Primo Piano - 8 Marzo Rula Jebreal, la scrittrice che indica alle donne italiane la strada del cambiamento Rula Jebreal trascorre molto tempo negli USA pensando all'Italia: "Mi piace il multiculturalismo dell’America. Vieni giudicato in base al tuo contributo, alle tue idee non in base alla tua provenienza... Il governo Biden è un esempio di questa idea di inclusione che tiene conto anche della rappresentanza delle donne... L’Italia potrebbe imparare molto e sull’aspetto dell’integrazione è ancora indietro. Si fa ancora fatica a considerare italiani quelli che hanno sfumature di pelle più scure. C’è ancora un’idea di italianità legata alla religione e alla appartenenza etnica, non ai valori"
Primo Piano - 8 Marzo Federica Marchionni, come raggiungere mete impensabili tra vision e pragmatismo Per la donna di business Federica Marchionni "dobbiamo essere più capaci di ascoltare, capire e tollerare chi non la pensa come noi. Questa è la sfida del secolo! Vincere i pregiudizi è stata per me una necessità. Ecco, dobbiamo avere questo mindset già da bambine, una sorta di self-empowerment"
Primo Piano - 8 Marzo Ersilia Vaudo e come trovare nei numeri le formule per il riscatto della donna Riflettendo sull'8 marzo, Ersilia Vaudo ci dice: "Sono convinta che La matematica sia un linguaggio universale che ci rende più consapevoli e rende anche la democrazia più forte... Restare dentro la matematica significa poter scegliere quello che si vuole essere nella vita.... All'Esa abbiamo bisogno di donne e le professioni dello Spazio sono molteplici ormai e in più settori... ci aspettiamo che partecipino tante donne”.
Primo Piano - 20 Gennaio Arriva Kamala Harris alla Casa Bianca, ecco come sta ispirando le donne italiane La vittoria di Kamala Harris è stata storica, commovente, allegra, ora è arrivato il momento per lei di fare la prima Vicepresidente donna, afroamericana degli Stati Uniti d’America. È una predestinata che ha lavorato anni per raggiungere questo momento, e per prendere in mano il partito democratico e proiettarlo verso il futuro. Una figura femminile […]
Lifestyles - 17 Gennaio Le signore con il SUV: una moda americana per il Luna Park delle italiane Tempo fa, un commerciante inglese di macchinoni, detti anche Suv o gipponi, chiese a un nostro amico, venditore di auto: “Ma voi in Italia, avete le strade sterrate?”. Non si spiegava il perchè tutti corressero a comprare il macchinone con i ruotoni, da deserto del Sahara. E da qui nasce il fantastico fenomeno della “Signora […]
Libri - 30 Ottobre 2020 Maschilismo ancora grande in America? Tiziana Ferrario sugli uomini vecchi e nuovi "Non è sufficiente non essere un molestatore. E' necessario alzare la voce ed esporsi se si vedono comportamenti inappropriati da parte di altri uomini. Tocca agli uomini farlo. Girare la testa dall'altra parte rende complici".
Arts - 14 Giugno 2020 Il racconto delle donne pastore in Italia e il loro rapporto con la natura "Sono andata da sola: volevo uno scambio con queste donne che fosse il più naturale possibile... Il tema che tentavo sempre di approfondire con loro... era il rapporto che sono riuscite a instaurare con il proprio mestiere. Le più giovani hanno scelto consapevolmente di farlo, hanno sentito una sorta di richiamo della natura... Nella pastorizia c'è l'animale e se la natura è la divinità e noi i suoi abitanti, gli animali vanno intesi come i 'sacerdoti', in grado di avvicinarci al trascendente, all'indicibile, al mistero della creazione"
Primo Piano - 23 Novembre 2019 Italia 2019: non è una “dolce vita” per le donne Fanno impressione le radiografie con le ossa rotte delle 355 donne che si sono rivolte al pronto soccorso messe in mostra nell’atrio dell’Ospedale San Carlo a Milano. Scene di violenza domestica che la chirurga Maria Grazia Vantadori ha voluto togliere dalla riservatezza delle cartelle cliniche e portare alla conoscenza di tutti. Un silenzioso dramma nazionale. Ne parliamo con Manuela Ulivi, presidente della Casa per le Donne Maltrattate di Milano e autrice del libro "Vive e libere"
Arte e Design - 8 Marzo 2019 Otto marzo a Trieste con la sorellanza nell’arte, mentre le donne italiane subiscono A Trieste le donne sono diverse, vere, non recitano la vita. Trieste è stata un porto cosmopolita grazie all’impero asburgico, che ha aperto le menti, permettendo il confronto di culture e di idee. Ma a un’ora da qui, in Friuli, come pure in Veneto e in altre parti d’Italia, le donne non hanno la naturale disinvoltura delle triestine, che dicono in faccia quello che pensano e fanno quello che vogliono
EXPAT - 13 Marzo 2018 NYIW: le donne italiane a New York in festa per il loro club di networking Un grande gruppo di networking che collega le "nuove immigrate alle immigrate più stagionate", come ha spiegato durante l'incontro Ivana Lo Stimolo, fondatrice e presidente dell'organizzazione. NYIW pone insieme le donne italiane all'interno di una rete composta da architette, imprenditrici, psicanaliste, avvocatesse, chef, ricercatrici e molte altre, che reciprocamente si sostengono