Economia - 16 Giugno 2020 Yes, I Will… Lie? Nella vicenda di Imen Jane tutte le contraddizioni dell’Italia La mancanza di una “cultura imprenditoriale” in Italia è oggi il vero dramma del nostro paese, ed è un dato che emerge prepotentemente anche dal lavoro della task force guidata da Vittorio Colao, le cui conclusioni sono state presentate la settimana scorsa
Primo Piano - 19 Dicembre 2018 “Mammona mio malgrado”. Il paradosso di chi vorrebbe lasciar casa, ma non può Intanto, il governo giallo-verde fa sapere che destinerà 3,9 miliardi alle pensioni, 7,1 al reddito di cittadinanza. Come inciderà questa manovra sulla crescita? Quasi tutti gli economisti concordi nel dire che sulla produttività impatterà poco o niente. L’esecutivo degli slogan del cambiamento - più lavoro per i giovani, più investimenti per il Sud - sa tanto di gigantesca presa per i fondelli. Sospiro e faccio qualche raffronto col mondo reale
Economia - 3 Febbraio 2017 Mafiosi e laureati? Anche per i figli dei boss i conti non tornano Tre economisti hanno studiato gli effetti che la scolarizzazione ha avuto sul reddito e le carriere dei mafiosi italo-americani. Analizzando il periodo degli anni d'oro di Cosa Nostra in America (1930-1960), hanno scoperto che lo studio pagava, ma quelli erano anche i tempi di Lucky Luciano...
Politica - 22 Dicembre 2014 L’Italia che vive tra le nuvole tra disoccupati e delocalizzazione La classe politica italiana sembra ignorare collegamenti evidenti tra le azioni e le conseguenze di queste azioni, persino per quelle che potrebbero aiutare il paese. Nel frattempo, la delocalizzazione industriale permette ai ricchi imprenditori di aggirare il fisco italiano. Un lusso che i cittadini normali non possono permettersi