Libri - 7 Febbraio La riscossa della storia: la verità sull’azione di Pio XII per salvare gli ebrei da Hitler La svolta si è avuta da quando papa Francesco ha deciso di togliere il segreto e di consentire agli studiosi la consultazione degli archivi perché si facesse definitivamente chiarezza sulla "vexata quaestio". La ricerca condotta sulle “carte vaticane” e non su “chiacchiere”, ipotesi e prevenzioni ideologiche, documenta l’azione di papa Pacelli e dei suoi collaboratori a favore di migliaia di ebrei che in ogni modo tentavano di salvarsi dalle razzie nazi-fasciste
People - 19 Dicembre 2020 Addio a Nedo Fiano, testimone del crimine dell’Olocausto per i giovani italiani E’ morto ieri sera a Milano Nedo Fiano, uno degli ultimi sopravvissuti degli italiani ebrei deportati dai nazisti ad Auschwitz. Suo figlio Emanuele, esponente di spicco del PD in Parlamento, ha annunciato così su Facebook la scomparsa del padre: “Papà ci ha lasciati. Ci rimarranno per sempre le sue parole e il suo insegnamento, il […]
EXPAT - 23 Agosto 2020 In ricordo di George Pavia, grande avvocato a New York ma non solo per gli affari In English George Pavia, primo avvocato italiano in America per molti decenni è morto a New York a 92 anni. Si apre sempre un vuoto quando un membro della nostra comunità viene a mancare e nel caso di George il vuoto è grande. A parte la dedizione al suo studio, George è sempre stato infatti […]
EXPAT - 22 Agosto 2020 Come George Pavia con la famiglia sfuggì a Mussolini e Hitler e si salvò in America "Dopo due o tre settimane, eccoci a bordo del Western Prince, che era una nave da 15mila tonnellate, che però aveva il pregio di andare veloce, 20-21 nodi, e poteva arrivare negli Stati Uniti molto prima dei convogli che erano costretti ad andare piano. Arriviamo in America il giorno di Thanksgiving del 1940, al ritorno la nostra nave si è fatta silurare. L'abbiamo scampata bella..."
Scienza e Salute - 11 Febbraio 2020 I donatori dei defibrillatori salva vita: la missione dei Segre continua a Palermo Intanto a Torino ignoti hanno imbrattato di scritte antisemite la porta di casa di Marcello Segre: "Non possono vincere. Non possono intimidirci. Avrò un impegno ancora maggiore, perché ogni volta che ho trovato dei muri, che fossero istituzionali o generazionali o di ignoranza, sono sempre andato avanti con il mio messaggio nato 20 anni fa: salviamo la vita".
Politica - 4 Gennaio 2020 A Napoli gli ebrei boicottano l’inaugurazione delle pietre d’inciampo: ecco perché Alla cerimonia parteciperà anche l’assessore alla cultura Eleonora de Majo nota per le sue posizioni pregiudizialmente anti israeliane, ecco perché non parteciperanno gli ebrei napoletani che in una lettera aperta motivano tale assenza. Intervista a Fabrizio Gallichi, esponente della comunità ebraica di Napoli
People - 8 Dicembre 2019 Addio a Piero Terracina, uno degli ultimi superstiti testimoni di Auschwitz-Birkenau Samuel Modiano, “Sami”: deportato, superstite della Shoah, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschzitz-Birkenau. Alberto Sed, membro della comunità ebraica di Roma, autore di memorie sulla sua deportazione nel campo di concentramento di Auschwitz, instancabile testimone della Shoah italiana. Nedo Fiano, scrittore, anche lui uno dei pochi che sono tornati da Auschwitz. Shlomo Venezia, superstite lui […]
Primo Piano - 1 Novembre 2019 Il razzismo cresce per l’invidia di chi, senza faticare, pretende da chi invece merita Voglio porre l’accento sull’odio sociale che stanno fomentando certi psicopatici (significa: privi d’anima) nei partiti del centro destra e che si sono contraddistinti per l’astensione del voto al Senato sulla proposta della senatrice ebrea Liliana Segre di una commissione contro l’odio, il razzismo e l’antisemitismo
EXPAT - 31 Ottobre 2019 “Los Corassones Avlan”: a New York i cuori antichi degli ebrei di Rodi parlano ancora Il risultato è stato possibile grazie al contributo di Stella Levi, sopravissuta a Auschwitz, che ha conservato molte incredibili memorie della sua giovinezza a Rodi, e di Aaron Hasson, un collezionista di Los Angeles che ha fondato la Rhodes Jewish Historica Foundation e ha raccolto negli anni una incredibile collezione di libri, fotografie e artefatti provenienti dalle famiglie degli ebrei dell'isola, i cosidetti 'Rodeslis''.
EXPAT - 19 Novembre 2018 Giuliano Gerbi: con la radio restituì agli emigrati la voce dei parenti in Italia Giuliano, secondo di tre fratelli, era nato a Firenze nel 1905, ma cresciuto a Livorno in una famiglia della buona borghesia ebraica... Dal ’28 aveva collaborato sempre più intensamente anche con l’EIAR, contribuendo alla riorganizzazione della redazione sportiva ed effettuando per la prima volta in Italia radiocronache di sport in diretta. Un giorno del 1938, improvvisamente, «destandosi da sogni inquieti» come il protagonista della Metamorfosi kafkiana, si trovò «mutato in un insetto mostruoso». Che fare? Non rimaneva che andarsene dall’Italia...