Scienza e Salute - 7 Ottobre 2019 Scienza e salute, quel delicato equilibrio tra informazione e (false) speranze La comunicazione, come è noto, può rappresentare un modo per modellare la realtà, o perché, talvolta, si descrive qualcosa che non c’è o perché si descrive qualcosa che c’è scegliendo, specifici tratti attraverso cui presentarlo e non altri. Ogni giorno ci sediamo a tavola ponendoci quesiti assillanti, ogni momento siamo bombardati da messaggi provenienti da […]
Cucina Italiana - 24 Ottobre 2018 Al Calandra Italian American Institute la dieta mediterranea in tutte le salse Proprio come l’odierno simposio, la storia della dieta mediterranea segue una narrativa ben delineata, che parte dalla scienza ed arriva fino all’economia e la politica. Analizzarne i contenuti, i benefici, i prodotti, le politiche e le economie non ci rende solo più coscienti di ciò che mangiamo, bensì ci spinge verso una concezione del cibo e della dieta molto più comprensiva. Ci lascia capire l’impatto totalitario del cibo, la sua importanza, non solo a livello salutare, ma a livello sia societario che nazionale. Al Calandra ne hanno discusso esperti internazionali
Food & Wine - 9 Marzo 2018 Neu5Gc: lo zucchero della carne rossa, che poi tanto zucchero non è Molti studi rivelano che il consumo di carne ross, e, dunque, l’assunzione di Neu5Gc innesca, nell’uomo, una reazione immunitaria che potrebbe essere causa di tumori. A dirlo, l’Università della California e l’Università del Nevada. Ma è anche vero che non possiamo rinunciare alle vitamine e al ferro che contiene; meglio rivolgersi a un medico.
Lifestyles - 8 Marzo 2016 Le creme corpo a New York? Un miraggio Nel paese dei fissati su work out, dieta, juice shops e pillole per ogni evenienza, non esistono le creme corpo, un fenomeno inspiegabile con radici antropologiche da approfondire, forse legato al rapporto che americani e soprattutto americane hanno con il proprio corpo
Libri - 24 Gennaio 2016 Pane al pane Nel libro Pane al pane Govanni Soldati fa parlare un gruppo di artisti dello spettacolo su pane e vino, componenti irrinunciabili della tavola italiana. Sbagliano gli americani a ridurre tutto questo ben di Dio alla celebrata dieta mediterranea. C’è ben altro...
Scienza e Salute - 22 Dicembre 2015 La salute anche a Natale in poche semplici regole Impegnarsi nella prevenzione, cercando di minimizzare i rischi per la propria salute può sembrare faticoso e noioso; eppure la cura di se è uno stato mentale di consapevolezza che ci aiuta a mettere in pratica, con buon senso e responsabilità, semplici regole, senza escludere la possibilità di “trasgredire” qualche volta dalle buone abitudini, come avviene durante le feste di Natale