Onu - 21 Novembre 2017 Sulla tratta di migranti tutti sì per l’Italia, ma Guterres non fa sconti Successo per l'Italia al CdS, con l'adozione unanime di una risoluzione contro lo human trafficking. Un importante "passo avanti" per il sottosegretario Vincenzo Amendola, che ha rimarcato come l'Italia non si sia mai tirata indietro e ora tocchi alle agenzie ONU fare la propria parte. Intanto, da Guterres giunge un appello a potenziare i canali legali di immigrazione
Onu - 2 Novembre 2017 ONU, la presidenza italiana porta l’UNHCR di Grandi al Consiglio di Sicurezza Come annunciato dall'ambasciatore italiano Sebastiano Cardi, l'Alto Commissario per i Rifugiati Filippo Grandi ha partecipato a un briefing del CdS dedicato ai rifugiati, tema sul quale gli Stati membri hanno manifestato piena unità. Resta però ancora aperta la questione libica: difficile capire quali sono le tempistiche di un più decisivo intervento da parte dell'UNHCR per assicurare nei campi di detenzione il rispetto dei diritti umani. Questione che avremmo voluto sottoporre personalmente a Grandi, ma non ci è stato consentito di farlo
Onu - 29 Agosto 2017 Nord Corea, nel buio della notte l’ONU vota compatta ma si mostra impotente Al termine di una consultazione chiusa al pubblico, durata più di due ore, il Consiglio di Sicurezza si è accordato sulle parole di condanna verso i missili lanciati dalla Corea del Nord. E mentre c'è chi parla di una nuova risoluzione, rimane il dubbio sull'utilità di nuove (e vecchie) sanzioni. L'ambasciatore italiano Sebastiano Cardi: "Pronti a proseguire gli sforzi per farle rispettare"
Onu - 27 Giugno 2017 “Viviamo tempi difficili”: De Mistura al Consiglio di Sicurezza sulla crisi in Siria Una riunione del Consiglio di Sicurezza tenuta nella giornata di martedì 27 giugno, ha visto l'intervento-video da Ginevra dell’Inviato Speciale del Segretario Generale ONU, Staffan De Mistura. Che ha auspicato la necessità di fare passi in avanti sulle trattative di pace, mentre aumenta il pericolo di altri attacchi chimici
Onu - 15 Giugno 2017 Repubblica Centrafricana, la guerra civile infiamma il dibattito all’ONU Al Palazzo di Vetro si conferma la necessità di porre fino al massacro di civili e si cerca una mediazione con i gruppi armati che si contendono il potere. La Comunità di Sant'Egidio e il Consiglio di Sicurezza sono al lavoro per individuare la migliore strategia, per stabilizzare la situazione nella regione
Primo Piano - 13 Giugno 2017 Ambiente: anche al G7 è una questione di marketing, ma la sostanza non c’è Il Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti è stato chiaro: "L'Ambiente è parte integrante della politica economica". Ma alle buone parole, non seguono i fatti e a trent’anni dalla prima definizione di “sviluppo sostenibile”, la situazione è ancora oggi "insostenibile". E a preoccupare è l'incognita Stati Uniti d'America
Onu - 16 Aprile 2017 Malala Yousafzai: non bisogna crescere per cambiare le cose Dopo aver ricevuto il Nobel per la Pace, ora Malala Yousafzai è stata insignita del titolo di Messaggero di pace dell'ONU dal Segretario Generale António Guterres, con l'obiettivo di potenziare l'istruzione delle ragazze del mondo. A 19 anni è la più giovane messaggera della storia delle Nazioni Unite
Onu - 7 Dicembre 2016 Martin Kobler: “In Libia è stallo, c’è ancora molto da fare” Mentre le milizie filogovernative di Misurata liberavano Sirte dall'incubo dell'ISIS, al Consiglio di Sicurezza ONU Martin Kobler metteva in luce le estreme difficoltà politiche del paese nordafricano, ancora frammentato e con una situazione economica e di sicurezza interna preoccupante. Nel Nord-Africa la partita è ancora aperta tra Occidente e Russia
Onu - 7 Luglio 2015 Le grandi migrazioni? Sono il frutto dell’aumento impetuoso della popolazione mondiale Vent’anni fa sulla Terra c'erano 5 miliardi di esseri umani. Oggi siamo oltre 7 miliardi. In questo scenario le migrazioni non si fermeranno. Di fronte a un fenomeno epocale l’Unione Europea adotta provvedimenti risibili. Né è pensabile l’aumento delle superfici coltivate, che provocherebbe effetto serra e desertificazione. Servirebbe il controllo delle nascite. Ma…