Spettacolo - 14 Gennaio “What Would Sophia Loren Do?” abbatte la barriera invisibile tra cinema e realtà Cosa farebbe Sophia Loren? Se l’è chiesto per tutta la vita Nancy “Vincenza Careri” Kulik, americana di nascita, ma figlia di emigrati italiani, in un limbo tra fascinazione e rivisitazione delle proprie origini. Netflix ne fa un piccolo documentario, ironico e nostalgico del cinema che fu. Gli albori di una cinematografia italiana eterna, un’icona immortale […]
Cucina Italiana - 7 Gennaio Alla scoperta della tradizione culinaria italiana con Stanley Tucci "Questo documentario è un omaggio alla mia terra di origine in cui racconto agli americani la ricchezza del patrimonio enogastronomico, storico e culturale italiano"
Spettacolo - 23 Novembre 2020 Al Torino Film Festival “1974-1979 Le nostre ferite”, sulle vittime del terrorismo Se il segreto della vita è conoscerne il valore e lo scopo è quello di procurarlo, il documentario “1974-1979 Le nostre ferite” di Monica Repetto, presentato fuori concorso al TFF-Torino Film Festival, ben si confà nel farci riflettere. Il primato dell’ideologia sul valore e le valenze della collettività, con risultato di divisioni sociali esacerbate – […]
Religioni - 23 Ottobre 2020 E se la storia del Papa che abbraccia le coppie gay fosse tutta una montatura? A proposito di un nuovo documentario in cui sembra che Papa Francesco approvi le unioni tra persone dello stesso sesso, ci sono dubbi su ciò che il Pontefice abbia detto veramente e sul come l’abbia fatto. Tra l’altro, appare indiscutibile che il video in questione sia stato ricavato da un’intervista concessa alla TV messicana Televisa nel maggio del 2019 e abilmente manipolato per modificare le dichiarazioni di Francesco. Inoltre, il Papa si era già espresso in merito alle unioni civili, formulando lo stesso concetto più volte negli ultimi anni.
Spettacolo - 5 Ottobre 2019 Il documentario su Oliver Sacks, il medico che portava i suoi pazienti in motocicletta Sacks era uno studioso e medico molto amato che ha rivoluzionato il modo di fare neurologia, le esperienze mediche che documenta nei suoi libri non si trovano nei tomi istituzionali di medicina. Il documentario è un omaggio alla sua vita meravigliosa ed è imperdibile.
Spettacolo - 20 Agosto 2019 “Che fare quando il mondo è in fiamme”, l’ultimo film di Minervini al Lincoln Center Attraverso un bianco e nero lirico da ‘storia universale’ e dei primi piani che ci immergono nei tessuti dei costumi del Mardi Gras e delle storie, abbiamo modo di capire come vivono due fratelli neri di famiglia modesta, cosa ruota intorno al bar del quartiere che sta per chiudere e chi sono i membri del nuovo partito delle Pantere Nere, diretto da Krystal Muhammad.
Arts - 21 Ottobre 2018 Dalla sella alla sala: i “Wonderful Losers” del ciclismo guadagnano il grande schermo All’interno del Baltic Film Festival, la prima americana di “Wonderful Losers - A Different World”, l’ottimo documentario sul ruolo dei gregari nel ciclismo, un’opera resa possibile grazie allo sforzo co-produttivo di otto paesi, fra cui l’Italia, e il contributo di quattro Italian Film Commission
Spettacolo - 18 Settembre 2018 “The 13th”: dalla schiavitù all’incarcerazione di massa Nel film viene sottolineato come la schiavitù sia stata abolita per tutti, tranne che per i detenuti racchiusi nelle prigioni americane, dove il loro lavoro è diventato un grande business
Arts - 31 Agosto 2018 L’ISIS dopo l’ISIS: un interrogativo inquietante al festival di Venezia Alla Mostra del cinema di Venezia abbiamo intervistato gli autori del documentario “Isis – Tomorrow. The lost soul of Mosul", Francesca Mannocchi e Alessio Romenzi, e il produttore Gabriele Immirzi, presentato ieri fuori concorso.
Spettacolo - 5 Giugno 2018 Il cinema pericoloso e necessario di Marco Ferreri, raccontato da Anselma Dell’Olio Nel programma di Open Roads, “La lucida follia di Marco Ferreri” (“Marco Ferreri: Dangerous But Necessary”), documentario firmato da Anselma Dell’Olio, dopo il successo alla Mostra del Cinema di Venezia, ai David di Donatello e ai Nastri d'Argento 2018. Oggi la proiezione