EXPAT - 24 Ottobre 2019 Pasqualino Beltempo: come ha vinto a New York ballando, cantando e con tanto “priscio” "L’America è costruita sulle differenze culturali e quindi il mio essere straniero spesso porta nuovi elementi a un ruolo o uno spettacolo che magari non verrebbero naturali a qualcuno di qui"
Spettacolo - 21 Ottobre 2019 Uno spettacolo di danza “a suon di respiri” Pur avendo iniziato a lavorare su pezzi da formazione ‘classica’, Forsythe se ne è distaccato presto, le sue coreografie oltrepassano la rigidità di forme e movimenti istituzionali e prestabiliti. Nelle sue parole: “Io amo le sfide della danza classica. E’ come inventarsi un nodo. Hai la corda o la fune ma devi trovare la giusta relazione, il giusto avvolgimento. E’ molto più difficile di quello che la gente pensi”.
Spettacolo - 4 Ottobre 2019 La madre della danza africana Germaine Acogny al teatro LaMama di New York Il piccolo-grande palco de LaMama ha visto lo scorso weekend il debutto statunitense dello spettacolo “Somewhere at the beginning” interpretato dalla coreografa e ballerina Germaine Acogny. Lo spettacolo di Acogny da solista non è solo uno spettacolo di danza ma una performance multimediale che alterna movimento e recitazione a suoni e video. “Somewhere at the beginning”, […]
Spettacolo - 2 Ottobre 2019 Il balletto ispirato al Piccolo Principe debutta al teatro Joyce di New York Quando il Piccolo Principe e l’Aviatore sono nel deserto, Principe e Serpente sembrano in lotta, ma c'è un momento in cui i corpi di Stanley Glover e Roderick Phifer iniziano a danzare allo stesso ritmo. Sono pochi secondi ma perfetti.
Arte e Design - 30 Settembre 2019 Isadora Duncan, la profetessa della danza libera in mostra a Firenze La mostra migrerà, dal 19 ottobre sino al primo marzo 2020, al MART, l’importante Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
Arts - 15 Giugno 2019 Pina Bausch, che ha fatto danzare la vita È difficile immaginare cosa sarebbe stato il teatro della danza dell’ultimo quarantennio, ma anche il teatro tout court, senza la paradigmatica esperienza e creatività di Pina (Philippine) Bausch, nata a Solingen, in Germania, l’11 luglio 1940 e prematuramente scomparsa a Wuppertal il 30 giugno 2009 (stava per compiere 68 anni !). Questa coreografa dall’inconfondibile silhouette […]
Spettacolo - 17 Maggio 2019 IDACO nyc: quando la danza italiana incontra la diversità Il festival di danza contemporanea italiana IDACO nyc torna quest'anno con un nutrito gruppo di ballerini, coreografi e registi che compongono un programma variegato, pensato per dare visibilità alla produzione italiana e creare connessioni con la scena internazionale di New York. Il tema dell'edizione 2019 è DIVERS / CITY, ispirato al motto dell'Unione europea, "Unità nella diversità"
Arts - 20 Aprile 2019 A Palermo, viaggi musicali tra suoni e danza con Alfredo Giammanco e Silvia Giuffrè Le atmosfere che avvolgono i luoghi teatro delle performance riescono sempre ad ammaliare e catturare l’attenzione e l’interesse proprio per le sonorità trasversali che mai come in questa performance raggiungono l’apice di bellezza sonora e visiva grazie anche alla gestualità e ai movimenti di Silvia Giuffrè e al suo approccio “filosofico” alla danza, che crea quel valore aggiunto artistico che ne garantisce la piena riuscita. Un connubio artistico fuori dagli stereotipi e dalle consuetudini che in un evento speciale e inedito come questa performance ha unito esperienze e ricerche musicale diverse
Arts - 25 Ottobre 2018 Laura Marconi, da Roma a Philadelphia la pittrice tanguera Le sue origini siciliane e romane sopravvivono nella sua arte e nella sua cucina. La sua vita di pittrice a Philadelphia con full immersion in residenze artistiche in Islanda ed in Catalogna senza rinunciare ai suoi weekend a New York per andare a ballare tango
Arte e Design - 21 Maggio 2018 Il Canova che non t’aspetti, che “scolpisce” con le tempere il movimento del corpo Alla vigilia della sua inaugurazione, siamo andati a vedere la mostra “Canova e la Danza”, all’Istituto Italiano di Cultura a New York dal 23 maggio al 28 giugno, e abbiamo chiesto al direttore Giorgio Van Straten e al curatore Mario Guderzo, direttore della Gypsotecha e Museo Antonio Canova di Possagno, di spiegarcene in anteprima gli straordinari segreti