Politica - 29 Gennaio De Blasio promette “ci riprenderemo tutti” e New York “tornerà forte” Cinque milioni di vaccinazioni contro il coronavirus entro giugno. Un nuovo corpo di pulizia per la città composto da 10.000 persone. Vietare completamente l’uso delle energie non rinnovabili entro il 2030. Riapertura completa delle scuole a settembre. In un appariscente video di 28 minuti, giovedì il sindaco di New York City, Bill de Blasio, ha […]
Economia - 21 Gennaio New York spera negli aiuti economici della nuova Washington democratica Mercoledì 20 Gennaio, gli USA ed il mondo sono entrati in una nuova era quando Joe Biden è stato inaugurato come presidente ed i democratici hanno preso il pieno controllo del Congresso. A New York, dove l’economia rimane a brandelli a causa del COVID-19, la posta in gioco è particolarmente alta. Per quattro anni, Donald […]
Politica - 7 Maggio 2020 Come sarà il mondo post-COVID-19? La parola al Commissario Borrell La crisi non cambierà né eliminerà questi problemi, ma li accelererà, li rafforzerà e li renderà più acuti: "Scopriremo sicuramente che il mondo di domani sarà come quello di oggi, solo peggio", ha detto Borrell
Economia - 10 Dicembre 2016 L’Italia sempre più povera, diseguale e arrabbiata L'allarme viene dall'ISTAT e dal CenSIS: l'Italia è il paese più disgual d'Europa e la povertà è in aumento soprattutto al Sud e tra i giovani. Intanto le dimissioni del presidente del Consiglio rischiano di bloccare il DDL povertà, approvato dalla Camera a luglio e in esame al Senato
Economia - 14 Marzo 2016 Ripensare l’economia Dopo anni di impopolarità, l'economia oggi va di moda e gli economisti più noti sono diventati delle star. Eppure in questo momento di turbolenza, la scienza economica fa fatica ad aiutarci a comprendere la realtà che viviamo. Bisogna ripartire dalla natura umana e dal modo in cui l'economia ne ha saputo (o meno) cogliere alcuni aspetti fondamentali
Onu - 16 Febbraio 2016 Italia e UNESCO a difesa delle opere d’arte in pericolo Con la firma del trattato con l'agenzia ONU, l'Italia diventa il paese guida nell'iniziativa UNESCO di tutelare il patrimonio artistico ed archeologico nei paesi, come la Siria e l'Iraq, in cui guerre e traffici illeciti minacciano il retaggio culturale
Mediterraneo - 13 Febbraio 2016 Mattarella, la leadership e lo scetticismo degli studenti Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella pronuncia alla Columbia University un lungo discorso sul ruolo della leadership occidentale sui gravi problemi internazionali nel Mediterraneo e il futuro dell'Europa. La VOCE ha poi sondato le reazioni
Gallery - 5 Novembre 2015 Roma Parla: il progetto fotografico per riscattare Roma Roma Parla è il progetto fotografico per mostrare la città eterna attraverso il ritratto dei suoi edifici, un potenziale artistico e storico che solo Roma può vantarsi di avere: immagini che vogliono trovare un punto di svolta alla crisi e al degrado nelle vene della città, nei frammenti di quelle architetture che ne costituiscono l’essenza e la reale potenza culturale
Primo Piano - 7 Giugno 2015 Pensiero Di Forti: tornare alle vere relazione sociali per superare la crisi In Che cos’è questa crisi, Filippo Di Forti, psicoterapeuta dall’impegno civile, spiega che la tenaglia finanza/malapolitica ha potuto generare impoverimento e disoccupazione su popolazioni la cui soggettività era stata disinserita da consumismo e tecnologia. La necessità di ricreare condizioni di empatia e “intersoggettività”, di alzare il livello delle relazioni tra le persone
Primo Piano - 3 Aprile 2015 L’Italia della dignità perduta e gli italiani dall’identità ritrovata Nell'Italia contemporanea va ritrovata la dignità. Lo scollamento più difficile da accettare è quello della società civile con se stessa. Ma basterebbe aprire gli occhi sull'orgogliosa identità dei nostri connazionali all'estero e su quanto la cultura italiana viene ammirata nel mondo