Lingua Italiana - 5 Agosto 2020 How American Officers Learned “Sicul-english” to Fight the Mafia in the ’60’s The most pernicious shortcoming of these texts is the characterization of Sicilians as gangsters, devoted to robbing banks, smuggling drugs, and engaging in countless other criminal activities. I see these teaching materials as one more example of the unfair campaign of negative characterization of Sicilians from their arrival to the US. Creating a Sicilian language textbook whose main characters are Sicilian thieves and murderers is simply inexcusable.
Primo Piano - 17 Luglio 2019 Caro maestro Andrea Camilleri, ci mancherai tanto quanto “u scruscio du mari” La fervida fantasia di Andrea Camilleri era capace di scrivere storie incredibili partendo da fatti veri. Ha raccontato la Sicilia, il suo rumore del mare, gli odori delle fritture, la gente che si diverte e spara “minchiate”. C’è anche la Sicilia che non ci piace ma che il Maestro sapeva raccontare.
Lingua Italiana - 6 Ottobre 2018 Promuovere la Sicilia in America, oltre gli stereotipi: intervista al prof. Cipolla "Grazie ai media americani, si è creata un’immagine dei Siciliani come persone violente, vendicative, senza scrupoli che si comportano in maniera mafiosa", spiega Gaetano Cipolla. Che, con la sua associazione, da anni si batte per diffondere, anche in America, i grandi contributi culturali e linguistici della Sicilia. Oltre gli stereotipi
Lingua Italiana - 8 Giugno 2018 “Learn Sicilian / Mparamu lu sicilianu”, il corso di Gaetano Cipolla a New York Inaugurato a New York il corso "Learn Sicilian/ Mparamu lu siciliano" promosso dall'organizzazione culturale "Arba Sicula", che negli ultimi 33 anni ha dedicato ogni sua energia alla promozione della lingua e della cultura dell'Isola. Ma cosa si può imparare dallo studio del siciliano? Ecco il commento dello scrittore Marco Scalabrino.