First Amendment - 19 Gennaio La politica economica di Biden si concentra sulla crescita dei posti di lavoro PRIMA PAGINA (TITOLO + COMMENTO) – La politica economica di Biden si concentra sulla crescita dei posti di lavoro. Tagliare la disoccupazione ha la priorità sui timori di inflazione. Il mercato del lavoro che esisteva 11 mesi fa – con il 3,5% di disoccupazione e salari in aumento – aveva creato opportunità economiche per nuove fasce di lavoratori […]
Libri - 11 Ottobre 2020 Come in milioni saremo disoccupati per sempre: parola di Corrado Maria Daclon "La crisi economica dovuta al coronavirus irrompe in un processo già in atto da tempo e ne accelera drammaticamente i tempi. Ma quello che viviamo oggi è solo un piccolissimo assaggio, una timida anteprima della devastante crisi sistemica globale che arriverà nei prossimi decenni quando, come dicevamo prima, il lavoro scomparirà per sempre per centinaia e centinaia di milioni di persone"
Economia - 26 Giugno 2020 Donne e giovani esclusi dall’Italia del futuro? La reazione per il post Covid-19 L’Italia del futuro, ma anche, e soprattutto, quella del presente, rischia di essere una nazione di esclusi, primi fra tutti le donne e i giovani. In questa emergenza Mission Bambini, no profit italiana con sede a Milano, si è attivata per aiutare le donne e i giovani lanciando una campagna di raccolta fondi anche negli Stati Uniti
Onu - 19 Giugno 2020 Covid-19 ha travolto il mondo del lavoro: che fare? L’ONU in cerca di risposte Il Segretario Generale dell'ONU Antonio Guterres ha detto anche di non dimenticare "che il mondo pre-COVID-19 era tutt'altro che normale. Disuguaglianze crescenti, discriminazione di genere, mancanza di opportunità per i giovani, stipendi stagnanti, cambiamenti climatici in fuga - nessuna di queste cose era normale” ha denunciato Guterres. “Il mondo del lavoro non può e non dovrebbe apparire uguale dopo questa crisi”.
Politica - 30 Marzo 2017 All’Occidente serve un muro… contro il nazionalismo L'Occidente ha bisogno di immigrazione per tutta una serie di motivi sia pratici che etici, ma per non farsi sopraffare dalle risorgenze nativiste e neo-fasciste innescate dai profondi mutamenti del processo produttivo, le forze progressiste devono dimostrare di sapere gestire adeguatamente il fenomeno
Scienza e Salute - 11 Febbraio 2017 Il suicidio e l’anomia: la sola mancanza di lavoro non spiega Il sociologo classico Émile Durkheim definì con il termine anomia, il divario fra le regole che si presume facciano marciare una società e ciò che l’individuo vive concretamente ogni giorno. Precisamente la situazione che milioni di italiani vivono oggi. Raccontarcela giusta aiuta a trovare delle soluzioni
EXPAT - 20 Maggio 2016 Cerco lavoro a New York Organizzata dal Consolato in collaborazione con Italian Trade Agency e Associazione Alumni Bocconi di New York, la Meet the Job Fair è stata occasione per incontrare le aziende italiane a New York e approfondire opportunità e difficoltà per chi insegue una carriera nella Grande Mela
First Amendment - 23 Settembre 2015 Essere o non essere cameriera o giornalista? Questo il dilemma Appartengo alla generazione che fugge via dall’Italia pretendendo di fare il lavoro per cui ha studiato e anche a quella che, restando, rinuncia quotidianamente a una parte della propria dignità ricevendo 5 euro per un articolo o addirittura lavorando gratis. Alla mia età un giornalista guadagna meno di un cameriere facendo le stesse ore di lavoro. Arrendersi? Nati nel momento sbagliato? Già, però pensando ai sacrifici dei miei nonni...
First Amendment - 10 Settembre 2015 Ecco perché in Italia rinuncio al mio sogno di fare la giornalista La strada per la realizzazione dei propri sogni non dovrebbe essere ostacolata dalla paura di una casta che, forte dei propri alti muri, taglia fuori i giovani e concede il lusso della parola solo ai propri giornalisti "ordinati". Gli anziani giornalisti, invece di aver paura dei bambini, dovrebbero lasciare che il vento della gioventù spolveri la mummia del giornalismo italiano
Economia - 21 Maggio 2015 I veri dati Istat della crisi italiana: negli ultimi 12 mesi persi 138 mila posti di lavoro I dati Istat smentiscono la fine della crisi. Crolla il Mezzogiorno, che invece di andare avanti va indietro. Drammatico lo scenario in Sicilia, dove lavorano solo 4 persone su 10 (calcolo fatto su quelli che possono lavorare). A trovare lavoro, tra i giovani, sono per lo più i raccomandati