EXPAT - 23 Aprile 2020 Addio a Phil Foglia, l’avvocato dei “miracoli” per i diritti degli italo americani Cristoforo Colombo ha perso un amico. Philip Foglia, avvocato e attivista dei diritti civili degli italoamericani, è morto il 22 di aprile dopo aver contratto il covid-19. Aveva 69 anni. Molto noto tra la comunità americana di origine italiana per le sue crociate contro la discriminazione, era il capo del servizio legale della Italian American […]
Arts - 9 Novembre 2019 The Crafts of Cinema at the IC-CUNY Academic Festival I have always been a proud alumna of The Graduate Center of The City University of New York: its outstanding professors and world-class researchers have shaped my education beyond the years of my doctoral program in Comparative Literature. Their stimulating work has continued to engage scholars like me with new intellectual and artistic learning experiences. […]
Arte e Design - 8 Novembre 2019 The Crafts of Cinema: I mestieri del cinema al Festival Accademico di IC-CUNY Nel giorno di Halloween, Il Graduate Center della City University of New York ha offerto alla sua città un evento eccezionale per la serata di apertura della seconda edizione dell’Academic Festival IC-CUNY (Italian Cinema CUNY): l’università ha presentato una master class intitolata The Crafts of Cinema (I mestieri del cinema), portando sul palcoscenico pluripremiati costumisti […]
Arts - 10 Novembre 2017 L’Ordine delle Cose Shows the Ethical Quandary About the Migration Crisis "L'Ordine delle Cose" focuses on the work of this taskforce, artfully exposes the systems of power that perpetuate this humanitarian crisis in the name of security. Segre’s intervention reminds us to consider what’s at stake, reminding us that no rapier on the international landscape fails to spill blood.
Spettacolo - 10 Novembre 2017 L’Ordine delle Cose presenta con tatto il dilemma etico della crisi migratoria "L'Ordine delle Cose" affronta il tema della più grande crisi migratoria dopo la seconda guerra mondiale, nel Mediterraneo, dall'Africa verso l'Europa. L'intervento di Segre ci spinge a riconsiderare quello che è in gioco, ricordandoci che nessuna stoccata nel panorama internazionale riesce a non versare sangue
Spettacolo - 5 Novembre 2017 Ciò che resta degli anni di piombo e del terrorismo in Italia, raccontato in un film Il film inizia nella Bologna del 2002, quando un docente universitario viene ucciso. Marco, ex-militante comunista, rifugiatosi in Francia è un sospettato e scappa insieme alla figlia. "Il film narra di un dramma umano, privato, che trova spazio in un dramma più vasto, pubblico. È la storia di una famiglia inciampata nella Storia dei grandi e per questo paga una colpa privata e pubblica"
Arts - 7 Luglio 2017 Clothes Matter: Unfolding The Fabric of Cultures The most recent tranche of analysis was presented at a daylong Fabrics of Culture conference this May that showcased the thinking of academics, students, and experts in fashion, technology, and sustainability. More than 50 participants gathered at the Queens College campus in Flushing, New York.
Arts - 7 Luglio 2017 Con Fabric of Cultures, tra le pieghe della cultura (e degli indumenti) Fabric of Cultures è stata ideata da Eugenia Paulicelli, Professore ordinario di Italianistica, Letteratura Comparata e Women’s Studies del Queens College e fondatrice del programma di Fashion Studies del CUNY Graduate Center. Il progetto è focalizzato sulla relazione tra tessuti e indumenti nelle culture occidentali e orientali
Musica - 10 Maggio 2017 Italian Sonorities: al Calandra il racconto dei suoni dell’italianità Lo scorso 27 aprile, il John Calandra Italian American Institute del Queens College CUNY ha ospitato l'evento Italian Sonorities and Acoustic Communities: Listening to the Soundscapes of Italianità. Un omaggio della comunità accademica alle sonorità italiane nel mondo
Spettacolo - 27 Marzo 2017 Coreografi del mondo uniti a New York La piattaforma americana rivolta ai giovani coreografi di tutto il mondo, coordinata dalla compagnia Mare Nostrum Elements (MNE), diretta da Nicola Iervasi, ha assegnato borse di studio che hanno consentito agli artisti di realizzare un progetto coreografico e metterlo in scena a New York