Onu - 2 Aprile 2018 All’ONU, la tensione sul Conflitto arabo-israeliano, tanto per cambiare Durante la Pasqua ebraica, la manifestazione palestinese nella Striscia di Gaza è finita nel sangue. Mentre il Consiglio di Sicurezza si riunisce d'urgenza, Israele non può essere presente e accusa il "sequestro" delle consultazioni. Negli stessi giorni, arriva il nuovo Presidente, ma non sembra che le cose, su questo fronte, cambieranno così velocemente.
Onu - 29 Marzo 2018 ONU: Guterres, a un anno di mandato, fa ancora i conti con la “diplomazia educata” António Guterres ha incontrato i giornalisti per aggiornarli sul cambiamento climatico. A poco più di un anno dall'inizio del suo mandato, però, le sue preoccupazioni sono moltiplicate e la sua capacità d'azione rimane limitata. E' possibile che l'ONU ottenga una sua indipendenza come soggetto internazionale, ma la strada per l'assicurazione della sicurezza collettiva è ancora lunga.
Onu - 23 Marzo 2018 ONU e UE sullo sterminio della fame: un olocausto che continuiamo ad ignorare Il report delle organizzazioni internazionali urge azione umanitaria urgente e svela i retroscena della crisi alimentare, che rappresenterebbe una minaccia diretta alla vita o ai mezzi di sostentamento per sempre più persone nel mondo. I Paesi colpiti sono 51, e il fattore più incisivo è la presenza di conflitti. Si consuma tra omertà e interessi un quotidiano, gigantesco olocausto.
Onu - 20 Marzo 2018 ONU: Italia e Qatar nel Gruppo di Amici per la Responsabilità di Proteggere La Rappresentante Permanente del Qatar, Alya Ahmed Saif Al-Thaniitaliano e il Rappresentante Permanente dell'Italia, Sebastiano Cardi, capitanano il nuovo Gruppo di Amici per la Responsabilità di Proteggere. All'incontro hanno partecipato anche altri rappresentanti. "La responsabilità di proteggere la popolazione incombe su ogni Stato e sulla comunità internazionale nel suo insieme", ha detto il copresidente.
Onu - 19 Marzo 2018 CWMUN: 3000 studenti all’ONU per imparare la politica internazionale I due giorni di simulazione sono stati un prolifico forum internazionale per i giovani provenienti da tutto il mondo, che si sono confrontati sulle maggiori problematiche globali. Tra i tanti ospiti, l'ex presidente USA, che ha parlato alla Cerimonia di apertura: "Credo che il lavoro di ogni giovane uomo e giovane donna sia sviluppare il cuore, il cervello, la competenza e la conoscenza".
Onu - 15 Marzo 2018 Al suo ultimo giorno all’ONU, Bellanova difende il Jobs Act e avverte Calenda A margine di una conferenza stampa sui lavori della Commissione sullo stato delle donne ONU, Teresa Bellanova commenta così le presunte critiche di Carlo Calenda al Jobs Act: "Io non l'ho sentito, ma voglio sperare che sia una dichiarazione che gli è stata attribuita". E poi ancora: per investire sui giovani "dobbiamo continuare a puntare - e vale per me, per il Partito Democratico, e spero che valga anche per il Ministro Calenda - sul lavoro, il lavoro vero"
Onu - 15 Marzo 2018 Alla Commissione ONU sulle donne il focus sull’Italia. E il femminicidio? A moderare il panel l'On. Pia Locatelli. L'Italia sta lavorando con impegno per raggiungere la parità di genere, con un processo lento ma massivo. In questi ultimi anni si è fatto molto, soprattutto a livello legislativo, ma a livello locale mancano applicazione, sensibilizzazione e educazione. La strada è ancora lunga ma non ci possiamo perdere; almeno chi è praticamente arrivato, per esempio la Spagna, ci farà da nocchiere
Onu - 13 Marzo 2018 All’ONU la Commissione sullo stato delle donne, agli Stati l’obbligo di agire "Il lavoro di questa Commissione sia vitale" contro tutto ciò che "limita le opportunità disponibili per donne e bambine”, ha evidenziato Guterres. E in effetti, non c'è tempo da perdere, con il 2030 che si avvicina e con l'obiettivo della parità dei diritti che si allontana. Ora la palla passa agli Stati membri, che devono lavorare per fare di più, e meglio
Onu - 8 Marzo 2018 OSCE: Angelino Alfano al Palazzo di Vetro per sicurezza e diritti delle donne All'ONU, durante il meeting sulle attività dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, Alfano fa il discorso d'apertura, parlando di immigrazione, diritti umani, diritti di genere, sicurezza e molto altro. Ma sarà la sua ultima volta all'ONU da Ministro degli Esteri? Per ora, Mattarella permettendo, sembra di sì. Ma chissà cosa lo aspetta dopo.
Onu - 8 Marzo 2018 Il “bully” Benjamin Netanyahu, all’ONU, presenta le sue verità su Gerusalemme "Questa mostra non rappresenta niente altro che la verità negata da coloro che provano a cancellare la storia del nostro popolo e della nostra gente”, ha detto Netanyahu davanti a un nutrito gruppo di persone. E passando davanti a un cartello dell'ONU, dove veniva chiarito che i contenuti dell'esposizione non rispecchiassero le idee delle Nazioni Unite, ha detto: “Ci credo che non c’entra con le Nazioni Unite, questa mostra c’entra con la verità”