Arte e Design - 10 Settembre 2020 Addio a Franco Maria Ricci: una vita tra l’arte e il labirinto più grande del mondo Nel Labirinto della Masone c’è un lungo percorso da fare per arrivare alla fine. È intricato, complesso, difficile da seguire, ma al tempo stesso affascinante. Tra le fitte canne di bambù che si intrecciano l’un l’altra, opere d’arte e allestimenti si alternano nei punti di ritrovo. Una metafora perfetta della vita di Franco Maria Ricci, che si […]
People - 23 Dicembre 2018 Come “fiutare” un libro. Annalisa Panesi, l’editrice ligure col sogno di New York Il 2019? "L’anno sarà dedicato a raccogliere i frutti di questi primi 5 anni di duro lavoro 5 anni di attività. Tra i progetti in vista qualcuno già avviato, qualcuno in fase di esplorazione e ricognizione. Come la proposta di una nota casa editrice newyorkese, sulla quale non posso svelare troppo! Che sia l’occasione giusta per portare me ed i miei autori nella Grande Mela?”, ci racconta
News - 15 Novembre 2018 Stampa estera, Vito Crimi conferma il taglio del finanziamento pubblico Cavalcando un cavallo di battaglia 5 Stelle, Crimi ha puntato il dito contro la passata legge finanziaria, la 2018, accusando il Governo passato di aver stanziato 1 milione in più per la stampa all’estero “in prossimità delle elezioni. Ciascuno di voi si alzerà per dire di non essere influenzato nella propria linea editoriale, ma ciascuno di voi può garantire lo stesso per i propri colleghi?"
Libri - 1 Aprile 2017 “Le notti blu” di Chiara Marchelli, da New York al premio Strega Chiara Marchelli vive a New York dal 1999 dove lavora come editor, copywriter e traduttrice. Insegna italiano alla New York University. Il suo quarto romanzo "Le notti blu", edito da Giulio Perrone, è candidato al premio Strega 2017, presentato dal direttore dell'Istituto di Cultura di New York, Giorgio van Straten
Homepage - 30 Gennaio 2016 L’editore è il mio mestiere Elena Ferrante? Piace perché i suoi libri sono “ambiziosi, unici”. Del presunto disinteresse del mercato USA verso l'estero pensa sia un “problema interno all’editoria americana”. Michael Reynolds ci racconta una vita nell'editoria, tra le due sponde dell'oceano
Libri - 9 Gennaio 2016 Benedetta Centovalli su editoria italiana e terremoto Mondazzoli Per cercare di orientarci nel terremoto (ribattezzato Mondazzoli) che sembra aver colpito l'editoria italiana, tra fusioni, acquisizioni, scatti di nervi e polemiche a colpi di interviste contrapposte, ci facciamo una chiacchierata con Benedetta Centovalli, critico letterario e da anni nei laboratori più significativi della grande, media e piccola editoria
Libri - 30 Dicembre 2015 Letture e riletture per le feste 2015 Approfitti, chi può, del maggior tempo a disposizione durante il periodo delle festività natalizie per andare a scoprire o riscoprire (perché un vero lettore non legge solo le nuove uscite) il piacere della lettura e della rilettura. Un buon punto di partenza può essere la nostra classifica-non classifica di fine anno
Cucina Italiana - 15 Dicembre 2015 Lidia Bastianich e l’arte della cucina italiana Intervista alla chef Lidia Bastianich che a ridosso del Natale pubblica "Lidia's Mastering the art of Italian cuisine - Everything you need to know to be a great Italian cook", una guida alla cucina italiana realizzata insieme alla figlia Tanya, con più di 400 ricette
People - 6 Dicembre 2015 Il libro italiano tra i piccoli editori e il web L’editoria italiana è in crisi. Ai grandi gruppi industriali si affiancano sia le piccole case editrici sia realtà web che garantiscono autopubblicazioni. Abbiamo intervistato Antonio Tombolini di Streetlib.com e Lorenzo Flabbi de L’Orma editore per capire qual è la situazione odierna, quali le scommesse future e quale il ruolo giocato dal web
People - 3 Dicembre 2015 Renata Bovara, scrittrice sognatrice tra Milano e New York La sua prima storia la scrive a sette anni, quando inizia a sviluppare passione e talento per lo scrivere e a convincersi che il mestiere del narratore non lo si possa imparare; poi, Renata Bovara, si dedica ad altro e finalmente vent'anni fa arriva a New York, città per lei fonte di ispirazione e sempre presente nei suoi romanzi, tra cui l'ultimo Il grido del Falco