Musica - 5 Aprile Nicola Piovani: tornando a esibirci in pubblico il Teatro risorgerà a “Vita Nuova” La Cantata per voce recitante, soprano e piccola orchestra ispirata ai sonetti de "La Vita Nuova" dantesca, è stata interpretata dal soprano Valentina Varriale e dall’ORCAM, Orquesta de la Comunidad de Madrid, con la voce narrante del giovane attore Matteo Gatta. Dopo il direttore e compositore Nicola Piovani ha risposto alle nostre domande sullo stato dell'arte e degli artisti al tempo della pandemia: “Cosa accadrà alla fine di questo incubo è impossibile dire. Ne usciremo cambiati, in parte ansiosi di ricominciare, in parte forse arrugginiti; ci troveremo in un mondo nuovo, diverso, sulle prime indecifrabile; in parte saremo migliorati, in parte… chissà?”
Arts - 25 Marzo Sotto la statua di Dante a New York per celebrare il poeta con Bill de Blasio Con la presenza del sindaco di New York Bill De Blasio (che ha un figlio di nome Dante) e l'incaricato degli affari del Consolato Generale d'Italia a New York, il Console Generale aggiunto Silvia Limoncini, e altri illustri ospiti, il Comitato Italiano per il Patrimonio e la Cultura di New York, ha lanciato la commemorazione del 700 ° anniversario della morte di Dante Alighieri con la deposizione di una corona di fiori alla statua di Dante di fronte al Lincoln Center.
Lingua Italiana - 25 Marzo Dantedì, il Sommo Poeta che camminò alla scoperta delle profondità dell’anima umana Il 25 marzo è la giornata in cui l'Italia celebra Dante Alighieri. Fu l’anno 1321, l’anno della morte di Dante Alighieri. Aveva appena terminato la Commedia, giustamente definita “Divina”. Era stata l’opera del lungo suo esilio, l’irrequieto vagare dal 1302, dalla Lunigiana a Ravenna che accolse le sue spoglie. Come lascia intendere dall’incipit doveva essere sui trentacinque anni, quel “mezzo del cammin” della vita umana
Lingua Italiana - 3 Febbraio A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri le celebrazioni sbarcano negli USA Le celebrazioni per il Sommo Poeta sbarcano negli Stati Uniti. L’Ambasciata d’Italia a Washington con la propria rete consolare e degli Istituti Italiani di Cultura negli Stati Uniti commemorano il settecentesimo anniversario delle morte di Dante Alighieri con un ricco programma di oltre 60 iniziative organizzate su tutto il territorio nel corso dell’anno. Le celebrazioni […]
Arts - 25 Gennaio “Dante per nostra fortuna”: Massimiliano Finazzer Flory con un grande regalo all’Italia In ogni Canto una scenografia digitale tratta dalle illustrazioni di Gustave Doré, una colonna sonora per ogni Canto, con costumi ispirati dalla pittura medioevale di Giotto, questo è l’itinerario della Divina Commedia di Massimiliano Finazzer Flory che ha come protagonista un bambino che legge il libro di Dante e sogna… Intervista all'autore-attore-regista che ne presenterà una versione teatrale anche a New York
Lingua Italiana - 3 Ottobre 2020 Mattarella celebra Dante e gli ideali del figlio, del profeta, del patriota d’Italia "Dante è in realtà il grande profeta dell’Italia, un patriota visionario, destinato, quasi biblicamente, a scorgere ma non a calcare la Terra vagheggiata e promessa. Il contributo artistico, culturale e linguistico che Dante ha fornito alla formazione dell’Italia è immenso e inestimabile". L'intervento di Mattarella ha preceduto il "Concerto per Dante" eseguito dall’Orchestra giovanile “Luigi Cherubini” con il Coro dell’Accademia di Santa Cecilia, diretto dal Maestro Riccardo Muti. Presenti il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, rappresentati di Organi costituzionali e delle istituzioni nazionali e locali.