa, l'indagine ONU del Joint Investigative Mechanism (JIM) è ufficialmente affondata. La proposta giapponese di prolungare per un mese il JIM, in attesa di realizzare un documento definitivo condiviso, ha trovato il no della Russia
Onu - 16 Novembre 2017 Libia, parla Rocca: sulla crisi dei migranti l’Europa abbia un sussulto di dignità "Non c'era bisogno della CNN per sapere che cosa accadesse in Libia. Si è solo voluto girare gli occhi dall'altra parte", dice Francesco Rocca, nel giorno in cui Angelino Alfano presiede il Consiglio di Sicurezza ONU. Poi un attacco all'Europa: "Ha fatto di tutto per far sì che si arrivasse a questa situazione". Mentre sullo Yemen dice: "Con il blocco ai porti si condannano a morte centinaia di migliaia di persone"
Onu - 8 Novembre 2017 Siria, nuovo veto russo: “Nessuna evidenza che il sarin fosse di Assad” Dopo la presentazione del report OPCW-JIM sugli attacchi chimici di Umm Hawsh e Khan Sheikhoun - quest'ultimo imputato ad Assad -, il Consiglio di Sicurezza è stato teatro di un infuocato scontro tra Stati occidentali da un lato e Russia dall'altro. Che ha reputato le evidenze presentante "inconsistenti" e posto il veto sull'estensione del mandato del JIM
Arte e Design - 6 Novembre 2017 Charley, dalla Sicilia per raccontare “La bellezza ritrovata” della Siria ferita Dopo dieci anni trascorsi come geologo, Charley Fazio ritrova la strada della fotografia, da sempre sua grande passione. Il suo nuovo reportage al confine turco-siriano è un progetto che intreccia fotografia e scopi umanitari. "La bellezza ritrovata? È quella degli occhi profondi e bellissimi di questi bambini, nella luce che viene fuori dal buio. Nei loro sguardi si vede la bellezza della vita"
Onu - 1 Novembre 2017 Consiglio di Sicurezza ONU: Italia presidente con focus su Libia e migranti A introdurre i lavori del mese di presidenza italiana del Consiglio di Sicurezza Onu, ci sarà Filippo Grandi, alto commissario dell'UNHCR per i rifugiati. Una scelta significativa, che dimostra come l'azione della missione diplomatica guidata da Sebastiano Cardi in questo mese sarà incentrato sui migranti, sulla Libia, sull'Africa e la crisi nel Mediterraneo. Non mancherà il Medio e Lontano Oriente: osservate speciali, Siria e Corea del Nord
Primo Piano - 29 Giugno 2017 Terrorismo: per non accontentarsi delle rassicuranti giaculatorie Forse più che parlare di radicalizzazione dell’Islam ci si dovrebbe porre la questione dello jihadismo. L’ISIS non è un movimento religioso: è piuttosto un’organizzazione composta il larghissima misura da fanatici ed estremisti, che però fa politica. Ed è, a sua volta, strumento politico. L’Islam e Allah sono “schermi”, per precise ragioni politiche. Per precisi calcoli di potere
Onu - 27 Giugno 2017 “Viviamo tempi difficili”: De Mistura al Consiglio di Sicurezza sulla crisi in Siria Una riunione del Consiglio di Sicurezza tenuta nella giornata di martedì 27 giugno, ha visto l'intervento-video da Ginevra dell’Inviato Speciale del Segretario Generale ONU, Staffan De Mistura. Che ha auspicato la necessità di fare passi in avanti sulle trattative di pace, mentre aumenta il pericolo di altri attacchi chimici
Politica - 28 Maggio 2017 USA, Europa, Medio Oriente, cosa cambia con Trump? Dopo la conclusione degli incontri diplomatici del presidente USA in Medio Oriente e all'indomani del vertice G7 di Taormina, La Voce ha intervistato il direttore dell'IsAG (Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie) Daniele Scalea, per capire meglio le prospettive della presidenza Trump nel contesto internazionale e cosa si cela dietro lo scandalo del Russiagate
Primo Piano - 28 Aprile 2017 I primi 100 giorni di Trump: “A Mixed Bag” Alla vigilia dei 100 giorni, è tempo di fare un primo bilancio sulla presidenza Trump. Quante promesse sono state mantenute, e quante invece sono ancora inattuate? In alcuni campi il presidente è andato incontro a sconfitte, in altri ha ottenuto successi simbolici, nella maggior parte dei casi, l'attuazione delle promesse è stata rimandata. Su tutto, l'America è sempre più divisa