Libri - 23 Febbraio Madri e figlie legate per la vita in “Il tuo sguardo su di me” di Margherita Giacobino Con il suo ultimo libro l’autrice di L’educazione sentimentale e Casalinghe all’inferno, sempre attenta alle tematiche femminili, ci trascina nell’intimità del suo mondo interiore attraverso quello che è stato e continua ad essere il suo legame con la madre, perché la morte non interrompe i rapporti, li cambia solamente. Tutti i sentimenti hanno una radice […]
Cronaca italiana - 16 Febbraio 18enne abusata come ‘bambola di pezza’ e il silenzio del femminismo sul caso Genovese I filmati hanno inchiodato il violentatore di fronte alla sua colpevolezza inconfutabile. Per la prima volta nella storia delle violenze sessuali subite dalle donne, lo stupro viene documentato con dovizia di particolari raccapriccianti in soccorso alla loro voci soffocate dalle menzogne dei violentatori in innumerevoli occasioni. Ne emerge un racconto di brutalità, di efferatezza, di crudeltà messa ad opera da Genovese a danno della diciottenne che, sotto l’effetto della droga, veniva abusata per ore “come una bambola di pezza”
Libri - 6 Febbraio “Oggi faccio azzurro”: la forza del riscatto dopo la fine di un grande amore "Certe persone sanno difendersi dall’amore, altre no... Da bambini sappiamo chi siamo, cosa vogliamo, cosa ci piace e cosa non ci piace, solo che non sappiamo di saperlo. Se ci fanno sentire insicuri o inadeguati, ci sentiremo così per sempre, o quasi. Non è detto che sia completamente un male però... Sentirsi sempre inadeguati può far compiere imprese impossibili..."
Primo Piano - 1 Febbraio Il profondo scontro sul diritto all’aborto nel mondo che coinvolge anche l’Italia Quella che dovrebbe essere una forma di tutela, diventa una battaglia politica e ideologica, trasformando ancora una volta la condizione femminile in quella di una minoranza
Fashion - 21 Gennaio Acuti di stile alla Casa Bianca: ecco tutti i colori all’Inauguration Day Anche gli outfit dei leader hanno parlato agli americani, dando spazio a giovani designer per guardare al futuro.
Libri - 9 Gennaio Chanel, la grande stilista che da semplice sartina liberò la femminilità delle donne Gabrielle Bonheur Chanel fu una delle prime influencer. “’La moda deve raggiungere la strada’ era uno dei suoi motti, e in questo l’America per lei era un pianeta molto sviluppato… Aveva subito compreso che gli americani, erano molto più avanti rispetto all’Europa per quanto riguardava una visione ottimale del Business”. In una chiacchierata piacevolissima tra moda, informazione e costume, l’intervista all’autrice
Arts - 2 Gennaio La panchina rossa della “divina” Anna Magnani e il movimento Me Too In occasione dell’ultima Festa del Cinema di Roma – la quindicesima, tenutasi dal 15 al 25 ottobre 2020 – è stata inaugurata una statua di Anna Magnani nello slargo posto alla sommità di Via Veneto (proprio a ridosso delle Mura Aureliane) che negli anni Novanta venne intitolato a Federico Fellini, il mitico regista che con […]
Libri - 24 Agosto 2020 Donne e storia del giornalismo: Maria Teresa Cometto e “La Marchesa Colombi” "La Marchesa è una delle prime donne in Italia a guadagnarsi da vivere come giornalista all'inizio del 1900. Rivoluzionaria, indipendente con una vita avventurosa e amicizie intriganti: la dimostrazione che le donne libere non muoiono mai... Mi sento molto vicina a Maria Antonietta, novarese come me... Io credo che New York si riprenderà anche da questa crisi causata dal covid-19. C’è chi sostiene che i nuovi metodi di lavoro da casa hanno svuotato e continueranno a svuotare la città... Ma proprio in questi giorni è arrivata la notizia che Amazon progetta di occupare 60 mila metri quadrati di nuovi uffici a NYC"
Primo Piano - 24 Luglio 2020 “Parità (im)possibile”. Il sesto episodio del podcast “Milano-New York A/R” Ascolta qui il podcast: 06. Parità (im)possibile Il lockdown ha dimostrato quanta strada ci sia ancora da fare per raggiungere la parità di genere. Le donne sono le prime a perdere il lavoro quando c’è una crisi, o a lasciarlo quando la conciliazione della vita familiare lo richiede. In questi mesi, quelle che non […]
Scienza e Salute - 27 Giugno 2020 Raffaele Morelli parla di tutto e ha successo ma quando parla di donne apriti cielo Poi ci sono quelle che non sono brave ma solo belle, le troie ci sono sempre state e di solito fanno un carrierone perché appunto si prostituiscono per ottenere un lavoro e ci sanno fare. Ce ne sono molte e contribuiscono a far mantenere la direzione del lavoro nelle mani degli uomini.