Onu - 30 Settembre 2019 Cittadinanza digitale, Casaleggio all’ONU tra le polemiche: molto rumore per nulla? Polemiche a parte, l'intervento di Casaleggio, in perfetto inglese, si è focalizzato sul rapporto tra innovazioni tecnologiche e nascita di nuovi diritti nel corso della storia. Alcuni di questi sono, peraltro, incastonati nella Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo: come, per esempio, quello “di partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente, sia attraverso rappresentanti liberamente scelti” (art. 21), o alla libertà di riunione e di associazione pacifica (art. 20). E il caso della piattaforma Rousseau, di cui è stato messo in rilievo il "record" di partecipazione in un solo giorno (80mila persone) con il voto per la nascita del nuovo Governo, è stato inserito in una rosa più ampia di esempi...
Libri - 28 Agosto 2018 L’M5S e la manipolazione del consenso. In un libro la strategia dei 5 Stelle “Si iniziò a usare il forum per far passare certe posizioni di Roberto come se fossero frutto di una discussione democratica. Quella che lui chiamava 'valanga del consenso'. Pilotare i forum che si credevano 'liberi': in questo consisteva l’esperimento. Inserendo rotture o rumori di fondo, distorsioni pilotate, alla fine si riusciva a far convergere i partecipanti verso un’opinione predeterminata”
Primo Piano - 26 Luglio 2018 Sulla fine del Parlamento: Casaleggio, l’M5S e il mito della democrazia diretta La profezia sulla fine del parlamento, sostituito dai meccanismi salvifici della Rete, è alimentata dalla grave crisi delle rappresentanze nei regimi statali moderni, ma ripropone il mito di esperienze già sperimentate con effetti devastanti. La democrazia liberale non ammette scorciatoie facili, ed è intrinsecamente ascolto, dibattito, confronto. Ha bisogno di luoghi e strumenti di composizione dei conflitti e di elaborazione delle soluzioni