Onu - 23 Ottobre 2020 L’Italia con l’ambasciatrice Zappia partecipa alla campagna “pensa prima di postare” Anche l’Italia con l’Ambasciatrice Mariangela Zappia partecipa alla campagna #PledGetToPause, lanciata martedì dalle Nazioni Unite che cerca di promuovere la lotta contro la disinformazione online sulla pandemia Covid-19. Ogni persona dovrebbe fermarsi a riflettere prima di condividere qualsiasi informazione online, al fine di evitare la diffusione di messaggi sbagliati che possono diventare virali e avere effetti […]
Scienza e Salute - 14 Ottobre 2020 Per notizia ricevuta: Covid-19 e le reazioni degli italiani e degli americani Forse proprio la politicizzazione della pandemia permette di distinguere l’atteggiamento statunitense verso le misure di sicurezza da quello dell’Italia, che da “fantasma di un futuro distopico” è diventata modello per gli altri Paesi (per una volta!). Per questa ragione, gli Stati Uniti non possono permettersi di essere “una casa divisa in sé stessa” sulla scienza ancora a lungo
Scienza e Salute - 14 Luglio 2020 Facebook e i social aiutano i NoVax: 14 milioni di nuovi casi di Papilloma ogni anno I Social Network e gli strumenti tecnologici ad essi connessi sono ormai i luoghi prevalenti di costruzione identitaria. Dove definire anche la propria intimità, sessualità, genere. Assistiamo ad una vetrinizzazione delle identità e delle relazioni. I social sono il luogo dove si realizza: la proiezione che ciascuno vuole dare di sé stesso, e dove gli […]
Libri - 27 Maggio 2018 “Giornalismi, la difficile convivenza con Fake News e Misiformation” Il 50% degli italiani è caduto nell’inganno delle fake news che ha travolto anche la comunicazione politica: questo prezioso lavoro di analisi e ricerca vuole fornire gli strumenti per disinnescarle e accendere al contempo le luci su un mondo in costante cambiamento, che richiede sempre più competenza e professionalità. I social? Un'opportunità per gli operatori dell'informazione, ma anche un campo minato su cui muoversi con estrema cautela e verifica minuziosa per non cadere in trappola
First Amendment - 24 Giugno 2017 Potere e consenso: quando la democrazia racconta balle Trump ha vinto raccontando storielle, promettendo cose inverosimili che non darà mai. Ma il potenziale elettore ama quella narrazione, vuole essere blandito, accarezzato, vellicato. Vuole essere vendicato nei torti che altri, diversi dall’amabile e forte candidato che ha di fronte, gli hanno procurato. Vuole essere stimolato nei sentimenti e nella pancia più che nel cervello e nella ragione e non voterà mai il medico che gli svela la sua malattia
Libri - 7 Marzo 2017 Comunicazione e informazione nell’era dell’attenzione parziale Con l’Autore Alberto Contri e Derrick de Kerckhove, allievo ed esegeta di McLuhan, a presentare "McLuhan non abita più qui? – I nuovi scenari della comunicazione nell’era della costante attenzione parziale" anche Antonio Calabrò, Ferruccio De Bortoli, Edoardo Fleischner e Vicki Gitto: dall'internet troppi rischi per la democrazia?
First Amendment - 14 Agosto 2014 La moribonda informazione italiana ormai sepolta Nella totale indifferenza di critici e intellettuali, che sugli abusi del linguaggio e della comunicazione dovrebbero vigilare, La Repubblica ha raggiunto livelli patologici di disinformazione: semplicemente si tratta della dissoluzione di qualsiasi distinzione fra accuratezza e negligenza, fra autenticità e contraffazione