Libri - 15 Gennaio 2020 Naploitation: la Napoli globalista raccontata da Marco Demarco Ho iniziato il 2020 con un libro che a definire profetico o messianico non esagererei. Si tratta di Naploitation – Napoli, la tradizione e l’innovazione. Autore Marco Demarco, pubblicato da Guida Editore nella collana PrimaPagina creata dallo storico Giuseppe Galasso. Il volume è dedicato a due grandi napoletani, da poco scomparsi, Giuseppe Galasso e Francesco […]
Arts - 21 Luglio 2019 La scomparsa di Luciano De Crescenzo: Napoli piange il figlio prufessor. Poi chi? Dove va a finire la memoria dei grandi uomini come Luciano De Crescenzo nel tempo dei social che tutto fagocitano ad una velocità disarmante? E poi, dove sono gli uomini e le donne che piangeremo domani? Mi spiego: siamo ancora in grado di essere uomini e donne capaci di diventare “Luciano De Crescenzo” ed essere pianti così nel giorno della nostra mancanza?
People - 26 Maggio 2019 “Deliriously” Leafing Through Naples, City of Paradoxes and Enigmas In sifting through "Delirious Naples", it becomes clear that there is more to uncover in Naples than just a really good meal and a nice spot to take a selfie. There’s trash and treasure, old and new, foreign and familiar, and many more polar opposites that contribute to its reality as an enigma: "This book is addressed to “lovers of paradoxes” and we have done our utmost to assemble a stellar cast of Neapolitan and American scholars, intellectuals, and artists/writers who are strong and open-minded enough to wrestle with, and illuminate the paradoxes through which Naples presents itself".
Lingua Italiana - 17 Maggio 2019 Massimiliano Verde: difendere la lingua napoletana è un diritto dell’umanità “Era arrivato il momento che qualcuno seriamente si occupasse di preservare un patrimonio dell’identità culturale italiana e non solo... A Napoli circa il 70% dei suoi abitanti parla ancora il napoletano come prima lingua... “Gomorra e Ferrante? In quanto storico e studioso della cultura, della lingua, dell’arte io non mi occupo di fictions.... puntare e sensibilizzare i giovani soprattutto, ad una lingua, quale quella napoletana che è quella dell’antifascismo, della democrazia e della resistenza al nazismo... Gli immigrati napoletani di più vecchia generazione sono preziosi, conservano un tesoro che va salvaguardato. Sarei molto onorato di poter realizzare attività di formazione ed informazione sul patrimonio culturale-linguistico napoletano e sugli aspetti ortografici del Napoletano magari con le associazioni degli italo-americani, con accademie, università, centri culturali che sono a NY e negli Stati Uniti, insomma tutti coloro che vogliono preservare questo tesoro che, sparendo quella generazione, andrebbe perduto"
Primo Piano - 6 Gennaio 2017 Tra i litiganti Saviano e De Magistris, ha ragione Napoli Finisce per aver torto Roberto Saviano così come anche il sindaco Luigi De Magistris e alla fine ha ragione solo Napoli che si è stancata di essere sputtanata o idolatrata a seconda la convenienza di chi ne parla. Napoli è un mondo davvero a sé, nel bene e nel male. Ma i napoletani lo sanno e infatti hanno ragione sia chi resta che chi getta la spugna
Arts - 5 Novembre 2016 Un ponte di cultura tra Napoli e New York La cultura partenopea sbarca nella Grande Mela con musica, film, fotografia e un occhio al business. "Abbiamo voluto immaginare la costruzione di un ponte tra Napoli e New York per favorire la condivisione di progetti napoletani con un pubblico americano", spiega il fondatore Mimì De Maio