Onu - 12 Marzo 2019 Donne al potere: l’ONU si colora di rosa per il grande evento sul gender equality La presidente dell'Assemblea Generale ha presieduto una conferenza stampa a margine dell'evento, con quattro donne capi di Stato o di Governo: Kolinda Grabar-Kitarović, presidente della Croazia, Kersti Kaljulaid, presidente dell'Estonia, Katrín Jakobsdóttir, primo ministro dell'Islanda e Paula-Mae Weekes, presidente di Trinidad e Tobago
Primo Piano - 8 Marzo 2019 8 marzo 191… 2019, il “ritorno al futuro” delle femministe in lotta Di femminismo – questa parola così sgualcita, sbeffeggiata, derisa – c’è ancora bisogno. Ci vogliono femministe per chi madre vorrebbe pure diventarlo, oltre che individuo dotato di una propria finitezza, professionista rispettata, essere umano con pari dignità e diritti degli uomini. Per combattere ogni forma di violenza più subdola, da quella ostetrica alle molestie sul luogo di lavoro e sul web. Di più, per il diritto di poter dire la propria in totale libertà, di gestire degli spazi che non siano solo quelli domestici, senza doverne temere le conseguenze
EXPAT - 6 Giugno 2018 Ministro Fontana, lei portavoce della famiglia? In coscienza, pensi più alle donne! Inoltre, il ministro della Famiglia Lorenzo Fontana ha affermato di non essere contro i gay però non ritiene giusto riconoscere loro il matrimonio... Il crollo della natalità è dato da altre problematiche, non dall’aborto o dalle famiglie arcobaleno. Noi alla famiglia ci crediamo davvero, e lei, Signor Ministro?
Lifestyles - 12 Maggio 2018 Essere donna e mamma e lavorare a Wall Street? Si può: parola di Monica Mandelli Si può essere donne felici e realizzate nella vita privata e contemporaneamente con una carriera di successo? Monica Mandelli, un importante lavoro nella finanza, una famiglia e tre figli, non ha dubbi in proposito. E, per il ciclo "Eccezionali donne italiane" ideato da Maria Teresa Cometto, ha raccontato la sua storia e la sua vita piena di responsabilità e soddisfazioni
Spettacolo - 21 Aprile 2018 Cosa dirà la gente? Il divario tra tradizione e modernità. Il secondo lungometraggio di Iram Haq, cineasta norvegese, è un coming-of-age che racconta, a tratti in modo provocatorio, il difficile percorso di emancipazione di una giovane donna di origine pachistana.
Primo Piano - 8 Marzo 2018 Women’s International Day: perché “dovremmo tutti essere femministi” L'emancipazione delle donne, "la più grande sfida per i diritti umani al mondo”, come l'ha definita il Segretario Generale dell'ONU Antonio Guterres, è ancora lontana. Nei paesi più poveri persistono disparità tragiche e pratiche atroci nei confronti di donne e bambine. E l'occidente non è da meno. Si può davvero continuare a dire che il femminismo è obsoleto?
Onu - 15 Febbraio 2018 UN Women in difesa delle donne, anche se con ancora troppa diplomazia La ricerca è stata affrontata a livello nazionale con uno studio approfondito su Nigeria, Pakistan, Uruguay, Colombia e Sud Africa. In questi paesi, è stato rilevato che mediamente più del 50 percento delle donne e delle bambine provenienti dalle aree urbane vive in mancanza di almeno uno di beni di prima necessità, come l'accesso all'acqua pulita e a strutture sanitarie. E durante la conferenza stampa, bocca cucita sull'attualità...
People - 22 Gennaio 2018 Marzia e Sham, da Brooklyn gli inventori del gioco che fa dialogare padri e figlie Un gioco che si trasforma in uno spazio di dialogo. Un progetto che vede protagonisti 22 coppie di padri e figlie, chiamati a discutere su temi che vanno dal femminismo alle pari opportunità, fino alle discriminazioni di genere. "Ha funzionato spazzando via la timidezza dalle figlie e l’imbarazzo dai padri", ci dicono Marzia e Sham, che a Brooklyn hanno realizzato il progetto insieme alla loro figlia e sperano "di poterlo diffondere nelle scuole"
New York - 20 Gennaio 2018 La Women’s March 2018 a New York con le foto di Luiz Rampelotto Centinaia di migliaia di persone si sono riversate a Midtown Manhattan, il giorno dell'anniversario dell'insediamento di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti: da Central Park, attraverso la Sixth Avenue, fino a Bryant Park, a New York donne e uomini hanno manifestato per i diritti delle donne, grazie alle campagne #MeToo e #TimeisUp. Commovente discorso della cantante Halsey qui anche fotografata da Luiz Rampelotto
Primo Piano - 5 Gennaio 2018 Nel gesto della giovane donna in Iran, il candore onesto dei diritti che mancano Le ragioni delle proteste di fine anno in Iran sono legate ad altro, alle condizioni materiali della popolazione. Il tentativo, però, da parte di Ali Khamanei e Hassan Rouhanida, di minimizzare il significato delle manifestazioni sanguinose scoppiate è stato così prepotente da travolgere anche la storia di quella ragazza sul piedistallo, di cui poco è trapelato