Arts - 6 Marzo 2016 A Girl in the River: il prezzo del perdono Ogni anno, più di 1.000 donne vengono uccise in Pakistan in nome dell'onore. A Girl in the River è la storia di una delle rare sopravvissute che racconta la sua esperienza e lancia un messaggio di speranza per tutte le donne vittime di società e credi maschilisti
Religioni - 23 Gennaio 2016 Quando gli uomini portavano la minigonna Gli eroi achei andavano in giro con corte tuniche, così come soldati, sacerdoti, re babilonesi e assiri o faraoni egizi in minigonna. Gli antenati islamici provocavano le donne tenendo coperti i loro attributi in un gioco di vedo - non vedo. Poi arrivò un profeta...
Onu - 13 Ottobre 2015 Atena Farghadani: quanto costa una stretta di mano in Iran È detenuta nel famigerato carcere di Evin a Teheran, condannata a 12 anni e nove mesi per “oltraggio”; ma anche per “attentato alla sicurezza nazionale” e “diffusione di propaganda ostile alle istituzioni”. In realtà è colpevole di pensare come non pensano gli ayatollah. Amnesty International ha lanciato una petizione per la sua liberazione
Primo Piano - 25 Agosto 2015 Fuori i capezzoli! Siamo donne. A New York è topless day Domenica 23 per le strade di New York sfilavano alcune decine di donne in topless e molti più fotografi. Le donne erano lì per chiedere parità di diritti, per poter smettere di nascondere il proprio corpo per paura di essere trattate come oggetti. Il racconto della giornata / Read in English
Fashion - 21 Aprile 2015 La rivoluzione pacifista di Rosa Genoni, donna e stilista contro la guerra Cento anni fa all'Aja, al Congresso internazionale delle donne contro la guerra, arrivò dall'Italia una sarta impegnata per i diritti di lavoratori e lavoratrici. Rosa Genoni pose le basi del made in Italy. Aveva idee rivoluzionare su moda, politica e donne. La Prima Guerra Mondiale le annientò
Libri - 19 Aprile 2015 Barbara Bonomi Romagnoli: Irriverente e libera Con il suo libro "Irriverenti e libere", Barbara Bonomi Romagnoli guarda alla storia del femminismo italiano degli anni 60 confrontandolo con quello di oggi ma ampliando il discorso a temi come l'immigrazione, lo sfruttamento e la globalizzazione
Onu - 17 Gennaio 2015 All’ONU niente chiacchiere da barbiere sulle donne La conferenza Barbershop delle Nazioni Unite punta a cambiare il dibattito sulle questioni di genere cambiando prima di tutto gli uomini e il modo in cui concepiscono le donne. "Questo deve essere il secolo delle donne" ha detto il vice segretario generale
Onu - 26 Novembre 2014 New York e l’ONU insieme in nome delle donne La città di New York e UN Women hanno firmato un accordo di cooperazione per la sicurezza e la valorizzazione delle donne. Secondo l'ONU la violenza di genere colpisce una donna su tre nel mondo. La Grande Mela sarà leader nelle buone pratiche per garantire sicurezza e rispetto
Onu - 25 Luglio 2014 UNICEF: aumentano i casi di mutilazioni genitali femminili e cresce la consapevolezza Secondo un rapporto presentato in occasione del primo Girl Summit di Londra, entro il 2050 una donna sue tre nascerà in un paese in cui si pratica l'infibulazione e i casi di mutilazioni genitali arriveranno a 200 milioni. "Se il problema è globale la soluzione deve essere locale" ha detto Anthony Lake
Onu - 11 Marzo 2014 Nessuna tradizione giustifica la violazione dei diritti umani. Il messaggio dell’ONU contro le mutilazioni genitali femminili Nella lotta contro le mutilazioni genitali femminili, piaga che colpisce ogni anno milioni di bambine in tutto il mondo, in prima linea c'è anche l'Italia che, nell'ambito della 58ᵃ Commissione sullo stato delle donne, ha organizzato un evento ad hoc al Palazzo di Vetro. "Attraverso l'istruzione dei giovani possiamo cambiare il modo di pensare" ha detto l'ambasciatore italiano all'ONU, Sebastiano Cardi. All'evento ha preso parte anche il sottosegretario al lavoro e alle politiche sociali, Teresa Bellanova