Onu - 1 Aprile Per 49 ambasciatrici all’ONU, è giunto il momento della “Generazione Uguaglianza” Marzo, il mese della storia delle donne, si chiude con il Generation Equality Forum in Messico e sullo sfondo di brusche battute d'arresto causate dalla pandemia all’emancipazione femminile. Dai nostri seggi all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e dai nostri schermi a casa, abbiamo visto crescere in modo esponenziale l'aumento delle morti e delle violenze di genere, incluse quelle commesse dai partner, gli abusi sulle donne che fanno sentire la loro voce, l'allargamento del divario di genere nell'accesso alle tecnologie digitali, la diminuzione della partecipazione femminile alla vita pubblica e ai processi decisionali, la fruizione frammentata ai servizi sanitari di base, l’aumento dei matrimoni forzati infantili e il minore accesso all'istruzione. Giorno dopo giorno, in questa battaglia lunga un anno contro la pandemia, abbiamo visto come le donne siano state vittime due volte: prima del virus, e poi dei suoi effetti devastanti.
Politica - 26 Agosto 2020 Quel Maga di Trump con Mark e Patricia McCoslkey speriamo presto solo un ricordo Forse la grandezza, la “bellezza”, i limiti anche (ma al tempo stesso la “forza”), degli Stati Uniti d’America sono rappresentate da due immagini. La prima: la fiera, altera, giustamente orgogliosa Alexandria Ocasio-Cortez, animata dal calmo e implacabile furore dei giusti: è la più giovane deputata e bastona il collega Ted Yoho, che l’ha insultata con […]
First Amendment - 14 Febbraio 2020 Una donna tutta sola con la verità: Saviano sul giornalismo di Daphne Caruana Galizia Attraverso il libro "Dì la verità anche se la tua voce trema" (ed. Bompiani), Saviano ha ripercorso la vita di una donna che ha pagato con la propria vita la passione per il suo lavoro. "Vorrei che questo libro finisse nelle mani di tutte le donne. Daphne, con la sua vita ha dimostrato che è possibile far convivere la cura verso i propri sentimenti, verso l’amore, verso i figli, verso il proprio compagno con la presa di posizione. In qualche modo la donna sa con maggiore consapevolezza che se non difende il proprio diritto tramite la conoscenza e la sua possibilità di avere un posto nel mondo, il diritto è perso e quel posto non lo avrà mai”
Politica - 3 Luglio 2019 Evviva l’Europa delle donne, ma quelle italiane siano più credibili Mentre provo orgoglio per la von der Leyen e la Lagarde provo un senso di disagio per alcune parlamentari italiane che stanno facendo parlare di sé non certo per il loro impegno, ma per gli abiti succinti indossati all'interno della Camera dei Deputati in questi giorni di caldo afoso
First Amendment - 25 Giugno 2016 Ti proteggerò: cronache marziane del sessismo mediatico Dopo essere stata "pugnalata" da una missiva pubblica del "quasi" ex marito, la neo sindaco di Roma Virginia Raggi è stata fatto oggetto di ritratti giornalistici sessisti conditi da altrettanto immagini che nulla hanno a che vedere con la satira e che non sarebbero mai stati riservati a un candidato uomo. E l'Ordine che fa?
EXPAT - 24 Luglio 2014 Geraldine Ferraro, l’italo-americana che portò le donne in politica Presentato alla St. John University Geraldine Ferraro, Paving the Way il documentario sulla vita della prima donna nella storia degli USA candidata a vice presidente. Realizzato dalla figlia del personaggio politico, racconta come una donna dalla grande forza abbia spianato la strada a tutte le altre