Cronaca italiana - 21 Dicembre 2020 Quella doppia violenza contro le donne che faticano ad essere credute Cosa può spingere un padre ad ammazzare in modo così brutale i due figli Pietro e Francesca di 13 e 15 anni e poi togliersi la vita? Cosa può portare ad un simile gesto se non una mente malata che nessuno è riuscito a fermare in tempo? Un duplice delitto premeditato quello compiuto da Alessandro […]
Libri - 5 Settembre 2020 Il mostro di Marsala e il terribile omicidio di tre bambine che scosse l’Italia Storia terribile delle bambine di Marsala – il delitto che sconvolse l’Italia intera è un libro dell’autore palermitano Antonio Pagliaro, edito da Zolfo Editore. Una storia torbida, ancora ricca di punti oscuri e raccontata minuziosamente nella prefazione ineccepibile di Pietro Melati in cui la descrive così in questo passaggio: “Marsala, con i suoi dubbi procedurali, […]
Primo Piano - 25 Ottobre 2019 La tragedia di Luca Sacchi, su uno sfondo di miserabile indifferenza Sull’omicidio del giovane Luca Sacchi, avvenuto a Roma ieri, sappiamo il poco o nulla che è plausibile sapere a 24 ore dalla sua commissione: due persone in stato di fermo, accertamenti in corso su dinamica dell’azione, movente, parendo a tutta prima sproporzionato quello innescato da una reazione ad un tentativo di rapina (ma esiste anche […]
Primo Piano - 8 Agosto 2019 Da quali “intoccabili” furono violentate, torturate e uccise le tre “Ninas de Alcàsser”? Un documentario su Netflix ha riportato il caso al centro dell'attenzione: è venerdì tredici novembre, del 1992 quando Desirée Hernandez (detta Desi), Miriam Garcia ed Antonia Gomez (detta Toni) spariscono dalla cittadina spagnola di Alcàsser. I loro resti martoriati verranno ritrovati settantasei giorni dopo e il delitto di queste tre povere ragazze resta un mistero ma, seguendo certe tracce, queste potrebbero scoperchiare delle terribili verità su messe nere e riti satanici.
Libri - 28 Agosto 2018 La vita oltre le sbarre: i “reclusi” raccontati dall’avvocato Nicodemo Gentile Un libro da leggere non soltanto per conoscere i retroscena delle storie di Salvatore Parolisi, condannato per l’omicidio della moglie Melania, di Winston Manuel Reyes, condannato per l’omicidio dell’Olgiata, e di tanti altri che si sono affidati ad un grande penalista pieno di umanità. Un libro che fa venire voglia di migliorare la nostra società
Primo Piano - 19 Giugno 2014 Delitti italiani: l’impossibile orizzonte cognitivo dell’omicidio di Motta Visconti L'infelicità ognuno la vive a modo suo ed è quindi difficile da comprendere e le mura familiari nascondo una condizione mal conosciuta. Ci si dovrebbe allora occupare, oltre che delle vittime, anche degli uomini che si spingono nell'aggressività e che forse si fermerebbero un attimo prima se sapessero che c'è qualcuno che può aiutarli
EXPAT - 8 Aprile 2014 Una storia italiana senza pasta né mafia ma con una (invadente) mamma Lo sceneggiatore Dennis Loiacono ha portato in scena all'Italian American Museum un testo basato sulla vicenda di Maria Barbella, l'immigrata italiana che uccise l'amante che l'aveva disonorata e venne condannata alla pena di morte. Una storia che parla di immigrazione, di donne e di una società in trasformazione