Libri - 16 Gennaio A Scampia si spaccia cultura e si pubblica Stephen King: “un sogno che si avvera” "Per noi è un sogno che si avvera! Dopo anni di impegno culturale, civile, sociale e collaborazioni con autori europei, tra cui due premi Nobel, non potevamo non tentare. Noi spacciamo cultura!"
First Amendment - 1 Febbraio 2020 “L’altro giorno ho fatto quarant’anni”: la storia di Alessandro Bozzo, giornalista vero Cosa colpisce da questa vicenda? "La forza con la quale Alessandro, e tanti colleghi come lui, riescono ad andare avanti facendo bene il proprio lavoro malgrado un panorama editoriale costellato di sciacalli, spesso nei ruoli di vertice dell’editoria. E non parlo solo di editori, anche noi giornalisti, tanti direttori, gli ordini professionali e sindacali, hanno molto da farsi perdonare in questa e altre vicende"
News - 15 Novembre 2018 Stampa estera, Vito Crimi conferma il taglio del finanziamento pubblico Cavalcando un cavallo di battaglia 5 Stelle, Crimi ha puntato il dito contro la passata legge finanziaria, la 2018, accusando il Governo passato di aver stanziato 1 milione in più per la stampa all’estero “in prossimità delle elezioni. Ciascuno di voi si alzerà per dire di non essere influenzato nella propria linea editoriale, ma ciascuno di voi può garantire lo stesso per i propri colleghi?"
Arte e Design - 8 Ottobre 2016 Cover Revolution! Quando la copertina fa il libro Negli ultimi dieci anni, gli editori italiani sempre più spesso hanno scelto illustrazioni dal carattere molto definito per i propri libri, veicolando l'identità del marchio e degli autori con lo stile di uno specifico illustratore. La mostra "Cover Revolution! indaga questa trasformazione
Homepage - 30 Gennaio 2016 L’editore è il mio mestiere Elena Ferrante? Piace perché i suoi libri sono “ambiziosi, unici”. Del presunto disinteresse del mercato USA verso l'estero pensa sia un “problema interno all’editoria americana”. Michael Reynolds ci racconta una vita nell'editoria, tra le due sponde dell'oceano
People - 18 Novembre 2015 Chiara Marchelli: la scrittura è casa mia Ha pubblicato il suo primo romanzo nel 2003 e di recente è uscito Le mie parole per te. La scrittura è il posto dove si sente a casa e dove la sua identità di migrante si definisce. Nei suoi romanzi c'è sempre l'idea del ritorno, ma Chiara Marchelli, dopo Venezia, il Belgio e l'Egitto, per ora resta a New York dove vive dal 1999 e insegna italiano e scrittura creativa alla NYU
Libri - 7 Settembre 2015 Miracolo italiano sulla 26ª Strada. Intervista al CEO di Rizzoli Bookstore A luglio ha riaperto lo storico Rizzoli Bookstore, per anni punto di riferimento per la comunità italiana. La nuova sede, ospitata nel St. James Building del 1896, a NoMad, si propone di tornare ad essere un centro propulsore di cultura. Ne abbiamo parlato con il CEO di Rizzoli International Publications
People - 3 Agosto 2015 La cultura italiana secondo Giorgio van Straten. Intervista al nuovo direttore dell’Istituto di Cultura Italiana di New York Siamo andati a conoscere il nuovo direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di New York, lo scrittore Giorgio van Straten, che ha appena preso possesso del suo ufficio su Park Avenue. Con lui abbiamo parlato di cosa sia oggi la cultura italiana, delle sue difficoltà e di come promuoverla negli USA
Libri - 27 Maggio 2015 Per Book Expo America l’editoria italiana torna a New York. E fa fatica Alla più importante fiera dell'editoria del Nord America, l'Italia si presenta con un'area gestita dall'Italian Trade Commission e una sfilza di dati non tutti incoraggianti. Mancanza di finanziamenti e trasparenza penalizzano l'accesso al mercato estero, soprattutto per i piccoli
People - 29 Marzo 2015 Tom l’italiano: Luca “Tom” Bilotta è il regista di libri che piace a Ken Follet L'ex giornalista sportivo bergamasco, sta per pubblicare un libro-film con tanto di colonna sonora ed effetti speciali. A trent'anni, Luca Tom Bilotta è al suo secondo romanzo ed è considerato il più giovane autore di thriller internazionali. Ha scelto l'America e l'America ha scelto lui