First Amendment - 18 Ottobre La lingua di Donald: traduzioni simultanee dal trumpese Le lingue utilizzate dai due presidenti sono abbastanza diverse: Mattarella parla diplomatese italiano, mentre Trump utilizza il trumpese che è una variante dell’inglese americano di grande efficacia nel bene o nel male. Siete fortunati, alla conferenza stampa c'era anche "L'Informatore" ed ecco la sua traduzione in italiano semplice della chiacchierata tra paesi amici che è andata così
Primo Piano - 13 Ottobre Massacrata la leader curda Hevrin Khalaf dagli islamisti alleati di Erdogan L’uccisione di Hevrin Khalaf e di quanti in queste ore stanno cadendo nel nord della Siria sotto le bombe turche è la conseguenza della sconsiderata azione di Donald Trump che ha di fatto dato il via libera all’offensiva della Turchia di Erdogan
Onu - 11 Ottobre Continua l’invasione turca in Siria, ma il Consiglio di Sicurezza resta in silenzio L’offensiva del governo di Ankara nel nord della Siria è giunta al terzo giorno: le vittime sarebbero già centinaia tra le milizie e i civili curdi, mentre decine di migliaia di residenti sono in fuga dagli attacchi turchi. Con l’improvviso annuncio del ritiro delle truppe americane dalla zona – lunedì mattina il tweet: “È tempo […]
News - 31 Dicembre 2018 Pensieri spettinati della fine dell’anno Secondo l'ultima relazione del Governo al Parlamento sulle operazioni "per il controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali d'armamento", nel 2016 il Vaticano avrebbe acquistato, per appena 1.640 euro, "bombe, siluri, razzi, missili ed accessori". Questa e altre notizie mentre si avvicina il nuovo anno
Mediterraneo - 15 Marzo 2016 La Turchia sull’orlo di una crisi di nervi Lo scontro che infuoca il Medio Oriente sta ormai attraversando i confini della Turchia, diventata di colpo vulnerabile. Dalle speranze delle "primavere arabe" all'errore di aver scommesso sul terrorismo sbagliato e al non aver più amici su cui contare
Onu - 11 Marzo 2016 Kurdistan, lo spettro che si aggira nel Medio Oriente Il popolo curdo torna ciclicamente ad essere vitale per la geopolitica mediorientale pur non avendo uno stato indipendente. Le ragioni, le cause e gli errori commessi cento anni fa dalle potenze occidentali sulla mancata nascita del Kurdistan e i déjà vu della Turchia
Mediterraneo - 30 Marzo 2015 Se fossi Obama Atto II: Presidente, basta con queste guerre in tutto il mondo! Le guerre non servono più. Perché non risolvono i problemi del Pianeta. Oggi, egregio Presidente Obama, serve la pace. E una moneta mondiale fatta da un paniere di monete nazionali, dove il dollaro avrebbe ancora un ruolo di prim’ordine (Se fossi Obama Atto I qui)
Onu - 23 Giugno 2014 Il Medio Oriente e lo scontro per l’Irak: la foresta si riprende la rivincita Per decenni, molti hanno creduto che la chiave di volta delle relazioni mediorientali fosse il conflitto israelo-palestinese. In realtà, la Palestina è stata il pretesto – e l’ostaggio – di una competizione ininterrotta tra piccoli e medi potentati locali per egemonizzare l’intera regione