Libri - 22 Ottobre 2014 Storia della Mondadori. Prima in Italia grazie ad Arnoldo Antonio Riccardi e Mariarosa Bricchi, ospiti all'Istituto italiano di Cultura, ripercorrono per tappe la storia della più grande azienda editoriale in Italia e promuovono il progetto www.booksinitaly.it, per la diffusione dell'editoria italiana nel mondo
Lingua Italiana - 20 Ottobre 2014 Potere e potenzialità della lingua italiana nel mondo Questa settimana si celebra la lingua italiana nel mondo e leggendo l'intervista del Sottosegretario agli Esteri Mario Giro alla rivista di geopolitica Limes, in cui si afferma che è la quarta lingua più studiata, ci vengono alcune riflessioni e precisazioni da fare
Scienza e Salute - 9 Ottobre 2014 Le vie della comunicazione. Quando il mezzo confonde il messaggio Saper discriminare tra un linguaggio dichiarativo (come è quello della politica), finalizzato a raggiungere uno scopo per se stesso o per il proprio gruppo, e uno argomentativo, che coinvolge la totalità dei cittadini, è capacità intrinseca di ognuno di noi. Tuttavia serve un livello educativo adeguato che sappia coniugare la professionalità con la sensibilità sociale
People - 7 Ottobre 2014 Pagine italoamericane ieri, oggi e domani: in conversazione con Teresa Fiore In occasione della giornata di studi sulla letteratura italoamericana, organizzata dalla Cattedra Inserra della Montclair University (NJ), abbiamo chiacchierato con Teresa Fiore, chair della cattedra di studi italian e italo-americani, che nella produzione letteraria di settore vede un progressivo distacco dalla lingua e un approccio "intimista"
EXPAT - 6 Ottobre 2014 Culture tra due mondi: alla Montclair University una giornata di studi sulla letteratura italoamericana Dalla fine dell'800 al periodo post-bellico, la Cattedra Inserra Endowed della Montclair University (NJ) ripercorre le tappe letterarie dell'immigrazione italiana in America, partendo da un simposio e culminando con la presentazione di due libri sulla poesia e la prosa della cultura italoamericana
Lingua Italiana - 29 Settembre 2014 La cultura nelle scuole siamo noi, ma con la mente aperta! La cultura è molto più di un gruppo di persone all'interno di una comunità perché è anche quello che le persone si portano dentro. Questo insieme di valori trasmessi positivamente o negativamente determinano il successo o l’insuccesso della scuola
Onu - 24 Settembre 2014 Kerry al Met per “Heritage in Peril, Iraq e Syria”: ISIL è barbarie. Noi ricostruiamo (dopo le bombe) John Kerry al Metropolitan Museum of Arts parla di Iraq e Siria e dei patrimoni storico-artistici da salvare. Per il Segretario di Stato bisogna intervenire militarmente per salvare quelle terre dalla barbarie. Due ore dopo l'America inizia i bombardamenti sulla Siria
Spettacolo - 18 Aprile 2014 Matteo Renzi rottamatore della cultura italiana nel mondo? Sulla VOCE l'appello di un Professore dell'Università di Torino al Presidente del Consiglio contro la decisione di chiudere all'estero ben otto istituti italiani di cultura: "E se è vera la notizia che mi è giunta, Lei ha fatto o sta facendo tutto questo alla faccia di Dante, di Petrarca e di Boccaccio (le tre “corone” della nostra lingua italiana) o nel nome di Machiavelli, parimenti suo conterraneo?"
Spettacolo - 2 Aprile 2014 Rinascimento a Manhattan A fine marzo negli hotel Hilton-Midtown e Warvick è stata ospitata una delle più importanti conferenze dedicate agli studi rinascimentali: the Annual Meeting of the Renaissance Society of America. Giunta alla sua sessantesima edizione, riunisce celebri rinascimentalisti da tutto il mondo
Economia - 27 Febbraio 2014 Torino a caccia di investitori Il sindaco del capoluogo piemontese, Piero Fassino, è tornato a New York per presentare le opportunità di investimento nella sua città, puntando soprattutto sul settore immobiliare. E anche il turismo è nel radar di Torino, la cui amministrazione è decisa a non farsi sfuggire le opportunità che si presenteranno con l'Expo in programma a Milano nel 2015