Arts - 29 Novembre Rivoluzione in un quartiere di Roma: una ri-scrittura di genere delle strade Le edicole resteranno installate stabilmente nel quartiere, in modo che questo percorso artistico e culturale possa entrare a far parte della vita quotidiana dei suoi abitanti, e di quelli di tutta la città, coinvolgendo soprattutto le nuove generazioni consentendogli di acquisire come proprie, e del proprio territorio, le storie di queste figure femminili e dei valori di cui sono portatrici. Le figure femminili a cui sono dedicate le edicole rappresentano la declinazione delle discriminazioni in diversi ambiti, partendo da quello di genere: politico, letterario, religioso e razziale...
Politica - 18 Settembre Da Washington Square Park, Warren punta alle donne per battere Sanders Che cosa distingue Warren da Sanders, dunque? La risposta più semplicistica, ma che può fornire una chiave di lettura importante, è anche la più ovvia: non solo la senatrice è di 8 anni più giovane, ma soprattutto è una donna. Circostanza che, se storicamente rappresenta più un ostacolo che un vantaggio, la candidata sta facendo suo punto di forza. Ecco perché, negli ultimi eventi della sua campagna, sta provando a collocare la propria figura e la propria missione nel solco di altri movimenti guidati da donne, o in quello tracciato da figure femminili che si sono fatte portatrici – e anche questo è uno slogan della sua campagna – di un "big structural change", “un grande cambiamento strutturale”
Libri - 16 Aprile Leggere da ragazzi “La Ciociara” per capire il passo più avanti delle donne Sarà che mia nonna Anna era nata a Trastevere e mi raccontava sempre di quando da ragazzina giocava per strada con le sue amichette a vicolo del Cinque, che ho iniziato ad interessarmi a quel libro. Perché proprio da lì inizia la storia, da vicolo del Cinque. E’ la via in cui all’inizio degli anni […]
Scienza e Salute - 9 Aprile Giornata della ricerca italiana nel mondo, l’Italia negli USA celebra le donne "Questa mostra mette in luce le competenze femminili italiane nelle aree STEM come elemento chiave per la crescita e il progresso e come forza trainante delle eccellenti relazioni bilaterali tra Italia e Stati Uniti. Apre una finestra sulla vita quotidiana di donne italiane eccezionali - biologhe, chimiche, ingegnere, astrofisiche, matematiche, chirurghe e informatiche - che, attraverso il loro lavoro e i risultati raggiunti, stanno promuovendo il cambiamento culturale necessario per garantire che la parità di genere sia raggiunta in ogni segmento e settore della società" ha affermato l'Ambasciatore Armando Varricchio
Spettacolo - 14 Marzo Sofia: essere donna in Marocco e il senso di un cinema politico ed estetico "L'idea iniziale mi è venuta dalla storia di una donna che conoscevo molto bene, ma tutta la fase della sceneggiatura si è trasformata in un patchwork, un mosaico di tante storie simili a quella di Sofia che mi sono state raccontate da amiche, amici, ostetriche, vicini di casa: è importante però che si sappia che il fenomeno delle donne che partoriscono al di fuori del legame matrimoniale, perciò illegalmente, è molto diffuso e quindi se ne parla comunque molto", ci racconta Meryem Benm'Barek
Onu - 12 Marzo Donne al potere: l’ONU si colora di rosa per il grande evento sul gender equality La presidente dell'Assemblea Generale ha presieduto una conferenza stampa a margine dell'evento, con quattro donne capi di Stato o di Governo: Kolinda Grabar-Kitarović, presidente della Croazia, Kersti Kaljulaid, presidente dell'Estonia, Katrín Jakobsdóttir, primo ministro dell'Islanda e Paula-Mae Weekes, presidente di Trinidad e Tobago
Onu - 12 Marzo Donne e multilateralismo, Mogherini: “Sostenere l’ONU è il miglior investimento” Federica Mogherini ha confermato che la risposta a sfide globali deve essere, a sua volta, globale. E nel delineare questo principio, al centro dell’azione delle Nazioni Unite, ha ribadito il sostegno europeo per gli accordi di Parigi per quanto riguarda il cambiamento climatico, e per l’accordo con l’Iran sul nucleare: argomenti, entrambi, su cui di recente si è consumata una frattura tra Unione Europea e Stati Uniti di Donald Trump
Lifestyles - 14 Febbraio Per San Valentino, l’augurio è di capire in tempo quando Lui non è “diverso” L’Amore non è violenza e possesso, e non è nemmeno quello che si fa ai danni di chi è diverso, di chi non è “normale” o di chi è troppo straordinario per essere capito. E in Italia lo stanno capendo milioni di telespettatori, incollati ad una TV per capire la storia di Mia Martini, uccisa per sua mano, certo, ma di una mana armata da chi non ne ha saputo cogliere la grandezza e così ne ha calpestato la dignità
Lifestyles - 14 Febbraio La povertà è femmina: non è (ancora) un mondo del lavoro per donne A partire dagli anni Novanta il tasso di povertà tra uomini e donne si è leggermente ristretto, ma purtroppo ancora esiste. Le donne americane che vivono in uno stato di povertà assoluta, di povertà relativa o che sono sulla soglia di povertà sono più degli uomini, tanto che le femministe giustamente parlano di “femminizzazione della povertà”, un grave problema sociale a cui i politici non stanno prestando abbastanza attenzione
Primo Piano - 27 Gennaio Come la riforma DeVos potrebbe rendere le scuole ostili alle vittime di violenza sessuale Il Title IX of the Education Amendments protegge gli studenti da ogni forma di discriminazione sessuale, e fornisce alle scuole e ai campus delle linee guida per gestire i casi di violenza sessuale. Ora, le regole proposte dal Department of Education, secondo le attiviste Sage Carson e Venkayla Haynes, a loro volta sopravvissute a violenze sessuali, sembrano avere come obiettivo, più che aiutare le vittime, quello di limitare le denunce e togliere responsabilità agli istituti scolastici