Onu - 18 Gennaio Aleksei Navalny arrestato in Russia, USA, UE, ONU: liberatelo immediatamente! L’attivista dell’opposizione russa Aleksei Navalny è stato arrestato domenica all’aeroporto di Sheremetyevo di Mosca, al rientro dalla Germania, dove era stato ricoverato dopo essere stato avvelenato. In una dichiarazione rilasciata nel corso della giornata, due esperti indipendenti dei diritti umani delle Nazioni Unite hanno elogiato il coraggio dell’attivista dell’anticorruzione ed hanno invitato la Russia a liberarlo, […]
Onu - 16 Gennaio UNSDGs e pandemia: “Covid-19, crisi dei diritti umani. Ricostruire contratto sociale” Eccellenze, Signore e signori, È un privilegio unirmi a voi in questo terzo incontro intersessionale per il dialogo e la cooperazione sui diritti umani e l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. A nome dell’Alto Commissario Bachelet, mi congratulo con Sek Wannamethee, Ambasciatore e Rappresentante Permanente della Thailandia, sulla sua nomina a Presidente di questa riunione. […]
Arts - 5 Gennaio “La Napoli di mio padre” di Alessia Bottone: le strade di Vicaria e i Blacks of Europe "Si fa riferimento agli anni ’60. Mio padre andava a guardare i treni che partivano, è stato spettatore del fenomeno migratorio post bellico. Nei suoi ricordi ci sono persone con scatole di cartone in mano e bisogno di riscatto morale nell’altra.... Parlo dei migranti che ha conosciuto mio padre per ricordarci di un’Italia che macinava, cresceva. Quella gente siamo noi che continuiamo ancora oggi a cercare un posto nel mondo"
First Amendment - 4 Gennaio La giustizia inglese nega l’estradizione di Assange negli USA: si teme il suo suicidio Julian Assange non andrà negli Stati Uniti. È questa la decisione del giudice Vanessa Baraitser della Central Criminal Court di Londra, che ha negato l’estradizione per l’editore australiano fondatore del network on line Wikileaks rinchiuso nelle celle inglesi dall’aprile 2019. In molti tirano un sospiro di sollievo. Sì perché se Assange fosse stato trasferito, andando […]
Scienza e Salute - 31 Dicembre 2020 La sindrome di Treacher Collins e quel mondo che giudica troppo dall’apparenza Se esiste qualcosa in grado di salvare questo nostro mondo di sicuro è la gentilezza. E se è vero che “un battito d’ali di farfalla sia in grado di provocare un uragano dall'altra parte del pianeta”, forse è arrivato il momento di dispensare azioni gentili soprattutto nei confronti di chi soffre
Politica - 11 Dicembre 2020 Caso Regeni, torturato fino alla morte: “Niente di personale, sono solo affari…” “The Godfather”, trilogia del regista Francis Ford Coppola, interpretata, tra gli altri da Marlon Brando, Al Pacino, Robert De Niro, James Caan, Robert Duval, Talia Shire, Diane Keaton; sceneggiatura dello stesso Coppola e di Mario Puzo, liberamente ispirata ai romanzi dello stesso Puzo. Al Pacino, nei panni di Michael Corleone, si rivolge al fratello Sonny […]
Onu - 10 Dicembre 2020 ONU, il messaggio di Antonio Guterres nella Giornata mondiale dei Diritti Umani Oggi, giovedì 10 dicembre, è la Giornata mondiale dei diritti umani e commemora l’adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel lontano 1948. Più di settant’anni dopo, il documento fondamentale fornisce uno stimolo per il mondo affinché possa “riprendersi al meglio” dalla pandemia, e infatti, durante il suo […]
Onu - 31 Agosto 2020 Nazioni Unite: le sparizioni forzate, una strategia per diffondere terrore Per le Nazioni Unite, centinaia di migliaia di persone sono scomparse durante conflitti o periodi di repressione in almeno 85 paesi nel mondo. Molti casi restano irrisolti, ma se la morte non è il risultato finale e la vittima viene finalmente liberata dall'incubo, le cicatrici fisiche e psicologiche rimangono per molto tempo, se non per il resto della vita. Donne e bambini sono i più colpiti. Scoprire la verità è "un primo, ma cruciale passo, verso l'eliminazione di questo atroce crimine”
First Amendment - 20 Luglio 2020 Libertà di stampa e diffamazione: quel confine sottile tra diritto e reato Con l’ordinanza numero 132 del 2020, la Consulta ha rinviato la decisione sulla questione di legittimità costituzionale, sollevata dai tribunali di Salerno e di Bari, degli articoli 595 comma terzo del Codice penale e 13 della legge 8 febbraio 1948, n.47. La prima fattispecie incriminatrice punisce con la reclusione da sei mesi a tre anni, […]
Primo Piano - 17 Luglio 2020 Il rifinanziamento della Guardia Costiera libica è l’ennesimo colpo ai diritti dei migranti Il testo sul rifinanziamento delle missioni internazionali è passato con due votazioni separate: la prima, che non riguardava la Libia, ha visto 453 voti favorevoli, nessuno contrario e 9 astenuti; la seconda, che comprendeva anche il dossier di politica estera più caldo per l'Italia, è stato approvato con 401 sì, 23 no e un’astensione. Questi numeri raccontano di una maggioranza divisa (ma non troppo) di fronte al controverso stanziamento di 58 milioni di euro – approvato il 7 luglio scorso dal Senato – per la missione in Libia, con 10 milioni, 3 in più dello scorso anno, destinati alla missione di assistenza della Guardia Costiera libica. Guardia Costiera che diverse inchieste giornalistiche e le stesse Nazioni Unite hanno appurato essere in mano alle milizie che fomentano e gestiscono il traffico di esseri umani nel Paese, e che controllano diversi centri di detenzione dove i migranti vengono sistematicamente torturati a poche miglia dalle nostre coste.