Arts - 20 Luglio 2020 Delitto Mattarella: il film sul presidente che disturbava gli affari tra mafia e politica Palermo, 6 gennaio 1980, Epifania. Il Presidente della Regione Siciliana, Piersanti Mattarella (David Coco), si sta recando a messa in auto con la moglie Irma (Donatella Finocchiaro), i due figli e la suocera (senza però gli agenti della scorta, visto che li voleva a casa con i propri cari in quel giorno di festa), quando […]
EXPAT - 12 Febbraio 2020 Don Sturzo in America con quell’idea dei cattolici in politica che l’Italia rifiutò «“Rapito come in un’estasi e sono sceso in cabina a piangere, come un bambino che deve rivedere la madre dopo una lunga lontananza”. Ho scritto quella frase che cita poche ore prima dell’arrivo nel porto di Napoli dagli Stati Uniti, a bordo del piroscafo “Vulcania” che mi riportò in Italia la mattina del 6 settembre […]
Politica - 8 Ottobre 2018 Tutto il potere ancora ai neo furbi: psicopolitica del Doroteismo a Cinquestelle "Nel contratto di governo firmato con la Lega, alla base dell'attuale intesa gialloverde, il problema è vedere fino a che punto i 5 Stelle si mostreranno dorotei e quindi riusciranno a trovare un compromesso valido tra furbizia e onestà, indispensabile per governare in coabitazione, in un sistema anormale come quello italiano".
Politica - 8 Giugno 2018 Qualche parola sulla Russia e sulla sua “Tradizione Sovietica” L'attuale discussione sul rapporto dell'Italia con la Russia di Putin va posta tenendo presenti questi dati storici minimi, che hanno la loro importanza: come il fatto che nei 471 anni della sua Età Moderna e Contemporanea, la Russia ne ha vissuti 444 di formale Dispotismo Assoluto e negli ultimi 19 vive in un regime di autocrazia incontrollata (e rivendicata).
Politica - 15 Maggio 2015 Scuola: non avendo autorevolezza, Renzi gioca la carta dell’autoritarismo Con l’avvento della Seconda Repubblica il mondo dei docenti di Licei e Scuole superiori si è sempre orientato verso il centrosinistra. Renzi è riuscito a distruggere questo legame culturale e politico. Ora, con i presidi-sceriffi, vorrebbe provare a selezionare una schiera di docenti-sodali. Ma inciampa nella sua autorità…
Politica - 23 Aprile 2015 Il Pd è peggio della Democrazia cristiana! Nessuno immaginava che gli eredi del Pci sarebbero arrivati all’attuale livello di degenerazione del Pd tra lobby segrete e intrallazzi delle sue presunte organizzazioni umanitarie. Insomma, un partito peggiore della Democrazia cristiana. E in Sicilia…
Primo Piano - 31 Ottobre 2014 Si stava meglio quando si stava peggio: il rimpianto della DC Si presentano come il cambiamento, ma in realtà non sono più legati alla poltrona dei vecchi politici della DC. Ritratto della politica italiana nella fase del "rinnovamento Renzi". Quando si dice "cambiare tutto per non cambiare niente"
Primo Piano - 26 Aprile 2014 Trattativa con la mafia: ci sarà mai un pentito di Stato? Scotti aspetta e (forse) spera L'ex ministro dell'Interno, il democristiano Vincenzo Scotti, interviene alla conferenza MAFIAs, organizzata dal Calandra Institute della CUNY e parla del suo libro Pax mafiosa o guerra? A venti anni dalle stragi di Palermo. Gli impedirono di combattere la mafia, dice. Noi gli chiediamo se non pensa che per chiarire i misteri sia necessario che qualche gran commis di quegli anni ci dica la verità
Primo Piano - 18 Aprile 2014 La fatica della civiltà Lo sfascio qualche vantaggio lo dà. Ma è patetico illudersi che non abbia conseguenze. Per decenni ci si è adagiati nella rassegnazione, rinunciando a punire, elettoralmente, chi contribuiva allo sfascio. Il voto è utilizzato passivamente, per confermare decisioni già prese dai potenti o negativamente, per porre il veto a trasformazioni che minacciano prerogative consolidate. Ma bisogna correre qualche rischio