Fashion - 28 Ottobre 2016 Il doppio filo che lega moda e cultura italiane Dal dopoguerra in poi la moda italiana si è imposta nel mondo come sinonimo di eleganza e qualità entrando a pieno titolo in quel bagaglio di cultura e bellezza che l'Italia esporta all'estero. Se n'è parlato in un incontro allo IACE con Eugenia Paulicelli e Francesca Malagnini
EXPAT - 17 Ottobre 2016 Mariuccia Zerilli Marimò: il ricordo a un anno dalla scomparsa Per i venti anni della Casa Italiana della New York University, Stefano Vaccara intervistò la fondatrice Mariuccia Zerilli Marimò insieme al direttore Stefano Albertini. Ad un anno dalla scomparsa della Baronessa, ripresentiamo quelle dichiarazioni che ci sembrano molto attuali sul come dovrebbe essere supportata e promossa la cultura italiana nel mondo
Lingua Italiana - 10 Luglio 2016 I social media vanno all’Università e studiano italiano In quanto esterni all'aula, i social possono fare da tramite tra l'insegnamento della lingua e della cultura italiana e le comunità culturali. Online si crea un nuovo ambiente educativo che consente allo studente di creare scambi autentici mentre si esercita con l'italiano
Spettacolo - 23 Novembre 2015 New York e la sua Casa salutano Mariuccia Zerilli-Marimò Nel giorno del 25° anniversario della sua inaugurazione, la Casa Italiana Zerilli-Marimò della NYU ha salutato la sua fondatrice, scomparsa di recente. Alla celebrazione, oltre allo staff della Casa guidato da Stefano Albertini e alla famiglia della baronessa, tanti rappresentanti delle istituzioni con cui la mecenate aveva collaborato negli anni e centinaia di amici ed estimatori del suo impegno per la diffusione della cultura italiana a New York
People - 18 Ottobre 2015 Arrivederci Baronessa! Se ne va la magnifica della cultura italiana a New York Si è spenta nella sua casa di Montecarlo la baronessa Mariuccia Zerilli Marimò. La cultura italiana a New York perde la più ispirata mecenate, ma la fondatrice della Casa Italiana della NYU non lascia un vuoto bensì una ricca eredità di attività culturali e un nobile esempio per la comunità italoamericana
EXPAT - 10 Ottobre 2015 L’omaggio di de Blasio alla cultura italiana Come ogni anno, in occasione del mese della cultura italiana in America, il sindaco di New York, ha ospitato un ricevimento dedicato agli italiani. Quest'anno Bill de Blasio ha voluto tenere l'evento al Met dove è esposta tanta arte proveniente dalla Penisola. E nel rendere omaggio al suo paese d'origine, il primo cittadino di New York ha ricordato il papa e (incidentalmente) Ignazio Marino
Lingua Italiana - 14 Settembre 2015 Fucsia Fitzgerald Nissoli: finalmente una regia per la lingua italiana all’estero Abbiamo intervistato la deputata eletta nella nostra circoscrizione Nord-Centro America Fucsia Fitzgerald Nissoli, che è riuscita a far inserire un emendamento nel ddl sulla "buona scuola" recentemente approvato dal Parlamento: "Si tratta di un'evoluzione epocale per il nostro sistema di promozione e diffusione della lingua e della cultura italiana... Mi impegno ad intervenire presso il ministro Giannini per garantire che le risorse siano equamente distribuite"
People - 3 Agosto 2015 La cultura italiana secondo Giorgio van Straten. Intervista al nuovo direttore dell’Istituto di Cultura Italiana di New York Siamo andati a conoscere il nuovo direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di New York, lo scrittore Giorgio van Straten, che ha appena preso possesso del suo ufficio su Park Avenue. Con lui abbiamo parlato di cosa sia oggi la cultura italiana, delle sue difficoltà e di come promuoverla negli USA
Spettacolo - 26 Giugno 2015 Professori di tutto il mondo unitevi per l’italiano all’estero L'Università per Stranieri di Siena ha ospitato il convegno internazionale dell'American Association of Teachers of Italian. Nonostante le statistiche confermino una sensibile diminuzione del numero di lauree in italiano, con 400 partecipanti e 119 incontri, il convegno ha dimostrato l'impegno per la promozione e diffusione della lingua e cultura italiane di docenti e studiosi internazionali
Spettacolo - 17 Giugno 2015 Viva la Repubblica della cultura italiana e della collaborazione Per le celebrazioni del 2 giugno, quest'anno l'ICE ha proposto un inedito connubio tra mondo del business e università. Finora la cultura italiana ha risentito di una complessiva mancanza di visione lungimirante capace di generare azioni sul territorio e su una formazione basata sulla condivisione di esperienze. Ma oggi più che mai è necessario avviare collaborazioni