People - 11 Luglio 2018 Neonati nel mondo: ma quanti ne nascono, davvero? Si parla tanto di “penuria di nascite”: dobbiamo interpretarla come un messaggio in codice che dice “neonati bianchi = pochissimi; neonati di colore = tantissimi”?
Primo Piano - 30 Dicembre 2017 Buon anno, cara, vecchia e povera Italia L'ultima edizione dell'Annuario statistico italiano dell'Istat fotografa un'Italia in drammatico declino demografico, che invecchia e fa sempre meno figli. E dove, nonostante qualche dato moderatamente positivo sull'occupazione e un po' di ritrovato ottimismo sulla situazione economica, ancora 1,6 milioni di famiglie vivono in povertà assoluta
Scienza e Salute - 25 Settembre 2017 L’uomo in Occidente ha perso la fertilità: colpa del cambiamento climatico? Lo studio registra un declino del 52% nella concentrazione degli spermatozoi nelle popolazioni maschili occidentali tra il 1973 e il 2011. Una tendenza che conferma i dati del "Carlsen Study" ma di cui è difficile capirne i motivi: c'è chi incolpa l'obesità, chi il fumo, ma per l'urologo Harry FIsch le ragioni sono da ricercare nel cambiamento climatico
Mediterraneo - 27 Febbraio 2016 Il cupo dissolversi degli italiani Dai dati Istat si capisce che in un’Italia rimpicciolita e carente di italianità tradizionale, ulteriormente invecchiata, conteranno di più le culture allogene e quelle miste uscite dal triplice rimescolamento mediterraneo europeo e globale che caratterizza la penisola
Onu - 7 Luglio 2015 Le grandi migrazioni? Sono il frutto dell’aumento impetuoso della popolazione mondiale Vent’anni fa sulla Terra c'erano 5 miliardi di esseri umani. Oggi siamo oltre 7 miliardi. In questo scenario le migrazioni non si fermeranno. Di fronte a un fenomeno epocale l’Unione Europea adotta provvedimenti risibili. Né è pensabile l’aumento delle superfici coltivate, che provocherebbe effetto serra e desertificazione. Servirebbe il controllo delle nascite. Ma…