Primo Piano - 6 Marzo Il viaggio di Papa Francesco nella terra di Abramo per vincere l’indifferenza L'emozione, al tempo della pandemia, di osservare il Papa tornare fisicamente in quei luoghi dove nacque la civiltà dell'uomo ed evocare un nuovo umanesimo fatto di un’unica umanità.
Religioni - 2 Marzo Come un pellegrino sui passi di Abramo: la visita di Papa Francesco in Iraq "... C’è un urgente bisogno di ricomporre un ricco mosaico-etnico, religioso e culturale-, di restituirgli la sua bellezza originale e di custodirla... Le autorità religiose cristiane - a cominciare dal Cardinale Louis Raphael Sako, Patriarca di Babilonia dei Caldei - come pure le autorità politiche, incoraggiano i cristiani a rimanere o a tornare nella terra dei loro padri. Tuttavia, per tornare e rifarsi una vita c’è bisogno di tante cose: pace, sicurezza, giustizia, uguaglianza tra tutti i cittadini, ricostruzione, condizioni necessarie per una vita dignitosa e così via. Penso che Papa Francesco farà pervenire questo messaggio con forza, vista la Sua autorità istituzionale e morale. Anche per questo la Sua visita è molto attesa".
Onu - 22 Settembre 2014 Diario triste da Baghdad. La testimonianza in esclusiva di una suora irachena sulle violenze verso i cristiani Suor Maria di Gesù (nome di fantasia) conosce l’italiano e ha l’abitudine di leggerci online. Ha deciso di testimoniare la situazione sua e della gente che ha intorno, per i lettori de La VOCE a cui chiede: chi è il colpevole? Stiamo andando verso la pulizia etnica dei cristiani iracheni?