Politica - 12 Agosto 2020 Politica e giustizia: la riforma del Csm alla prova della Costituzione C’è il rischio di trascurare problemi di fondo per “spazzare le correnti”. In gioco è l’equilibrio tra politica e giustizia. L’indipendenza della magistratura non è privilegio dei singoli ma garanzia per ogni cittadino
Politica - 16 Luglio 2020 Nel nome della legge o delle correnti? Il caso Palamara e chi al sistema ha detto “no” QUI TROVATE LA REGISTRAZIONE DEL VIDEO DIBATTITO SU FB Dibattito on line venerdì 17 luglio 2020 sullo scandalo del sistema correntizio nella magistratura italiana. Sulla pagina Facebook della Voce di New York, alle 3 pm ora di New York (le 21:00 in Italia) in diretta Facebook, ci saranno il magistrato Paolo Itri, Procuratore Antimafia di […]
Primo Piano - 26 Giugno 2020 Magistratura in crisi: i veri responsabili del gioco italiano delle appartenenze Sono urgenti riforme radicali che valorizzino il merito e la professionalità, a scapito delle appartenenze. Senza dimenticare però che la magistratura, come ribadito dal presidente Sergio Mattarella, è un corpo sano, di “servitori dello Stato”, in grado di fare pulizia al suo interno
Politica - 28 Maggio 2020 Magistratura senza più veline? Il “Caso Palamara” e lo stupore degli ipocriti È tutto ipocrita, quest’affaire. Un trionfio di ipocrisia. A cominciare dal nome, “Caso Palamara”, o “Caso CSM”, impiegato per discuterne, cioè, per non discuterne. Quello che sarebbe “venuto alla luce”, a partire dallo smart-phone del noto magistrato, non ha nulla di nuovo, nulla che non si sapesse, solo a volerlo sapere, a volerlo vedere. Chiamiamolo […]
Primo Piano - 21 Giugno 2019 Sconcertante! Mattarella sconfessa la “superiorità morale” della Magistratura Dato che il CSM è l’Organo di autogoverno dei magistrati italiani, Giudici e Pubblici Ministeri insieme, volendo, si poteva far perno su tale qualità istituzionale, e non nominare l’Ordine Giudiziario, che non è il CSM. L’Ordine Giudiziario significa che Mattarella si è rivolto, uno ad uno, a circa 9500 magistrati italiani.
Libri - 14 Giugno 2019 Coraggio e viltà dei presidenti del CSM: in un libro mezzo secolo di “corrosione” Il saggio non arriva a Sergio Mattarella. Ma ci arriviamo noi, facendo nostro il suo dirsi “sconcertato” dal presente spettacolo: frutto putrido di una lunga, corale, organica, deliberata e perseguita “corrosione”
Politica - 16 Novembre 2018 Il Decreto Sicurezza, il CSM e la Repubblica dell’imprimatur Formalmente, agisce solo sul particolare, il provvedimento giudiziario, e mai sul generale, la Legge: che è l’atto della sovranità popolare. Però, coniuga conoscenza e forza. E coniugando l’una all’altra, finisce con il governare ogni dimensione: quella particolare come quella generale
Primo Piano - 18 Luglio 2017 Paolo Borsellino: perché? Dopo 25 anni, la figlia Fiammetta chiede; e noi pure Tutti gli atti investigativi e processuali scaturiti dalle dichiarazioni del "pentito" di mafia Vincenzo Scarantino, sono passati al setaccio da Fiammetta Borsellino; riguardano magistrati; magari potrebbero anche riguardare il CSM. Dopo le dichiarazioni della figlia del magistrato, abbiamo gli stessi dubbi: come sono potuti avvenire certi depistaggi sulle indagini delle stragi dell'estate del 1992
Primo Piano - 14 Luglio 2017 L’audizione del 1991 di Borsellino al CSM: ecco cosa disse il magistrato Pubblichiamo un documento inedito, la testimonianza completa davanti al Consiglio Superiore della magistratura di Paolo Borsellino. Gli ex colleghi del giudice concordano sulla grande valenza del documento, che contiene, tra l’altro, un resoconto dettagliato di ciò che avvenne nel 1991 tra la Procura di Trapani e quella di Marsala. Leggendo il documento si evince il suo metodo investigativo per le indagini preliminari e per le fasi processuali
Primo Piano - 19 Novembre 2016 CSM: l’organo dell’irrilevanza costituzionale La Giustizia italiana è ormai poco meno che uno scherzo, come dimostra il caso della vicenda disciplinare dell’ex Procuratore Aggiunto di Milano, Alfredo Robredo, trasferito dal CSM da Milano, dov'era Procuratore Aggiunto, a Torino