Politica - 18 Febbraio Benvenuto al governo Draghi che sa che l’Unità si fa con gli italiani all’estero Il Governo Draghi è ormai una realtà! Lo aspettavamo da tempo per guidare l’Italia, con autorevolezza fuori dalla pandemia. Lo aveva chiesto da parecchio tempo, con lungimiranza, il Presidente Berlusconi ed oggi siamo al punto di partenza di una fase unitaria per far ripartire l’Italia. Il Presidente Draghi intervenendo nell’Aula di Montecitorio per chiedere la […]
EXPAT - 30 Dicembre 2020 Gli auguri di Francesca La Marca: “Possa il 2021 essere un anno di rinascita per tutti” Cari lettori, Le feste mi hanno dato la possibilità di soffermarmi, riflettere e fare il punto dell’anno appena trascorso. Naturalmente, i miei pensieri e le mie preghiere vanno prima di tutto alle famiglie delle vittime del COVID-19: l’Italia ha perso oltre 73.000 vite umane quest’anno e 335.000 gli Stati Uniti. È come se la popolazione […]
EXPAT - 11 Agosto 2020 In difesa dell’On. Fucsia Nissoli contro quell’Italia che chiama sempre il MAIE Dalla Repubblica Dominicana riceviamo e pubblichiamo
Politica - 21 Ottobre 2019 Taglio degli eletti all’estero: a questo punto aboliamoli e potenziamo Comites e CGIE Il Governo Conte abbia, dunque, il coraggio di abolire gli eletti all’estero e di far votare gli iscritti AIRE per i candidati presenti nelle liste elettorali dei luoghi di origine. Potenzi le rappresentanze del Comites e del CGIE che, alla fine, sono coloro che conoscono bene il territorio e, con le risorse risparmiate dall’abolizione degli eletti all’estero, organizzi un sistema realmente democratico per includere questo 10% di cittadini che nonostante “la colpa” (per alcuni), di vivere all'estero, apportano, in differenti modi, alla madre Patria.
Politica - 18 Ottobre 2019 Ricordate la canzone di Gaber? Sul taglio dei parlamentari all’estero il PD sbaglia "Capisco come il PD abbia potuto fare una scelta di responsabilità, in linea con la posizione di salvare la legislatura e di consolidare la svolta politica che si è determinata con la nascita del nuovo governo. Queste assicurazioni, tuttavia, se sono concludenti per le dinamiche istituzionali e politiche interne, non sono sufficienti per superare il grave trauma che il provvedimento produce sulla rappresentanza degli italiani all’estero... Come reagire? Restituiamo ai COMITES e al CGIE i fondi che noi gli avevamo assicurato e che il precedente governo gli ha tolto"
Politica - 1 Marzo 2019 È passato già un anno e mi chiedo: che fine ha fatto la riforma del voto all’estero? Una riduzione del numero dei parlamentari eletti sul territorio nazionale è condivisibile ma non il taglio netto fatto alla Circoscrizione Estera. Prima e subito dopo le elezioni, tutti parlavano della necessità di riformare le modalità di voto all’estero. Tutti si sono indignati di fronte alle notizie riportate sulla stampa di brogli, sui quali la magistratura non ha ancora fatto chiarezza, e il Governo non ha ancora risposto alla mia interrogazione in materia depositata ad inizio legislatura. C’era un grande entusiasmo per il fatto che, finalmente, avremmo riformato il voto all’estero... Invece? Tutto tace!
Politica - 6 Agosto 2018 Il dilemma degli eletti all’estero: sacrificare le Comunità per l’Aula? Mi trovo spesso a decidere se andare all’incontro di una associazione di italiani, nella mia Circoscrizione di elezione, oppure essere presente in Aula. Di fronte a questa scelta mi sento fortemente combattuta tra la necessità della presenza sul territorio ed il senso del dovere che mi spinge a non trascurare i lavori parlamentari. Ma è necessario raggiungere un giusto equilibrio
Politica - 14 Ottobre 2015 Cittadinanza per i figli degli immigrati: i deputati eletti all’Estero del PD esultano e criticano le “speculazioncelle” I deputati del PD eletti all'estero Farina, Fedi, Garavini, La Marca, Porta e Tacconi, salutano come "svolta storica" l'approvazione della legge sulla cittadinanza ai minori figli di immigrati in Italia. Allo stesso tempo criticano chi specula sulle questioni rimaste aperte, "non meno importanti e urgenti, riguardanti gli italiani all’estero"
Politica - 16 Settembre 2014 Delegazione parlamentare italiana a Washington per promuovere il dialogo Italia-USA Composta da deputati di diverse forze politiche, organizzata dall’Associazione di Amicizia parlamentare Italia-USA promossa dall’On. Fucsia FitzGerald Nissoli e dal Sen. Paolo Corsini, la delegazione venerdì farà tappa anche a New York per un incontro con la comunità