Onu - 28 Aprile 2020 Croce e Mezza Luna Rossa unite nella pandemia per aiutare i bisognosi Con dei briefing alle missioni permanenti delle Nazioni Unite e con i giornalisti, Francesco Rocca, presidente della Federazione internazionale delle società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (IFRC), ha sottolineato l’importanza delle comunità che si uniscono per mitigare gli impatti immediati e secondari della pandemia di COVID-19. “Covid-19 è un campanello d’allarme per la […]
Onu - 18 Luglio 2019 La guida alla sopravvivenza per le ondate di caldo che colpiranno sempre più le città Il cambiamento climatico è una vera emergenza globale e sta colpendo tutti i paesi. Le conseguenze di tale cambiamento, se non affrontate, saranno devastanti. In parole di Rocca, "troppi si troveranno ad affrontare insicurezza alimentare, migrazioni forzate, malattie, nuovi conflitti armati, e questa emergenza climatica sarà causa di troppe crisi".
Onu - 12 Luglio 2018 Crisi migranti, parla Francesco Rocca della Croce Rossa: “L’Africa chiede solo speranza” Per il Presidente della Federazione Internazionale della Croce Rossa, "é evidente il senso di frustrazione che si vive in questi paesi africani dove vengono trattati soltanto in termini di sicurezza, e non di sviluppo e di aiuto ad uno sviluppo sostenibile. Lo ribadisco, in paesi poverissimi, con tantissime difficoltà, dove però c’è una crescita piccola e costante del PIL, si genera speranza e non si emigra".
Onu - 16 Novembre 2017 Libia, parla Rocca: sulla crisi dei migranti l’Europa abbia un sussulto di dignità "Non c'era bisogno della CNN per sapere che cosa accadesse in Libia. Si è solo voluto girare gli occhi dall'altra parte", dice Francesco Rocca, nel giorno in cui Angelino Alfano presiede il Consiglio di Sicurezza ONU. Poi un attacco all'Europa: "Ha fatto di tutto per far sì che si arrivasse a questa situazione". Mentre sullo Yemen dice: "Con il blocco ai porti si condannano a morte centinaia di migliaia di persone"
Primo Piano - 17 Dicembre 2016 Aleppo, Siria, anno 2016: il buio, l’ignavia, il silenzio dell’Inferno In circa 24 ore 100 tra volontari e operatori della Croce Rossa Internazionale e della Mezzaluna Rossa hanno evacuato più di 4000 civili, tra cui più 300 bambini e qualche centinaio di feriti. Poi la tensione è risalita, un conflitto a fuoco è iniziato e l'operazione umanitaria si è fermata. Aleppo, come tutta la Siria, lancia un ennesimo grido disperato: fate qualcosa prima che sia troppo tardi
Onu - 16 Settembre 2016 Vertice ONU sui rifugiati e migranti: è l’ora dei fatti Il Presidente della CR italiana, Francesco Rocca, a New York per il vertice ONU sulla crisi dei rifugiati e migranti, interviene su La Voce: "Il tempo delle parole è finito... Gli Stati devono istituire vie sicure per chi scappa dalla guerra, garantire accesso umanitario nelle nazioni di origine, transito e arrivo e prevenire concretamente le partenze, non con operazioni di polizia, ma con interventi di pace e di sviluppo"
Onu - 2 Maggio 2016 Anche in Siria il medico del tuo nemico non è un tuo nemico Joanne Liu e Peter Maurer, rispettivamente presidenti di Medici Senza Frontiere e del Comitato Internazionale della Croce Rossa, denunciano una situazione ormai insostenibile chiedendo il rispetto della risoluzione delle Nazioni Unite a protezione delle strutture e del personale sanitario in zone di guerra
Onu - 7 Luglio 2015 Le grandi migrazioni? Sono il frutto dell’aumento impetuoso della popolazione mondiale Vent’anni fa sulla Terra c'erano 5 miliardi di esseri umani. Oggi siamo oltre 7 miliardi. In questo scenario le migrazioni non si fermeranno. Di fronte a un fenomeno epocale l’Unione Europea adotta provvedimenti risibili. Né è pensabile l’aumento delle superfici coltivate, che provocherebbe effetto serra e desertificazione. Servirebbe il controllo delle nascite. Ma…
Onu - 7 Maggio 2015 La sorte dei migranti nel Mediterraneo, l’Europa e l’ONU: parla Francesco Rocca, una roccia in difesa dei diritti dell’uomo Dopo l'incontro con il Segretario dell'ONU Ban Ki-moon e la conferenza stampa alle Nazioni Unite, la VOCE intervista Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana, sulla crisi dei migranti: "Basta chiamare emergenza un fenomeno che dura da venti anni. Invece di bombardare i barconi, l'Europa riscopra i suoi valori"
Spettacolo - 24 Novembre 2014 Croce Rossa Italiana, da Solferino ai giorni nostri, 150 anni per la dignità umana All'Istituto di Cultura si è parlato dell'impegno della Croce Rossa nelle società italiana e svizzera, a 150 anni dalla nascita dell'organizzazione umanitaria. Tutto iniziò dopo la battaglia di Solferino e, passando per l'emancipazione femminile, la CRI continua ancora oggi il suo impegno nei territori in conflitto, con 140.000 volontari italiani