Onu - 25 Febbraio Natalia Vodianova sfida le discriminazioni sessuali contro le donne disabili Avere il mestruo è oggettivamente un bisogno fisico, un diritto e non una vergogna. Più di 800 milioni di donne tra i 14 e 49 anni hanno il ciclo e in molti paesi nel mondo, ancora oggi, questo fatto biologico esclude l’essere femminile dalla vita sociale negando opportunità anche in ambito sanitario
Scienza e Salute - 22 Febbraio Una nuova era per l’Agenzia Spaziale Europea che apre lo spazio alla disabilità "Non più l’esplorazione come conquista, voglia di mettere una presa umana nel sistema solare ma esplorazione come opportunità di portare i valore europei, come l’inclusione, la ricerca, la conoscenza, il prendersi cura del nostro pianeta. Quindi una narrativa molto più inclusiva e forte... La diversità fa magie"
Scienza e Salute - 16 Gennaio Il prezzo scontato da bambini e ragazzi disabili, gli invisibili della pandemia Abbiamo raggiunto e avuto l’onore di parlare con la voce italiana che meglio sa raccontare dei ragazzi e dei bambini con difficoltà e disabilità, di come stanno affrontando il periodo pandemico, quali le problematiche e i giusti provvedimenti che andrebbero valutati e messi in atto per rendere il loro presente protetto e la loro crescita […]
Onu - 2 Dicembre 2020 La pandemia peggiora la vita dei disabili, ONU: “ritardi e servizi insufficienti” Il 3 Dicembre si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Introdotta nel 1981 allo scopo di promuovere i diritti e il benessere dei disabili, questa ricorrenza ha portato le Nazioni Unite ad adottare, nel 2006, la Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità. In questo documento sono ribaditi i diritti delle persone con […]
People - 6 Ottobre 2020 Davide Meneghini: come si guarda negli occhi la vita da un metro e trenta di altezza Tra il 2002 e il 2007, Davide Meneghini è cresciuto 30 centimetri. Per farlo, però, non ha semplicemente aspettato lo scorrere del tempo. I dottori gli hanno dovuto rompere le ossa, perché Davide soffriva di nanismo. “Il mondo è fatto per persone sopra il metro e cinquanta”. Non avevo mai pensato a questo dato, ma più […]
EXPAT - 15 Luglio 2020 Chantal Pistelli McClelland, l’atleta italoamericana che ci porta oltre i nostri limiti "Un bambino non conosce la “normalità”, perciò per me era perfettamente normale avere un piede solo... La mia protesi fa parte di me, ci conosciamo da tutta la vita e ho imparato a volerle bene... Pratico trekking e snowboard per divertimento e per puro amore il surf, questo anche a livello agonistico. Del surf amo il contatto con la natura e con il mare, sono sensazioni impagabili così come la libertà che si prova a cavalcare l’onda o il momento di pace nell’attesa del set"
Arte e Design - 15 Novembre 2019 “Blind Vision”, un viaggio tra le storie custodite negli occhi dei fotografati Espone al Consolato fino al 5 dicembre la mostra “Blind Vision” di Annalaura Di Luggo, che era stata al Palazzo di Vetro l’anno scorso, organizzato dalla Rappresentanza Italiana alle Nazioni Unite in occasione della Conferenza per i Diritti delle Persone con Disabilitá. Annalaura é un’imprenditrice napoletana diventata artista, che dedica il suo lavoro alla “Luce”, […]
Onu - 13 Giugno 2019 Nazioni Unite sulla Disabilità: L’Italia dà voce anche alle malattie mentali Tra i tanti relatori, anche l'attore e regista italiano Dario D'Ambrosi, che ha parlato della sua organizzazione, il Teatro Patologico, fondato nel 1992, e dedicato a trovare un punto di contatto tra teatro e malattie mentali
Spettacolo - 6 Giugno 2019 “Solo cose belle” di Kristian Gianfreda: emozioni al Brooklyn Film Festival “Ho incontrato questo microcosmo diciotto anni fa e ho sempre pensato che una casa famiglia fosse una realtà che oggi ha qualcosa da dire al mondo. Realizzo e produco documentari e spot da quindici anni sul mondo dell'emarginazione e ho fatto anche documentari che hanno avuto successo, ma non sono mai riuscito a raccontare tutto il bello che volevo. Un documentario è sempre troppo rigido e mi sembrava di parlare sempre alle stesse persone. Per arrivare agli altri, ho dovuto trovare uno strumento diverso. Il cinema è potentissimo arriva con facilità a tante persone.” - dice il regista
Scienza e Salute - 6 Marzo 2019 La disabilità approda al Quirinale di Mattarella, ma cosa cambierà adesso? Si è svolta al Quirinale la cerimonia di consegna delle onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, conferite "motu proprio" dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il 29 dicembre 2018, a cittadini distintisi per atti di eroismo, per l'impegno nella solidarietà, nel soccorso, per l'attività in favore dell'inclusione sociale, nella cooperazione internazionale, nella tutela dei minori, nella promozione della cultura e della legalità. La cerimonia, condotta da Veronica Pivetti, è stata aperta dalla proiezione di un filmato realizzato dalla RAI e si è conclusa con l'intervento del Capo dello Stato.