Primo Piano - 6 Ottobre 2019 Clima e rapporti tra stati: la dissonanza cognitiva per la crescita senza futuro L’informatore fa alcune considerazioni sugli eventi ambientali delle ultime settimane in Amazzonia, sulle prime reazione politiche e sulle svolte epocali che, se tanto ci dà tanto, si preannunciano.
Arte e Design - 10 Giugno 2017 Carlo Ratti e la Rivoluzione dell’architettura urbana Architetto e ingegnere, in America insegna progetti che mirano a creare un rapporto tra persone, tecnologie e città usando ricerca, tecnologia e applicazioni per migliorare lo stile di vita. Lo intervistiamo poco prima del suo intervento al festival culturale Passepartout di Asti
Lifestyles - 7 Maggio 2016 Per la Festa della Mamma, donale un albero con un click Arriva dall’Italia l’idea di regalae un albero per la Festa della Mamma. È l'ultima trovata della startup Treedom.net, che ha sviluppato l’unico sito al mondo dove si può piantare un vero albero con un click e seguirlo online. Abbiamo chiacchierato con uno dei fondatori, Federico Garcea
Libri - 29 Novembre 2014 L’impegno spezzato di un giovane italiano d’Australia Diario di viaggio – Travel Journals, la lettura nell’intimo di Valerio Daniel De Simoni, nato a Sydney da madre italiana. E’ un percorso che si svolge in parallelo con il viaggio e l’avventura del protagonista, due grandi passioni che purtroppo gli costarono la vita a soli ventiquattro anni di età. Rigorosamente bilingue, è fatto di graffiti, sms, email, tracce su fogli A4, risultato di nove mesi di peregrinazioni fra tre continenti
Arte e Design - 11 Novembre 2014 All’inizio fu la montagna. Le opere dell’artista italiano Angelo Bellobono gettano un ponte tra Marocco e indiani d’America Before Me and after My Time è una mostra che apre una riflessione sullo sfruttamento della Terra attraverso opere che raccontano i luoghi della comunità lenape Ramapough. Angelo Bellobono mette su tela la storia geologica dell’Atlas del Marocco e delle montagne Appalachi americane che, 150 milioni di anni fa, erano una cosa sola
Scienza e Salute - 7 Febbraio 2014 Le zanne di Dio C’era una volta una nativa di New York che posò il cuore dove l’eternità si chiamava Roma. Ma credette ancora nei miracoli e così sognò la via del ritorno a casa. Dedicato al mio bellissimo gigante: New York City (read it in English)